Pop Corn

'Habemus Papam', segreti sotto l’abito talare

Nanni Moretti racconta l'umanità inadeguata del pontefice

Suonano le campane, fumata bianca. Il nuovo papa è stato eletto. Al balcone di San Pietro già si procede all'annuncio: «Habemus Papam». Ma ecco che esplode un urlo, un pianto. Il nuovo pontefice non ce la fa, scappa via fra gli sguardi attoniti dei cardinali che lo hanno eletto, si nasconde sconfortato nella Cappella Sistina, e poi fugge da quel luogo, da quel ruolo importante, solenne, che non aveva mai neppure immaginato.

La sinossi di Habemus Papam, ultima pellicola del regista Nanni Moretti, già colpisce l'immaginario. Perché parla di una realtà – la Chiesa – da sempre avvolta nel mistero e nel fascino della ritualità. Perché parla di un ruolo – quello di pontefice – ribaltandolo, trasformandolo paradossalmente nella responsabilità troppo grande da affrontare per il modesto cardinale Melville (Michel Piccoli). Perché parla di un confronto – quello fra psicanalisi e fede – attraverso l'emblematica figura del professor Brezzi (Nanni Moretti), che non conduce a nulla, ma anzi dimostra ancora più l'irreparabile solitudine di tutti i personaggi. E lo fa con i toni freschi della commedia, con un andamento parodico da teatro pirandelliano.

Nanni Moretti con questa sua opera elegante, soave, quasi pennellata con movenze soffuse ha subito attirato lo scetticismo di molti, oltre che la subitanea indignazione dei cattolici attraverso una lettera di boicottaggio comparsa sul giornale vaticano Avvenire. Una valutazione sicuramente gravata dal pregiudizio, perché Habemus Papam non rappresenta né una stigmatizzazione contro la Chiesa, né affronta strettamente la tematica della fede.

Habemus Papam è una storia di fragilità umana, una storia che parla essenzialmente di uomini, che spoglia il papa e i cardinali tutti dal loro pesante abito talare e li veste delle loro debolezze, della loro più sincera umanità. Ed è Moretti stesso a spiegarlo: lui vuole parlare all'uomo, non al papa. In una istituzione come la Chiesa che di per sé ritualizza e misticizza ogni suo aspetto, la distinzione fra animo e ruolo sembra non essere possibile. A questo si ribella Melville, che nella sua più tenera fragilità compie la decisione più coraggiosa di tutte: quella di ammettere la sua umiltà, la sua piccola inadeguatezza di fronte ad una responsabilità così totalizzante. Non vile ma realista, non fuggiasco ma umano. E con un grande sogno irrealizzato: il teatro. Il pontefice fugge fra le strade gremite di Roma e trova rifugio in un modesto teatro dove si prova "Il gabbiano" di Cechov, conosce ogni battuta a memoria, ritrova lì la sua casa e il suo amore lontano. Teatro come indelebile rimorso della sua vita e come metafora della sua attuale esistenza: il papa come finzione, come una maschera di sicurezza che dovrebbe indossare per non deludere nessuno, e per far sì che tutto vada secondo i piani.

Arricchito da una fotografia asciutta e curatissima e da una colonna sonora raffinatamente curata da Franco Piersanti (già apprezzato compositore per Il Commissario Montalbano), Habemus Papam trova la sua forza nell'intensità di Michel Piccoli, protagonista mai sottotono né macchietta, con la perfetta fisicità del physique-du-role clericale. Dolente da rasentare la depressione, intimista da rasentare la claustrofobia: Nanni Moretti ha confezionato un'opera da antologia.
Social Video1 minutoHabemus Papam - Trailer Ufficiale HDfandango
  • Cinema
Altri contenuti a tema
A Bisceglie dal 9 agosto l'iniziativa "I 39 scalini - Cinema sulla scalinata" A Bisceglie dal 9 agosto l'iniziativa "I 39 scalini - Cinema sulla scalinata" La rassegna è promossa da Vecchie Segherie Mastrototaro e da Confcommercio Bisceglie con il patrocinio del Comune
"Il tenente Palombo" di Alessandro Dipalo miglior cortometraggio al "Comikissimi" "Il tenente Palombo" di Alessandro Dipalo miglior cortometraggio al "Comikissimi" Il barlettano trionfa nel festival del cabaret di Campomaggiore Vecchio
A Barletta torna la rassegna "Castello Cinema" dal 4 al 20 agosto A Barletta torna la rassegna "Castello Cinema" dal 4 al 20 agosto Proiezioni di film per grandi e piccoli nella splendida cornice dell'arena del Castello
​Cinema: il regista coratino Massimiliano Tedeschi tra i finalisti del Festival "SWIFF" 2023 ​Cinema: il regista coratino Massimiliano Tedeschi tra i finalisti del Festival "SWIFF" 2023 Il suo videoclip selezionato tra più di 10000 opere provenienti da 120 paesi
Riprese cinematografiche a Barletta, c'è l'ordinanza con i divieti di sosta Riprese cinematografiche a Barletta, c'è l'ordinanza con i divieti di sosta Le variazioni riguardano via Municipio e l'area parcheggio nel retro Palazzo di Città
A Barletta le riprese della serie tv Rai "Gerri" che andrà in onda nel 2024 A Barletta le riprese della serie tv Rai "Gerri" che andrà in onda nel 2024 I dettagli e le zone della città coinvolte nelle riprese
Michele Ragno, attore barlettano, recita in “Le indagini di Lolita Lobosco” Michele Ragno, attore barlettano, recita in “Le indagini di Lolita Lobosco” Grande successo per la seconda edizione della fiction su Rai 1
TraniFilmFestival, tappa a Barletta con “La guerra dei cafoni” TraniFilmFestival, tappa a Barletta con “La guerra dei cafoni” Il regista Davide Barletti incontra il pubblico al "Paolillo"
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.