Storie di sfigati che hanno spaccato il mondo
Storie di sfigati che hanno spaccato il mondo
La Finestra sul comò

"Storie di sfigati che hanno spaccato il mondo": chi ha mai detto che le biografie sono noiose?

Quando incontra il coraggio e il talento, la sfiga perde la sfida

In un periodo storico in cui ci sentiamo tutti sfortunati e scoraggiati questo libro, scritto da Francesco Dominelli e Alessandro Locatelli, ci mostra come 20 personaggi storici del mondo della letteratura, pittura e musica se la siano vista davvero brutta. Anche loro, nonostante le cattive vicissitudini, "Ce l'hanno fatta". Non proprio tutti.

Scelgo sempre libri con una morale, un insegnamento, ecco perché apprezzo molto le biografie. A volte risultano un po' noiose e ripetitive, ma in questo caso posso assicuravi che non è così... i due autori trattano i vari personaggi in maniera così amichevole e spensierata tanto che pare di leggere un post di Facebook. Vi sono continui riferimenti all'attualità, episodi divertenti che ti strappano un sorriso.

Non credo che avrei mai comprato la biografia di Pavese, Pascoli, Poe, Turing, Cechov o Shelley (chi?) ma da tutti si può imparare, di certo personaggi come Caravaggio, Chaplin, Giovanna D'Arco, Ligabue, Van Gogh, Oscar Wilde e Virginia Wolf mi hanno convinto ad acquistare questo libro; per non parlare della viva curiosità di sapere ancor di più su Bukowsky, Frida, Freddie Mercury, la notoriamente bella e tormentata per eccellenza Marilyn. Il mio racconto preferito resta però quello legato alla cantante Amy Winehouse. Più di 20 pagine solo per lei quindi probabilmente anche gli autori tenevano alla sua storia.

Insomma se avete voglia di tirarvi su di morale questo è il libro perfetto. Quando questo capitolo della vita sarà finito potrete tornare trionfalmente al vostro talento o comunque troverete il modo di spaccare il vostro mondo…

Raffaele Filannino
  • Storia
  • La finestra sul comò
Altri contenuti a tema
75 anni fa Barletta presente alla prima seduta del Senato della Repubblica 75 anni fa Barletta presente alla prima seduta del Senato della Repubblica L’ammiraglio Ferdinando Casardi rappresentò la Città della Disfida
Quanto conosciamo di Salvatore Santeramo? Quanto conosciamo di Salvatore Santeramo? Il 28 aprile nella chiesa di Sant'Andrea un evento promosso dalla società di Storia Patria
“La Guerra di Liberazione e l’Esercito Regolare”, conferenza promossa da Anmig e Ancr “La Guerra di Liberazione e l’Esercito Regolare”, conferenza promossa da Anmig e Ancr Appuntamento domani pomeriggio in sala rossa: verrà emessa una cartolina commemorativa
Beirut, 15 marzo 1983: sangue barlettano in Libano Beirut, 15 marzo 1983: sangue barlettano in Libano La storia dimenticata del marò Luigi Fiorella raccontata dal giornalista Nino Vinella
Il 4 febbraio 1459 a Barletta l'incoronazione di Ferdinando I d'Aragona Il 4 febbraio 1459 a Barletta l'incoronazione di Ferdinando I d'Aragona L'evento ricostruito in un libro da Francesco Pinto
Intitolazioni vie a Barletta per Vittorio Grimaldi e Vittoria Titomanlio Intitolazioni vie a Barletta per Vittorio Grimaldi e Vittoria Titomanlio La nota a firma del Direttore Archivio di Stato di Bari Barletta Trani, Michele Grimaldi
Benedetto Croce, nessuna commemorazione a Barletta Benedetto Croce, nessuna commemorazione a Barletta Nel 1944 fu ospite del prof. Cassandro: la nota del giornalista Nino Vinella
La riproduzione della “Formidabile” donata alla città di Barletta La riproduzione della “Formidabile” donata alla città di Barletta Iniziativa in ricordo di Francesco Conteduca, prima Medaglia d’oro al Valor Militare
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.