La città

Alla ricerca del luogo del cuore della nostra città

Un borgo, un uliveto, una pieve dimenticata, una spiaggia da preservare. Censimento promossa dal FAI e da Intesa Sanpaolo

Tutelare, restaurare, valorizzare e rendere accessibili al pubblico importanti testimonianze del patrimonio artistico e culturale italiano: è questo l'impegno del FAI, impegno che ogni anno rinnova con il progetto "I luoghi del cuore", censimento nazionale promosso da FAI in collaborazione di Intesa Sanpaolo che offre a tutti la possibilità di esprimere la propria voce in favore dei luoghi amati potenzialmente a rischio.

Attraverso il censimento saranno sollecitate le istituzioni locali e nazionali competenti perchè conoscano l'interesse dei cittadini nei confronti delle bellezze del paese e mettano a disposizione le forze necessarie per salvaguardarle. Non solo, il censimento è mezzo per intervenire direttamente (laddove possibile) nel recupero di questi piccoli e grandi tesori.

Un borgo, un uliveto, una pieve dimenticata, una spiaggia da preservare: piccoli monumenti poco noti che rivestono però un'importanza fondamentale nella storia e nella vita di una comunità, che rappresentano il nostro Paese e lo raccontano; luoghi legati alla tradizione e alle radici che custodiscono la nostra identità, che esprimono l'immagine che l'Italia ha o che vorremmo avesse nel mondo.

La risposta barlettana non si è fatta attendere. Sono stati già votati Palazzo Bonelli, l'ex convento di S. Andrea, il cimitero greco-ortodosso, la cittadella di Canne della Battaglia, oltre che a diversi altri beni naturalistici più o meno noti.

Se anche tu vuoi votare un luogo amato a rischio della nostra città, è possibile farlo direttamente sul sito http://www.iluoghidelcuore.it ancora fino al 30 settembre. Votare non costa nulla e potrebbe salvare quel parco o quella spiaggia in cui hai passato i momenti più belli della tua vita. Un click potrebbe fare la differenza!
  • Salvaguardia ambientale
  • FAI
Altri contenuti a tema
1 Giornate FAI a Barletta, il programma degli appuntamenti Giornate FAI a Barletta, il programma degli appuntamenti Il 25 e 26 marzo aperture straordinarie al Castello
La Bat svela i suoi tesori nascosti La Bat svela i suoi tesori nascosti Il 25 e 26 marzo le giornate del FAI, Giulia Mastrodonato: «Ventaglio di proposte ricco e variegato»
1 Il 25 e il 26 marzo tornano le Giornate FAI nella Bat Il 25 e il 26 marzo tornano le Giornate FAI nella Bat A Barletta saranno visitabili la Torre Libraria e la Torre Angioina del Castello
Ambiente, a Barletta «dati che fanno riflettere» Ambiente, a Barletta «dati che fanno riflettere» Cascella, ambientalista: «PM 2.5 e l’NO2 (Biossido di Azoto) campionati a Barletta sono pressoché uguali a quelli di Taranto»
Nasce la sezione cittadina del Nucleo guardie ambientali Nasce la sezione cittadina del Nucleo guardie ambientali I volontari sono guidati dal presidente Vincenzo Rizzi
Barletta pronta a costituire un Ecomuseo Barletta pronta a costituire un Ecomuseo Avviata una manifestazione di interesse per co-progettare la proposta da candidare alla Regione Puglia
«Basta rimpalli politici, ne va del bene dei nostri figli» «Basta rimpalli politici, ne va del bene dei nostri figli» Antonio Binetti interviene sulle ultime vicende legate alla pulizia del Vallone Tittadegna
I rifiuti venuti dal mare diventano una mostra di sensibilizzazione - FOTO I rifiuti venuti dal mare diventano una mostra di sensibilizzazione - FOTO "Ditelo ai bambini", inaugurata l'iniziativa nei sotterranei del Castello
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.