Pop Corn

Dal fumetto al cinema, un amaro Dylan Dog

Deludente il film tratto dal capolavoro di Tiziano Sclavi

«Non sono io a trovare i mostri. Direi che a volte sono loro a trovare me.
Forse per loro il mostro sono io...»

Così recitava Dylan Dog in "Dylan Dog & Martin Mystère. Ultima fermata: l'incubo!" nel lontano ottobre 1990. Nel 2011 invece, l'eroe a fumetti creato a Tiziano Sclavi diventa il protagonista di un film hollywoodiano. Nella maggior parte dei casi le riduzioni cinematografiche di libri e fumetti finiscono col deludere le aspettative dei lettori, e la versione su grande schermo dell'investigatore dell'occulto più conosciuto della storia sicuramente non emozionerà i fan della serie, né coinvolgerà gli appassionati del genere. Anzi.

I Dylandogghiani, dal neofita al più esperto conoscitore, storceranno amaramente il naso di fronte a questa operazione puramente hollywoodiana, che strizza l'occhio ai fanatici di Twilight e ai nostalgici di Buffy l'ammazzavampiri. A dare corpo al solitario investigatore in camicia rossa un fin troppo palestrato Brandon Routh, che i più conosceranno come ultimo interprete cinematografico di Superman: un affascinante macho che già tradisce il viso misterioso e scavato del Dylan a fumetti. La trama, ambientata a New Orleans (sic!), è una mal riuscita macedonia di vampiri, licantropi e zombie, ancor più mortificati da effetti speciali che risalgono al decennio scorso.

Nonostante la più che vasta disponibilità di storie e intrecci avvincenti che il fumetto della Sergio Bonelli Editore ha - negli anni - riempito l'immaginario di milioni di lettori, gli sceneggiatori hanno preferito elaborare un soggetto ex novo per il film, incappando tuttavia in pesanti incongruenze con la caratterizzazione originale del personaggio, e creando un prodotto sicuramente rivolto ad un pubblico adolescenziale, visto che degli aspetti più adulti e cinicamente psicologici del fumetto di Sclavi non ne è rimasto neppure un residuo.
Social Video1 minutoDylan Dog - Trailer Italianorolan1113
  • Cinema
Altri contenuti a tema
A Bisceglie dal 9 agosto l'iniziativa "I 39 scalini - Cinema sulla scalinata" A Bisceglie dal 9 agosto l'iniziativa "I 39 scalini - Cinema sulla scalinata" La rassegna è promossa da Vecchie Segherie Mastrototaro e da Confcommercio Bisceglie con il patrocinio del Comune
"Il tenente Palombo" di Alessandro Dipalo miglior cortometraggio al "Comikissimi" "Il tenente Palombo" di Alessandro Dipalo miglior cortometraggio al "Comikissimi" Il barlettano trionfa nel festival del cabaret di Campomaggiore Vecchio
A Barletta torna la rassegna "Castello Cinema" dal 4 al 20 agosto A Barletta torna la rassegna "Castello Cinema" dal 4 al 20 agosto Proiezioni di film per grandi e piccoli nella splendida cornice dell'arena del Castello
​Cinema: il regista coratino Massimiliano Tedeschi tra i finalisti del Festival "SWIFF" 2023 ​Cinema: il regista coratino Massimiliano Tedeschi tra i finalisti del Festival "SWIFF" 2023 Il suo videoclip selezionato tra più di 10000 opere provenienti da 120 paesi
Riprese cinematografiche a Barletta, c'è l'ordinanza con i divieti di sosta Riprese cinematografiche a Barletta, c'è l'ordinanza con i divieti di sosta Le variazioni riguardano via Municipio e l'area parcheggio nel retro Palazzo di Città
A Barletta le riprese della serie tv Rai "Gerri" che andrà in onda nel 2024 A Barletta le riprese della serie tv Rai "Gerri" che andrà in onda nel 2024 I dettagli e le zone della città coinvolte nelle riprese
Michele Ragno, attore barlettano, recita in “Le indagini di Lolita Lobosco” Michele Ragno, attore barlettano, recita in “Le indagini di Lolita Lobosco” Grande successo per la seconda edizione della fiction su Rai 1
TraniFilmFestival, tappa a Barletta con “La guerra dei cafoni” TraniFilmFestival, tappa a Barletta con “La guerra dei cafoni” Il regista Davide Barletti incontra il pubblico al "Paolillo"
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.