Pop Corn

Emoziona ma non stupisce "Padri e figlie" di Gabriele Muccino

"Non tutte le persone che ti amano ti lasceranno"

Un padre, Jake Davis e sua figlia, un padre e la sua solitudine, un padre e la sua ostinata voglia di amare completamente l'unica creatura che gli è rimasta al mondo. Jake è uno scrittore di successo, premio Pulitzer, quando stress fisico e mentale prendono il sopravvento dopo la morte di sua moglie. Quella morte intrisa di mille significati, tradimenti di un destino ancora ricco di sofferenze. L'ospedale psichiatrico, il distacco dalla sua adorata bambina, gli insuccessi e gli attacchi dei parenti non basteranno ad abbattere una grande mente che soccomberà solo quando, levigate le asperità della vita, non riuscirà a controllare quelle del cuore.

La storia melodrammatica non sbalordisce, classica dello stile di Gabriele Muccino, riprende con continui flashback e flashforward riportando lo spettatore all'apice dell'attenzione quando, l'amatissima Katie, venticinque anni dopo, è diventata un'assistente sociale occupandosi di bambini con situazioni familiari disagiate. La vita della giovane riserva però una piega cruenta e masochista, perversa e sfrenata. Dopo gli impegni e le sue passioni Katie, si concede ad ogni uomo, senza impegno e senza amore, nel vano tentativo di riempire un vuoto che la divora. Il piacere incondizionato e la libertà sessuale assorbono quei sentimenti che la donna ormai teme non poter più meritare.

Nell'osservare la pellicola ci si chiede quale possa essere lo scontato finale di una storia ricca di dolore, vuoto e mancanze sofferte e quando ci si trascina sui due piani temporali, ormai sembra che nulla possa più risollevare una situazione al precipizio. La cifra di un autore come Muccino, sembra ormai garantita quando invece in quest'ultimo lavoro si assiste ad una crescita sconfinata dell'espressione delle emotività: dai sentimenti trattenuti al coraggio di guardare sempre avanti, i protagonisti proseguono il proprio cammino ricchi di forza nell'agire anche dinanzi a circostanze paralizzanti. Fotogrammi realistici ed oscillanti inquadrature di un tremolio che appartiene alle emozioni e non solo ai corpi, ripropongono uno spannung che nulla lascia sperare, e quando tutto ormai sembra perduto, Muccino riesce a mandare i suoi spettatori a casa rinvigoriti da un forse troppo classico lieto fine.
  • Cinema
  • Gabriele Muccino
Altri contenuti a tema
A Bisceglie dal 9 agosto l'iniziativa "I 39 scalini - Cinema sulla scalinata" A Bisceglie dal 9 agosto l'iniziativa "I 39 scalini - Cinema sulla scalinata" La rassegna è promossa da Vecchie Segherie Mastrototaro e da Confcommercio Bisceglie con il patrocinio del Comune
"Il tenente Palombo" di Alessandro Dipalo miglior cortometraggio al "Comikissimi" "Il tenente Palombo" di Alessandro Dipalo miglior cortometraggio al "Comikissimi" Il barlettano trionfa nel festival del cabaret di Campomaggiore Vecchio
A Barletta torna la rassegna "Castello Cinema" dal 4 al 20 agosto A Barletta torna la rassegna "Castello Cinema" dal 4 al 20 agosto Proiezioni di film per grandi e piccoli nella splendida cornice dell'arena del Castello
​Cinema: il regista coratino Massimiliano Tedeschi tra i finalisti del Festival "SWIFF" 2023 ​Cinema: il regista coratino Massimiliano Tedeschi tra i finalisti del Festival "SWIFF" 2023 Il suo videoclip selezionato tra più di 10000 opere provenienti da 120 paesi
Riprese cinematografiche a Barletta, c'è l'ordinanza con i divieti di sosta Riprese cinematografiche a Barletta, c'è l'ordinanza con i divieti di sosta Le variazioni riguardano via Municipio e l'area parcheggio nel retro Palazzo di Città
A Barletta le riprese della serie tv Rai "Gerri" che andrà in onda nel 2024 A Barletta le riprese della serie tv Rai "Gerri" che andrà in onda nel 2024 I dettagli e le zone della città coinvolte nelle riprese
Michele Ragno, attore barlettano, recita in “Le indagini di Lolita Lobosco” Michele Ragno, attore barlettano, recita in “Le indagini di Lolita Lobosco” Grande successo per la seconda edizione della fiction su Rai 1
TraniFilmFestival, tappa a Barletta con “La guerra dei cafoni” TraniFilmFestival, tappa a Barletta con “La guerra dei cafoni” Il regista Davide Barletti incontra il pubblico al "Paolillo"
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.