Pop Corn

Sherlock Holmes conquista il box office natalizio

Intrighi e camaleontici travestimenti nel nuovo capitolo “Gioco di Ombre”

Oltre due milioni di euro in soli due giorni. Il nuovo capitolo dell'ultima moderna avventura cinematografica di Sherlock Holmes, "Gioco di Ombre", conquista pubblico e box office accaparrandosi la prima posizione fra le uscite natalizie sul grande schermo. La fine del cinepanettone? Forse. Sicuramente gli "stalloni" italiani risentono della crisi lanciata dal ben più moderno e affascinante investigatore inglese, che col suo sense of humour e la sua arrogante genialità sta appassionando spettatori di ogni fascia d'età. I suoi diretti concorrenti, Leonardo Pieraccioni con "Finalmente la felicità" e Christian de Sica con "Vacanze di Natale a Cortina" devono accontentarsi delle briciole, mentre discreti successi vengono incassati anche dall'immancabile film d'animazione (quest'anno è la volta de "Il Gatto con gli Stivali 3D") e la scelta d'essai per un pubblico dal palato più raffinato ("Le idi di Marzo" con un George Clooney attore e regista).

Lasciando per un momento da parte l'esito del box office, era prevedibile che la ricetta di Sherlock Holmes decretasse nuovamente un successo: dopo il trionfo del primo episodio nel 2009, squadra che vince non si cambia, e per questo motivo il regista Guy Ritchie torna a mescolare in salsa pop il funambolesco Robert Downey Junior nel ruolo dell'acuto investigatore Holmes e il suo inseparabile aiutante Watson interpretato ancora una volta da Jude Law. In questo capitolo cinematografico l'eroe di Conan Doyle dovrà misurarsi col suo più acerrimo nemico: il professor James Moriarty, di giorno genio della matematica e rispettabile conferenziere, di notte signore del crimine e astuto macchinatore.

Camaleontici travestimenti, passaggi segreti, attentati e una fitta ragnatela di complotti: l'azione, insaporita da un buon bagaglio di straordinari effetti speciali, si mescola coi più tradizionali ingredienti del giallo deduttivo, in una lunga partita a scacchi fra Holmes e Moriarty, lasciando ampio spazio ai momenti umoristici ed equivoci basati sull'ossessivo rapporto di amicizia fra l'impavido investigatore e il succube Watson, complice suo malgrado di mortali avventure. Cottura lenta e l'avventura è servita.
Titolo originale Sherlock Holmes: A Game of Shadows
Paese Regno Unito, USA, Australia
Anno 2011
Durata 128 minuti
Genere giallo, azione, thriller, commedia
Regia Guy Ritchie
Interpreti Robert Downey Jr. (Sherlock Holmes), Jude Law (John Watson), Noomi Rapace (Sim), Jared Harris (Prof. James Moriarty), Stephen Fry (Mycroft Holmes), Rachel McAdams (Irene Adler).
  • Cinema
Altri contenuti a tema
"Corti di una notte di terrore": a Barletta il cinema è protagonista "Corti di una notte di terrore": a Barletta il cinema è protagonista Domenica scorsa una serata tra proiezioni, teatro, arte e degustazioni
Successo per Michele Ragno, l'attore di Barletta alla Festa del Cinema di Roma Successo per Michele Ragno, l'attore di Barletta alla Festa del Cinema di Roma Red carpet e applausi per tre progetti che vedono coinvolto il giovane attore barlettano
"Medea" di Giuseppe Arcieri vince il Basilicata International Film Festival "Medea" di Giuseppe Arcieri vince il Basilicata International Film Festival L'opera è stata premiata come miglior corto scuola
Il regista salentino Alessandro Valenti presenta a Barletta “Oltre il confine” Il regista salentino Alessandro Valenti presenta a Barletta “Oltre il confine” Giovedì l'incontro con il pubblico al Politeama Paolillo
A Bisceglie dal 9 agosto l'iniziativa "I 39 scalini - Cinema sulla scalinata" A Bisceglie dal 9 agosto l'iniziativa "I 39 scalini - Cinema sulla scalinata" La rassegna è promossa da Vecchie Segherie Mastrototaro e da Confcommercio Bisceglie con il patrocinio del Comune
"Il tenente Palombo" di Alessandro Dipalo miglior cortometraggio al "Comikissimi" "Il tenente Palombo" di Alessandro Dipalo miglior cortometraggio al "Comikissimi" Il barlettano trionfa nel festival del cabaret di Campomaggiore Vecchio
A Barletta torna la rassegna "Castello Cinema" dal 4 al 20 agosto A Barletta torna la rassegna "Castello Cinema" dal 4 al 20 agosto Proiezioni di film per grandi e piccoli nella splendida cornice dell'arena del Castello
​Cinema: il regista coratino Massimiliano Tedeschi tra i finalisti del Festival "SWIFF" 2023 ​Cinema: il regista coratino Massimiliano Tedeschi tra i finalisti del Festival "SWIFF" 2023 Il suo videoclip selezionato tra più di 10000 opere provenienti da 120 paesi
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.