Pop Corn

"Ave Cesare" e l’amara riflessione dei fratelli Coen

La profondità brillante in una commedia quasi spensierata

Una storia scanzonata e travolgente, apparentemente frivola ma pregna di significati si svolge nell'Hollywood delle grandi pellicole. La storia prende avvio da quando il futuro bussa alle porte proprio mentre la Capital Picture, grande studio cinematografico, si sta preparando a lanciare il suo miglior film di sempre: "Ave Cesare". Il nuovo capolavoro dei fratelli Coen insiste "sull'a-moralità" deviata ma iterata, su concetti filosofici e politicheggianti, su sparse ma auliche citazioni, su significati nascosti e profondi.

Co-protagonisti della vicenda sono Eddie Mannix, un fixer, ovvero colui che nella Capital Picture si occupa di nascondere ogni tipo di scandalo possa interessare lo studio, ed il più celebre attore del momento, il protagonista di un film sulla vita di Gesù che lo studio sta girando (Ave Cesare): Baird Whitlock interpretato da George Clooney. L'attore viene rapito da un gruppo di ferventi comunisti che inseriti in una brillante commedia dall'abilità straordinaria dei fratelli Coen, riusciranno (forse) ad ottenere ciò che sperano, attuando un pesante ricatto.

Ironia del passato, citazioni, rivisitazioni e cattoliche persuasioni, offrono un sorriso e un'amara consapevolezza, dove la verità viene svelata dall'incredula mistificazione. La fabbrica della finzione viene svelata a poco a poco nella pellicola donando un sorriso e non troppo leggeri pensieri. Una commedia che merita di essere vista, non tanto per le colorate e allegre immagini che caratterizzano tutta la durata della proiezione, quanto per quel dubbio e quel pensiero che non smettono di ronzare nella mente dello spettatore.
  • Cinema
  • film
Altri contenuti a tema
Il barlettano Giuseppe Arcieri premiato al New York International Cult Film Festival Il barlettano Giuseppe Arcieri premiato al New York International Cult Film Festival Ben due riconoscimenti per il cortometraggio "Passi di ritorno"
"Corti di una notte di terrore": a Barletta il cinema è protagonista "Corti di una notte di terrore": a Barletta il cinema è protagonista Domenica scorsa una serata tra proiezioni, teatro, arte e degustazioni
Successo per Michele Ragno, l'attore di Barletta alla Festa del Cinema di Roma Successo per Michele Ragno, l'attore di Barletta alla Festa del Cinema di Roma Red carpet e applausi per tre progetti che vedono coinvolto il giovane attore barlettano
"Medea" di Giuseppe Arcieri vince il Basilicata International Film Festival "Medea" di Giuseppe Arcieri vince il Basilicata International Film Festival L'opera è stata premiata come miglior corto scuola
Il regista salentino Alessandro Valenti presenta a Barletta “Oltre il confine” Il regista salentino Alessandro Valenti presenta a Barletta “Oltre il confine” Giovedì l'incontro con il pubblico al Politeama Paolillo
A Bisceglie dal 9 agosto l'iniziativa "I 39 scalini - Cinema sulla scalinata" A Bisceglie dal 9 agosto l'iniziativa "I 39 scalini - Cinema sulla scalinata" La rassegna è promossa da Vecchie Segherie Mastrototaro e da Confcommercio Bisceglie con il patrocinio del Comune
"Il tenente Palombo" di Alessandro Dipalo miglior cortometraggio al "Comikissimi" "Il tenente Palombo" di Alessandro Dipalo miglior cortometraggio al "Comikissimi" Il barlettano trionfa nel festival del cabaret di Campomaggiore Vecchio
A Barletta torna la rassegna "Castello Cinema" dal 4 al 20 agosto A Barletta torna la rassegna "Castello Cinema" dal 4 al 20 agosto Proiezioni di film per grandi e piccoli nella splendida cornice dell'arena del Castello
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.