Pop Corn

Boom di incassi per il fenomeno Checco Zalone

Conquista le sale il film 'Che bella giornata'

Classe 1977. Pugliese DOC. Sbocciato a TeleNorba e maturato nel laboratorio Zelig di Bari, Luca Medici (in arte Checco Zalone) sta spopolando come nuovo fenomeno comico del cinema italiano. Dopo la prima fortunata performance cinematografica in Cado dalle nubi, che è sopravvissuto in sala mesi e mesi grazie al passaparola, il tormentone continua in Che bella giornata, nuova prova d'attore in cui Checco torna a farsi dirigere da Gennaro Nunziante, già apprezzato autore dei testi dei programmi televisivi del duo comico Toti e Tata. Insomma, squadra che vince non si cambia.

Orgogliosamente meridionale, politicamente scorretto, ignorante e naïf, con le sua comicità di matrice popolare Checco Zalone è riusciuto a sconfiggere al botteghino miti cinematografici quali Harry Potter e Avatar, incassando nelle prime 48 di uscita oltre 7 milioni di euro e accaparrandosi il record di miglior esordio in sala in soli due giorni di programmazione.

Anche questa volta è Milano a fare da sfondo alle improbabili (dis)avventure di Checco, security di una misera discoteca di periferia che, grazie a conoscenze talari e raccomandazioni, riesce a farsi assumere come addetto alla sicurezza del Duomo di Milano. Qui conoscerà Farah, una studentessa di architettura di origine araba che sta escogitando un pericoloso attentato per il quale avrà bisogno dell'amicizia dell'incosapevole body guard, ma - come ogni storia a lieto fine - finirà con l'innamorarsene.

Presentato come "cinecalzettone" alternativo alla consueta e decisamente mediocre tradizione del "cinepanettone" nostrano, Che bella giornata punta su una ricetta semplice ma pressocchè impeccabile: un intreccio fresco, casting dai volti nuovi, una comicità leggera che picchia duro su pregiudizi e luoghi comuni, e la più sana e totale ignoranza che rende possibile un approccio disincantato - quasi fanciullesco - alle consuetudini della nostra terra.

Il one-man show di Luca Medici è supportato dalle indimenticabili performance del compiaciuto vescovo Tullio Solenghi, del pedante carabiniere Ivano Marescotti (di nuovo antagonista di Checco dopo il leghista bigotto in "Cado dalle nubi"), dell'esilarante Rocco Papaleo e infine dalla vivace comparsata di Caparezza, che improvvisa un concerto fra i trulli di Alberobello. Senza dimenticare la colonna sonora interamente scritta e musicata da Medici, fra cui i due brani dal titolo "Se mi aggiungerai" e "L'amore non ha religione" destinati a rimanere stabili nelle classifiche dei video più cliccati del web.
Social Video1 minutoChe Bella Giornata - Trailer HDfrancesco63165
  • Cinema
Altri contenuti a tema
A Bisceglie dal 9 agosto l'iniziativa "I 39 scalini - Cinema sulla scalinata" A Bisceglie dal 9 agosto l'iniziativa "I 39 scalini - Cinema sulla scalinata" La rassegna è promossa da Vecchie Segherie Mastrototaro e da Confcommercio Bisceglie con il patrocinio del Comune
"Il tenente Palombo" di Alessandro Dipalo miglior cortometraggio al "Comikissimi" "Il tenente Palombo" di Alessandro Dipalo miglior cortometraggio al "Comikissimi" Il barlettano trionfa nel festival del cabaret di Campomaggiore Vecchio
A Barletta torna la rassegna "Castello Cinema" dal 4 al 20 agosto A Barletta torna la rassegna "Castello Cinema" dal 4 al 20 agosto Proiezioni di film per grandi e piccoli nella splendida cornice dell'arena del Castello
​Cinema: il regista coratino Massimiliano Tedeschi tra i finalisti del Festival "SWIFF" 2023 ​Cinema: il regista coratino Massimiliano Tedeschi tra i finalisti del Festival "SWIFF" 2023 Il suo videoclip selezionato tra più di 10000 opere provenienti da 120 paesi
Riprese cinematografiche a Barletta, c'è l'ordinanza con i divieti di sosta Riprese cinematografiche a Barletta, c'è l'ordinanza con i divieti di sosta Le variazioni riguardano via Municipio e l'area parcheggio nel retro Palazzo di Città
A Barletta le riprese della serie tv Rai "Gerri" che andrà in onda nel 2024 A Barletta le riprese della serie tv Rai "Gerri" che andrà in onda nel 2024 I dettagli e le zone della città coinvolte nelle riprese
Michele Ragno, attore barlettano, recita in “Le indagini di Lolita Lobosco” Michele Ragno, attore barlettano, recita in “Le indagini di Lolita Lobosco” Grande successo per la seconda edizione della fiction su Rai 1
TraniFilmFestival, tappa a Barletta con “La guerra dei cafoni” TraniFilmFestival, tappa a Barletta con “La guerra dei cafoni” Il regista Davide Barletti incontra il pubblico al "Paolillo"
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.