Pop Corn

Quella stella splendente tanto amata da Keats

“Bright Star”, struggente love story firmata Jane Campion

Stella lucente, foss'io come te costante -
No - costante sempre, mai mutevole vorrei risiedere
Sempre sul guanciale del seno dell'amore
Ma per sentirlo sempre pulsare cedevole,
Per sempre sveglio in dolce inquietudine,
Per sempre, sempre udire il suo respiro tenue
E così vivere in eterno - o venir meno nella morte.


(Bright Star - John Keats)

Così scriveva John Keats, sublime poeta morto di tubercolosi a soli 25 anni, cantore di un amore struggente e contrastato, versi composti poco prima di morire e rivolti alla musa Fanny, fanciulla dal grande intelletto, anime affini nell'amore e nel tragico epilogo della loro storia.

Londra, 1818. Il fragile poeta si innamora di Fanny Brawne, sua vicina di casa e studentessa di moda. Dopo i primi contrasti, i due si affezionano sempre di più: lei lo aiuterà nella cura del fratellino gravemente malato, lui ricambierà dandole lezioni di poesia. Due creature totalmente differenti, che saranno in grado di scoprire l'amore nonostante caratteri e interessi diversi, tra le beffe dei conoscenti e gli ostacoli sociali ed economici a cui un matrimonio potrebbe condurre.

Jane Campion firma questa pellicola in costume, tornando al genere dopo "Ritratto di signora", indimenticabile capolavoro del 1996 con una meravigliosa Nicole Kidman all'apice del suo talento. E la protagonista di "Bright Star", la giovane attrice australiana Abbie Cornish, sembra ricordare nella mimica e nella gestualità proprio la conterranea Kidman, sebbene meno algida e più corporea, prenotandosi un posto come erede della star.

La regista ha subito trovato il favore della sceneggiatrice Caroline Hewitt, che così parla del film: «E' una storia bellissima e poetica, ma con un ritmo moderno che la rende assolutamente accessibile. Nonostante sia un film d'epoca, è decisamente immediato e attuale, direi universale, visto che parla del primo amore». E il film può essere considerato una vera iniziazione all'amore per Fanny, capricciosa e superba: dopo l'incontro con Keats, scoprirà la magia della poesia e i turbamenti dell'amore, una forza tanto dolce e vitale quanto distruttiva e dolorosa.

Lo spettatore viene trascinato nelle leggiadre campagne inglesi dell'800 proprio attraverso lo sguardo di Fanny: conosceremo Keats in quei brevi istanti fugaci, fra le ombre del bosco vicino casa, e anche noi lo perderemo dopo solo due anni, quando la malattia lo costringerà a partire per Roma e a morire lontano dai suoi amori.

«Ho due piaceri a cui penso di continuo nelle mie passeggiate: il tuo amore, e l'ora della mia morte...» (J. Keats, Lettera a Fanny, 1819)




In programmazione al Cinema Opera.

Social Video2 minutiBright Star - Trailer ItalianotrailerFILMark
  • Cinema
  • Cinema Opera
Altri contenuti a tema
TEDxBarletta riparte con ‘PILOT’: il primo Salon 2025 per esplorare il coraggio del cambiamento TEDxBarletta riparte con ‘PILOT’: il primo Salon 2025 per esplorare il coraggio del cambiamento Appuntamento questo pomeriggio a partire dalle 17.30
Il barlettano Giuseppe Arcieri unico giurato italiano agli Asian Talent International Film Awards Il barlettano Giuseppe Arcieri unico giurato italiano agli Asian Talent International Film Awards Parteciperà in India come unico rappresentante dall'Italia
Ferzan Ozpetek attesissimo ospite a Barletta presenta il suo "Diamanti" Ferzan Ozpetek attesissimo ospite a Barletta presenta il suo "Diamanti" L'incontro con il pubblico barlettano al Politeama Paolillo
Domani il regista Ferzan Ozpetek a Barletta presenta il film "Diamanti" Domani il regista Ferzan Ozpetek a Barletta presenta il film "Diamanti" Appuntamento alle ore 18.00 al Paolillo
Il corto "Medea" del regista barlettano Giuseppe Arcieri trionfa all'Out of Bounds Film Festival Il corto "Medea" del regista barlettano Giuseppe Arcieri trionfa all'Out of Bounds Film Festival Al lavoro prodotto dall’ Accademia di Belle Arti di Foggia, il Premio Disability Portrayal
Cinema e arti visive, il resoconto dell'evento "Oltre il Sipario - Dialoghi d'Arte e Creatività" Cinema e arti visive, il resoconto dell'evento "Oltre il Sipario - Dialoghi d'Arte e Creatività" Assegnato il premio "green" al corto più votato dal pubblico, "Memories" diretto da Donatella Altieri
Nel film "Io sono un po' matto e tu?" c'è anche il barlettano Papaceccio Nel film "Io sono un po' matto e tu?" c'è anche il barlettano Papaceccio Il documentario segue un gruppo di giovani con disabilità mentali chea si integrano nella società attraverso la teatro- terapia
1 Michele Ragno, l'attore di Barletta interpreta Paolo Limiti nella fiction su Mike Bongiorno Michele Ragno, l'attore di Barletta interpreta Paolo Limiti nella fiction su Mike Bongiorno Ieri la prima parte in prima serata su Rai 1
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.