Pop Corn

"Suffragette": le donne che hanno cambiato il mondo

«Non possiamo rispettare una legge che non ci rispetta»

Furono spregevolmente denominate "Suffragette", furono maltrattate, torturate, emarginate, picchiate, ma non smisero mai di lottare, furono le donne che cambiarono la storia. Le abbiamo spesso immaginate avvolte nei loro bianchi vestiti e ornate di fiori ma il film "Suffragette" - lanciato nelle sale italiane poco prima della Giornata Internazionale della donna - narra tutta la verità sulla storia del gruppo di attiviste che lottò fino alla morte per riuscire ad ottenere il diritto al voto, combattendo per i propri diritti sotto la guida di Emmeline Pankhurst (Meryl Streep) nella Londra dei primi del Novecento.

Il film diretto da Sarah Gavron prende avvio narrando la lotta iniziale che il movimento affrontò per superare l'indifferenza: ignorate dalla stampa manipolata dai poteri forti, le suffragette decisero di passare alla violenza pur di far sentire la propria voce. La narrazione cinematografica scorre veloce mantenendo altissima l'attenzione sulla sottile fragilità di una lotta tutta al femminile. Emergono personaggi forti e carismatici, dalla protagonista Maud (Carey Mulligan) che dall'iniziale titubanza passerà alla lotta sfrenata, sino alle sue compagne militanti che diventeranno poi amiche di vita, disposte ad affrontare violenze e maltrattamenti, digiuni e talvolta anche la morte, per ottenere il proprio scopo.

L'eterna sottomissione femminile viene pian piano messa in dubbio e poi scardinata, dove lo stupro era la condizione necessaria al mantenimento del proprio posto di lavoro, prevale una voce forte e costante di ribellione al sistema costituito ed affermato, tanto da insinuare anche nella rigida mentalità maschilista quel barlume di titubanza. Pietre contro le vetrine, boicottaggi, e bombe attireranno l'attenzione e pian piano conseguiranno una delle più grandi conquiste della storia. Macchiata di sudore, sangue e profonda tristezza, macchiata di lacrime amare increspate in un sorriso di grande soddisfazione, la lotta politica diventa ragione di vita e lottare per un diritto l'unico modo di ottenerlo. Agghiacciante la carrellata finale in cui viene definito l'anno in cui ogni nazione ha garantito il diritto di voto alle donne, troppo recenti alcune conquiste, ancora troppo parziali altre e come al solito troppo indietro l'Italia.
  • Donne
  • Cinema
  • film
  • suffragette
  • diritto di voto
Altri contenuti a tema
Una panchina rossa all'ospedale "Dimiccoli" di Barletta Una panchina rossa all'ospedale "Dimiccoli" di Barletta La Asl Bt ha aderito agli stati generali delle donne
"Il silenzio non ci salverà", stop alla violenza sulle donne "Il silenzio non ci salverà", stop alla violenza sulle donne Sabato alle 17 in piazza Caduti iniziativa promossa da numerose associazioni
8 Sei professioniste di Barletta lanciano un messaggio per il 25 novembre Sei professioniste di Barletta lanciano un messaggio per il 25 novembre “Donne al centro”, l’iniziativa di ascolto e confronto al Bahia Wellness
"Corti di una notte di terrore": a Barletta il cinema è protagonista "Corti di una notte di terrore": a Barletta il cinema è protagonista Domenica scorsa una serata tra proiezioni, teatro, arte e degustazioni
Successo per Michele Ragno, l'attore di Barletta alla Festa del Cinema di Roma Successo per Michele Ragno, l'attore di Barletta alla Festa del Cinema di Roma Red carpet e applausi per tre progetti che vedono coinvolto il giovane attore barlettano
"Medea" di Giuseppe Arcieri vince il Basilicata International Film Festival "Medea" di Giuseppe Arcieri vince il Basilicata International Film Festival L'opera è stata premiata come miglior corto scuola
Il regista salentino Alessandro Valenti presenta a Barletta “Oltre il confine” Il regista salentino Alessandro Valenti presenta a Barletta “Oltre il confine” Giovedì l'incontro con il pubblico al Politeama Paolillo
A Bisceglie dal 9 agosto l'iniziativa "I 39 scalini - Cinema sulla scalinata" A Bisceglie dal 9 agosto l'iniziativa "I 39 scalini - Cinema sulla scalinata" La rassegna è promossa da Vecchie Segherie Mastrototaro e da Confcommercio Bisceglie con il patrocinio del Comune
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.