Eccidio di Barletta
Eccidio di Barletta
Associazioni

80 anni dall'Eccidio di Barletta

Il prossimo 12 settembre l'importante anniversario. «E cosa fa il Comune di Barletta?»

"Che fa il Comune di Barletta per gli 80 anni dal settembre 1943?". Così il giornalista Nino Vinella (a titolo personale e come legale rappresentante a nome delle Associazioni presiedute, Comitato italiano pro Canne della Battaglia ODV ed Archeoclub d'Italia APS Sede storica di Canne della Battaglia Barletta) nella sua nota stampa che cosi prosegue: "È la domanda che pubblicamente rivolgo al sindaco ed all'assessore cultura+grandi eventi giustificando l'urgenza della risposta con le due Medaglie d'oro di cui è insignito il civico gonfalone (merito civile e valor militare) ed avendo giornalisticamente piena contezza dell'enorme interesse suscitato dalla ricorrenza sia in Italia tramite le Associazioni combattentistiche e d'arma sia e soprattutto nella Repubblica federale di Germania tramite la loro Ambasciata a Roma".

Conclude Vinella: "L'assordante silenzio dell'Amministrazione comunale è per me motivo di forte preoccupazione, diffuso fra i nostri concittadini associati come in larghi strati dell'opinione pubblica cittadina e nazionale."
  • Storia
Altri contenuti a tema
Intitolazione delle vie, il racconto di Michele Grimaldi Intitolazione delle vie, il racconto di Michele Grimaldi La riflessione dello storico e archivista
Strada per Sergio Ramelli, Gioventù nazionale: «Sconcertante strumentalizzazione della sinistra» Strada per Sergio Ramelli, Gioventù nazionale: «Sconcertante strumentalizzazione della sinistra» La nota firmata da Riccardo Alicino
Anthony Albanese, un po’ di Barletta alla guida dell’Australia Anthony Albanese, un po’ di Barletta alla guida dell’Australia Il leader laburista di origini barlettane confermato primo ministro
Barletta e la storia di porta San Leonardo Barletta e la storia di porta San Leonardo Oggi un incontro promosso dalla Società di Storia Patria per la Puglia, Sezione “Salvatore Santeramo” di Barletta
Barletta nel '700: un incontro dedicato alla Pianta Esperti (1793) Barletta nel '700: un incontro dedicato alla Pianta Esperti (1793) Parteciperà la prof.ssa Antonietta Fioravante Esperti
Presentato il volume "Il guanto di sfida del re nel castello di Barletta", Palmitessa: «Amministrazione assente» Presentato il volume "Il guanto di sfida del re nel castello di Barletta", Palmitessa: «Amministrazione assente» «Non si tratta solo di celebrare il passato, ma di costruire il futuro di Barletta su basi solide, valorizzando ciò che ci rende unici»
"Giacomo Matteotti e Giuseppe Di Vagno: gli uomini che sfidarono il regime" "Giacomo Matteotti e Giuseppe Di Vagno: gli uomini che sfidarono il regime" Domani mattina incontro a Palazzo San Domenico
Centenario dalla morte di Giacomo Matteotti, le iniziative a Barletta Centenario dalla morte di Giacomo Matteotti, le iniziative a Barletta Il via domani alle 11
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.