Pop Corn

Il cyberpunk dal cuore di bit

28 anni dopo torna il mondo virtuale di ‘Tron’

1982. La nuova frontiera del cinema si sposa con le prime avanzate tecnologie dei videogame: nasce "Tron", la pellicola di culto di qualsiasi smanettone di PC e sale gioco. Kevin Flynn, prototipo del videogiocatore da record, riesce ad addentrarsi nel mondo virtuale del Master Control Program e a salvare la Encom, la potente società di informatica che minacciava gli archivi dati più segreti di tutto il pianeta.

Sette anni dopo Flynn, che non ha mai smesso di lavorare segretamente alla "Rete", sparisce misteriosamente senza lasciare traccia. Gli anni passano e dopo essere vissuto all'ombra del mito di "Tron" il giovane figlio Sam, addentrandosi tra gli schermi impolverati della sala giochi del padre, riesce a scoprire la via d'accesso per la Rete. In quella realtà virtuale, che credeva essere solo un mondo immaginario, Sam scoprirà la triste realtà: il padre è ancora vivo, ma è tenuto prigioniero dal suo programma migliore, CLU, creato da Flynn a sua immagine e somiglianza per generare il programma perfetto. Ossessionato da questo ideale di perfezione, CLU sta reclutando un esercito minacciando non solo la realtà virtuale, ma anche il mondo umano.



Sogno di tutti gli appassionati di videogiochi e di cinema fantascientifico, Tron Legacy ripropone le fantasie cyberpunk del cult del 1982 supportato dalle più nuove tecnologie di grafica, a partire dalla ricostruzione 3D del mondo virtuale, un mondo di luci fosforescenti, esplosioni di colori, gare di velocità in alta definizione in cui ogni elemento diviene metaforico viaggio nella storia dell'informatica.

Un caleidoscopio di filologia informatica e avanguardia tecnologica, di allegorie da videogamer e filosofia zen: "Tron Legacy" è il paradiso virtuale in cui i programmatori possono guardare in faccia i programmi da loro progettatati, dove i creativi si affrontano in vere arene informatiche, dove i computer hanno un'anima e i miracoli possono accadere. Se nel primo Tron la domanda ontologica di fondo era: "E se gli uomini potessero penetrare nella realtà virtuale?", nel secondo capitolo della saga fantascientifica l'interrogativo diviene: "E se i programmi prendessero corpo e entrassero nel mondo reale?". Nel mondo immaginifico di "Tron" il miracolo avviene: sono le ISO, programmi dotati di DNA digitale che la Rete ha partorito dal nulla, delle imperfezioni quasi umane che l'utopia di CLU cercherà di sterminare tramite una crudele epurazione.

L'informatica con un cuore umano: è questa la morale di "Tron Legacy", pellicola di eleganza tecnologica che non supera in emozioni il vecchio capolavoro del 1982, ma che potrà entusiasmare le nuove generazioni di appassionati di fantascienza e videogame.
Social Video2 minutiTron Legacy - Trailer HDWaltDisneyStudiosIT
Altri video:
Tron
Tron 1982 - Trailer2 minutiFrankSchenk6
  • Cinema
  • informatica
Altri contenuti a tema
Il barlettano Giuseppe Arcieri unico giurato italiano agli Asian Talent International Film Awards Il barlettano Giuseppe Arcieri unico giurato italiano agli Asian Talent International Film Awards Parteciperà in India come unico rappresentante dall'Italia
Ferzan Ozpetek attesissimo ospite a Barletta presenta il suo "Diamanti" Ferzan Ozpetek attesissimo ospite a Barletta presenta il suo "Diamanti" L'incontro con il pubblico barlettano al Politeama Paolillo
Domani il regista Ferzan Ozpetek a Barletta presenta il film "Diamanti" Domani il regista Ferzan Ozpetek a Barletta presenta il film "Diamanti" Appuntamento alle ore 18.00 al Paolillo
Il corto "Medea" del regista barlettano Giuseppe Arcieri trionfa all'Out of Bounds Film Festival Il corto "Medea" del regista barlettano Giuseppe Arcieri trionfa all'Out of Bounds Film Festival Al lavoro prodotto dall’ Accademia di Belle Arti di Foggia, il Premio Disability Portrayal
Cinema e arti visive, il resoconto dell'evento "Oltre il Sipario - Dialoghi d'Arte e Creatività" Cinema e arti visive, il resoconto dell'evento "Oltre il Sipario - Dialoghi d'Arte e Creatività" Assegnato il premio "green" al corto più votato dal pubblico, "Memories" diretto da Donatella Altieri
Nel film "Io sono un po' matto e tu?" c'è anche il barlettano Papaceccio Nel film "Io sono un po' matto e tu?" c'è anche il barlettano Papaceccio Il documentario segue un gruppo di giovani con disabilità mentali chea si integrano nella società attraverso la teatro- terapia
1 Michele Ragno, l'attore di Barletta interpreta Paolo Limiti nella fiction su Mike Bongiorno Michele Ragno, l'attore di Barletta interpreta Paolo Limiti nella fiction su Mike Bongiorno Ieri la prima parte in prima serata su Rai 1
1 Un po' di Barletta sul grande schermo in "Campo di battaglia" con il giovane attore Sabino Rociola Un po' di Barletta sul grande schermo in "Campo di battaglia" con il giovane attore Sabino Rociola «Interpreto un giovane soldato pugliese e recito in dialetto barlettano, una grande emozione»
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.