La città

Troppi "affittasi" e poche ferie per i negozi della Bat

Esito del sondaggio condotto da Unimpresa Bat. Aria di crisi, soprattutto nel settore turistico

Come ogni anno, puntualmente, la nostra organizzazione effettua un sondaggio estivo per una ricognizione della situazione relativa al commercio cittadino.

Quest'anno la situazione non si discosta molto da quella di quello passato.

Relativamente ai "Saldi" si conferma il flop preannunciato e ampiamente già confermato lo scorso mese, sin dalla data del loro inizio.

Relativamente all'apertura dei negozi nel periodo di ferie, anche in questo caso dobbiamo registrare come circa l'80% dei negozi di Andria, ma tale dato è riferibile all'intero territorio della sesta provincia Bat, è rimasto aperto, con la maggiore percentuale di negozi aperti riferibile al settore alimentare, senza alcun disservizio per i consumatori.
Le attività che si sono concesse un periodo di ferie, soprattutto quelle del settore non alimentare, hanno scelto una chiusura che non va oltre la settimana successiva al 15 agosto.

Quest'anno, per la prima volta, registriamo un fenomeno nuovo: "le ferie giornaliere". Trattasi di negozi che sono chiusi, senza che abbiano apposto alcun cartello di avviso alla clientela, per uno solo o più giorni e comunque "sempre pronti" ad eventuali aperture, in relazione al mutamento delle condizioni climatiche (se c'è caldo e sole si va al mare e si resta chiusi, se le condizioni meteo peggiorano, si apre). Questa situazione si rileva soprattutto in aziende a conduzione familiare, senza dipendenti.

Per quanto riguarda gli aspetti prettamente "economici e finanziari" registriamo un incremento dell'indebitamento delle aziende e un crescente mancato versamento delle imposte in scadenza il giorno 20 agosto con un ricorso eccessivo alla "rateazione" delle imposte e mancato adeguamento agli Studi di Settore.

Insomma una situazione poco felice che denota un decremento significativo della capacità di spesa dei consumatori, dovuto soprattutto alla crisi che continua ad investire "globalmente" l'economia locale, in particolare settori da sempre trainanti come l'edilizia e l'agricoltura.

A nostro avviso, quindi, non servono misure di intervento "tampone" bensì una seria programmazione di uno sviluppo infrastrutturale e di opportunità che sia in grado di attrarre investimenti importanti nei nostri territori, con risvolti occupazionali.

Questa programmazione a medio e lungo termine è sempre mancata, anche a causa di incapacità manageriali degli uomini e donne all'uopo destinati.

Occasioni perse, come l'abolizione delle Zone Franche Urbane, rappresentano un fallimento che città come Andria, riconosciute tali, pagheranno amaramente per decenni interi.

Non avere più la possibilità di destinare importanti aree del nostro territorio, come il Quartiere San Valentino o il Centro Storico o quello di Santa Maria Vetere ad uno sviluppo reale e duraturo è una gravissima penalizzazione per la città di Andria, ove si continua a registrare un tasso di disoccupazione vicino al 30%.

Un'ultima breve analisi va dedicata all'aumento impressionante di "affittasi" di locali commerciali e/o artigianali, sia nel centro cittadino che nelle periferie. Poiché Andria è bloccata anche dal punto di vista urbanistico è ovvio che non si tratta di nuovi immobili immessi sul mercato ma di quelli lasciati liberi causa la chiusura di tante imprese. Manca, quindi, una propensione agli investimenti in una città incapace di attrarre i turisti e di "sfruttare" un enorme patrimonio economico e culturale come quello rappresentato da Castel del Monte.

Anche l'intero territorio della nuova provincia Bat non da alcun segnale di "interazione ed integrazione" poiché in ciascuno dei comuni della provincia si va avanti a ruota libera, senza un minimo di programmazione integrata e con scarsissimi risultati in termini di sviluppo globale e di identità territoriale. Problemi gravissimi che denotano una scarsa efficienza istituzionale che va colmata con urgenza, pena una situazione di arretramento economico e culturale che sarà difficilmente recuperabile e le cui responsabilità sarà altresì difficile identificare. Il Salento ha compreso molti di questi deficit e sta cercando di colmarli, ottenendo come risultato un incremento esponenziale delle presenze ma soprattutto della visibilità internazionale.

Fare turismo non significa riempire la piazza ad un concerto, non significa riempire per una sera i ristoranti ma creare servizi efficienti in città vivibili e sicure, con lo sviluppo della cultura dell'accoglienza e dell'ospitalità.

Proprio tutto quello che continua a mancare nel nostro territorio.

Savino Montaruli
Unimpresa Bat


  • Provincia Barletta-Andria-Trani
  • Crisi economica
  • Attività commerciale
Altri contenuti a tema
Le basi della "provincia di Barletta": il dibattito continua Le basi della "provincia di Barletta": il dibattito continua Seconda parte della nota a firma della Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia
Barletta Provincia nel confronto "Il Graffio" Barletta Provincia nel confronto "Il Graffio" Prima parte della nota a firma della Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia
Scuola di via Morelli, «i lavori possono ripartire» Scuola di via Morelli, «i lavori possono ripartire» Lo annuncia il presidente della provincia Bat Lodispoto
Caro energia, anche le pescherie di Barletta subiscono la crisi Caro energia, anche le pescherie di Barletta subiscono la crisi Per le famiglie barlettane diventa sempre più costoso acquistare pesce fresco
12 Ricorso per la Barletta capoluogo unico: c'è la nuova istanza di fissazione dell'udienza Ricorso per la Barletta capoluogo unico: c'è la nuova istanza di fissazione dell'udienza Arriva la firma del sindaco Cannito, lo annuncia la Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia
Barletta capoluogo unico, le reazioni dei sindaci di Andria e Trani Barletta capoluogo unico, le reazioni dei sindaci di Andria e Trani Bruno: «Provocazione anacronistica». Bottaro: «Solo stando uniti tra noi possiamo crescere come territorio»
Barletta capoluogo di provincia? Trani non ci sta al ricorso Barletta capoluogo di provincia? Trani non ci sta al ricorso Raimondo Lima replica alla nota della Base del comitato di lotta "Barletta provincia"
15 Ricorso per Barletta capoluogo di provincia: «Il tempo è quasi scaduto» Ricorso per Barletta capoluogo di provincia: «Il tempo è quasi scaduto» La “Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia” si rivolge all'amministrazione comunale
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.