Rebecca la prima moglie
Rebecca la prima moglie
La Finestra sul comò

"Rebecca, la prima moglie": il romanzo che Hitchcock catturò sullo schermo

Un intreccio di intrighi e passioni che si susseguiranno fino alla sconvolgente rivelazione finale

"Sognai l'altra notte che ritornavo a Manderley…" È questo l'incipit di uno dei romanzi più celebri della scrittrice inglese Daphne du Maurier. Un romanzo che è riuscito a far innamorare il Maestro del Brivido Alfred Hitchcock, tanto da portarlo sul grande schermo nel 1940, con gli attori Joan Fontaine e Lawrence Olivier.

Il libro a cui faccio riferimento è, ovviamente, "Rebecca la prima moglie" e racconta la vita di una giovane governante che sposa, dopo soli pochi giorni dal primo incontro, Maxim de Winter un affascinante vedovo padrone di Manderley, la dimora inglese in cui si sviluppa la tortuosa vicenda. Quando la giovane sposa arriva a Manderley si rende conto, fin da subito, che l'intero castello continua a vivere nel ricordo di Rebecca, la defunta moglie del suo sposo. Una presenza che aleggia giorno dopo giorno, e ora dopo ora, sulla coppia appena nata. Il nome della prima signora de Winter è sulla bocca di tutti, domina la scena, tanto da inglobare la figura, e i sentimenti, della nuova moglie condannata a trascorrere i suoi giorni da novella sposa in completa solitudine. Dall'altra parte abbiamo lo sposo, Maxim, che lotta drammaticamente per mettere fine al suo passato e per accettare finalmente il suo futuro, un futuro che potrebbe perdere ancor prima di averlo davvero conquistato. Un intreccio di intrighi e passioni che si susseguiranno fino alla sconvolgente rivelazione finale che ovviamente non posso, e non devo, spoilerare!

Una chicca però posso anche concederla a chi mi sta leggendo: per tutta la durata del romanzo il lettore non verrà mai a sapere il nome della protagonista principale, ovvero il nome della nuova signora de Winter. Una scelta ben meditata dalla scrittrice che tende a sottolineare, ancora una volta, come il perno della vicenda sia solo e soltanto Rebecca. Rebecca che è la più bella, la più intelligente, la più amata. Rebecca che è ovunque: nella sala, seduta allo scrittoio, nella sua camera da letto e soprattutto nei ricordi della governante del castello. Rebecca sempre e solo Rebecca. Leggete Rebecca la prima moglie, da questo romanzo noir non potrete rimanere delusi.


Giusy Marzocca
  • Cinema
  • La finestra sul comò
  • Libri
Altri contenuti a tema
Il barlettano Giuseppe Arcieri premiato al New York International Cult Film Festival Il barlettano Giuseppe Arcieri premiato al New York International Cult Film Festival Ben due riconoscimenti per il cortometraggio "Passi di ritorno"
Barletta in rosa presenta Monica Tommasicchio e il suo "Racconto di una vita" Barletta in rosa presenta Monica Tommasicchio e il suo "Racconto di una vita" Appuntamento presso la "Maison des amies"
"Corti di una notte di terrore": a Barletta il cinema è protagonista "Corti di una notte di terrore": a Barletta il cinema è protagonista Domenica scorsa una serata tra proiezioni, teatro, arte e degustazioni
Successo per Michele Ragno, l'attore di Barletta alla Festa del Cinema di Roma Successo per Michele Ragno, l'attore di Barletta alla Festa del Cinema di Roma Red carpet e applausi per tre progetti che vedono coinvolto il giovane attore barlettano
"Medea" di Giuseppe Arcieri vince il Basilicata International Film Festival "Medea" di Giuseppe Arcieri vince il Basilicata International Film Festival L'opera è stata premiata come miglior corto scuola
Il regista salentino Alessandro Valenti presenta a Barletta “Oltre il confine” Il regista salentino Alessandro Valenti presenta a Barletta “Oltre il confine” Giovedì l'incontro con il pubblico al Politeama Paolillo
Contributo per la fornitura libri di testo anno scolastico 2023 / 2024 Contributo per la fornitura libri di testo anno scolastico 2023 / 2024 L'elenco delle ditte accreditate
Contributo per la fornitura libri di testo anno scolastico 2023/24, secondo avviso Contributo per la fornitura libri di testo anno scolastico 2023/24, secondo avviso La nota dell'amministrazione comunale
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.