Il Trovatore

Partitura 31

I Paipers, pifferai degli anni '60

La band prende il nome dallo storico club di Roma, il "Piper", pista di lancio per nuovi talenti nell'Italia dinamica dei secondi anni 60: Caterina Caselli, The Rokes, Rita Pavone, Mal e i Primitives. Il repertorio è il juke-box di quegli anni: Yeeeeee, Bambina Sola, Arriva la Bomba, Ragazzo Triste, Sono Bugiardo, Ragazzo di Strada, ecc. Dopo due anni di concerti in giro per l'Italia, nel corso del 2010 diventano ospiti fissi dei sabati dello Smaila's Puglia e, a fine anno, partono per un mini tour di una settimana a Sharm el Sheikh (Egitto).

Nel 2011 vengono scelti come band di supporto di "L'Importante è Ridere", rassegna di cabaret che si svolge al Teatro Mercadante di Cerignola (FG) e che vede protagonisti comici di livello nazionale. A metà settembre partono per un tour in Inghilterra e suonano in alcuni tra i più prestigiosi clubs di londinesi. Al ritorno da Londra vengono scelti come band ufficiale del Lab Zelig Trani, laboratorio della famosa trasmissione televisiva. Hanno all'attivo centinaia di concerti in poco più di tre anni di attività.
I Paipers sono: MR. Succo (voce), Mr. Penti (chitarra), Mr. Christmas (batteria e basi).

Perché avete scelto i nomi d'arte: Mister Succo, Mr. Pentola e Mr. Christmas?
«Le spiegazioni sono più semplici di quanto si possa immaginare: Mr. Succo deriva da "Succ d frutt" che un tipico modo inglese usato per identificare una persona "particolare", Mr. Pentola deriva da Pentothal, protagonista di Paz, indimenticabile film tratto dai fumetti di Andrea Pazienza, Mr. Christmas è la più semplice, non è altro che la traduzione in inglese di Natale, il nostro batterista».

Perché avete scelto di reinterpretare la scena musicale italiana anni '60?
«Perchè la scena musicale italiana degli anni '60 ha creato canzoni che ancora oggi suonano moderne. Abbiamo fatto anche uno studio approfondito su quegli anni e abbiamo scoperto che è stato un periodo fervido sotto tutti gli aspetti della vita e della cultura».

Voi suonate anche ai matrimoni. C'è differenza tra il pubblico del matrimonio e il pubblico delle piazze?
«Si, qualche volta suoniamo ai matrimoni, la differenza c'è. Al matrimonio non sei la parte più importante della giornata, ma solo un contorno, nei locali invece la gente è li per vedere te, di conseguenza, è molto più esigente rispetto al pubblico presente ad una festa privata. In ogni caso, è comunque divertente, oltre che stimolante, suonare in qualsiasi tipo di situazione».
Paipers
Riuscite a vivere di musica?
«Magari! durante l'estate suoniamo abbastanza e riusciamo (quasi) a campare di quello. Il problema sono gli altri 10 mesi dell'anno, nei quali si suona poco. Ognuno di noi ha altre attività, che sono connesse al mondo della musica e dello spettacolo. Cerchiamo di gravitare attorno allo stesso tema».

Quali criteri utilizzate nella scelta dei brani e degli arrangiamenti?
«Il pubblico è sempre il giudice supremo, spesso seguiamo le indicazioni e le richieste che ci vengono fatte durante i concerti. Ovviamente, anche il gusto personale conta. Per gli arrangiamenti, cerchiamo di ricreare esattamente l'atmosfera sonora "vintage" presente nelle canzoni di quell'epoca».

Quanto conta per voi il look in scena? Dove trovate quelle meravigliose camicie?
«Il look è una parte fondamentale, noi siamo attenti a tutti gli aspetti di quel periodo, cerchiamo di ricreare l'atmosfera dell'epoca. Gli abiti sono fondamentali quindi. Le camicie le compriamo direttamente da Londra, abbiamo uno stilista che ormai collabora con noi».

Qual è il vostro "cavallo di battaglia" musicale, durante i concerti?
«Dipende dai contesti. Diciamo che, per il discorso dell'attualità dei brani, "C'Era un Ragazzo che Come Me..." e "Ma Che Colpa Abbiamo Noi" siano due brani che sembrano scritti oggi».

C'è qualche canzone che avete reinterpretato in «modo diverso»?
«Si, facciamo una versione di "Tutti Frutti" con il testo in italiano creato da noi».

Rimorchiate?
«Bisogna sfatare questo mito che i musicisti rimorchiano. I musicisti che rimorchiano sono solo quelli famosi! Tutti gli altri, a fine concerto, sono sempre occupati a smontare la strumentazione. Quando abbiamo finito di smontare e caricare la macchina, il locale ormai è vuoto, altro che rimorchiare!»

Più importante di suonare è…?
«Non crediamo sia una questione di importanza, suonare è bello, suonare è gioia, come si dice: "la musica è l'armonia dell'anima", sacrosanta verità«.

Il vostro futuro musicale?
«Il nostro futuro E' musicale. A prescindere dalle formazioni, dai ruoli, dagli strumenti, la musica è la nostra vita, di conseguenza non riusciamo a vedere il nostro futuro senza di essa».
Social Video4 minutiI Paipers - UK TOUR, 16-18/09/2011IPaipers
  • Rock
  • Il Trovatore
  • Musica
  • Intervista
  • I Paipers
  • Tommaso Francavilla
Il Trovatore

Il Trovatore

Musica e dintorni, l'armonia di Barletta

Indice rubrica
Partitura 40 26 dicembre 2015 Partitura 40
Partitura 39 4 agosto 2015 Partitura 39
Partitura 38 3 maggio 2015 Partitura 38
Partitura 37 4 novembre 2014 Partitura 37
Partitura 36 28 agosto 2014 Partitura 36
Partitura 35 6 giugno 2014 Partitura 35
Partitura 34 1 marzo 2014 Partitura 34
Partitura 33 15 gennaio 2014 Partitura 33
Altri contenuti a tema
Musica, pioggia e sorrisi: Achille Lauro in"canta" Barletta Musica, pioggia e sorrisi: Achille Lauro in"canta" Barletta L'artista protagonista della tappa barlettana di "Road to battiti"
Achille Lauro e Rose Villain domenica a Barletta con il singolo "Fragole" Achille Lauro e Rose Villain domenica a Barletta con il singolo "Fragole" Tappa di “Road to Battiti”: ingresso libero al Castello
Fabri Fibra sarà a Barletta il prossimo 3 agosto Fabri Fibra sarà a Barletta il prossimo 3 agosto Il tour del noto rapper farà tappa anche in città
Nino D'Angelo in concerto nell'arena del Castello di Barletta Nino D'Angelo in concerto nell'arena del Castello di Barletta Quest'estate tappa del nuovo tour. «Ho voglia di divertirmi ancora con il mio pubblico»
Sicurezza e contrasto alla criminalità, intervista al Colonnello Alessandro Andrei Sicurezza e contrasto alla criminalità, intervista al Colonnello Alessandro Andrei Approfondimento con il comandante provinciale dei Carabinieri sulla situazione nella Bat
"Girls Voices", la rassegna musicale al Polo museale di Trani prosegue con Alessia Tondo "Girls Voices", la rassegna musicale al Polo museale di Trani prosegue con Alessia Tondo Appuntamento venerdì 17 marzo alle ore 20:30
Torna in scena l'orchestra Soundiff Torna in scena l'orchestra Soundiff "A la maniere de Mozart", concerto in omaggio del maestro austriaco
“Come Lolita Lobosco”, la vita in Commissariato della dirigente Falco “Come Lolita Lobosco”, la vita in Commissariato della dirigente Falco Intervista a Francesca Falco, dirigente del Commissariato di PS di Barletta: «Le donne conferiscono sensibilità alla divisa»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.