Senza Piombo
Senza Piombo
La città

Senza Piombo: «Barletta non offre molto spazio per gli artisti emergenti, ci salvano le web radio»

Intervista al cantautore barlettano Giuseppe Delvecchio

Valorizzare il proprio territorio significa anche dare ascolto alle voci che si alzano per poter essere ascoltate e raccontare la loro storia. Vuol dire, soprattutto, prestare attenzione ed osservare ciò che la comunità ha da offrire alla propria realtà culturale, il suo contributo alla costruzione del grande puzzle a cui può essere paragonata la nostra città. Ed è per questo motivo che abbiamo deciso di puntare la lente di ingrandimento sul panorama musicale cittadino, intervistando Giuseppe Delvecchio, cantautore pugliese, classe 1978 e voce della band Senza Piombo.

A comporre il gruppo, oltre al suo cantante, ci sono Michele Cioce alla chitarra, il bassista Antonio Todisco, Raffaella Gambarrota per la tastiera ed infine il batterista Ivano Cassatella. Ecco cosa ci ha raccontato Giuseppe.

Per quale motivo hai deciso di dedicarti alla carriera musicale?
«La musica è sempre stata la colonna portante, mi ha accompagnato per tutti i momenti belli e brutti, ma comunque significativi della mia vita. Ho avuto una pausa lunga di parecchi anni, per motivi personali, ma la voglia di tornare a far musica, e soprattutto comporre, non è mai passata... a un certo punto è stato inevitabile».

Come consideri Barletta come piazza per musicisti e artisti in generale?
«Purtroppo come musicista ho potuto constatare che la nostra città allo stato attuale non sta offrendo molto per gli artisti emergenti. Certo, si può suonare live, per lo più in estate, nei nostri tanti lidi, e nei pochissimi locali che offrono spettacoli di musica live. Le radio non aiutano, perché passano solo brani pubblicizzati dalle Major discografiche. Meno male che ci sono realtà come le Web Radio, dove gli artisti hanno un loro spazio per esprimersi e far ascoltare le loro opere, perché il punto è proprio quello oggi giorno, come mi disse un giorno il grande Luciano Ligabue ,"ci vuole un gran cu*o anche solo per farsi ascoltare...".

Parlaci del tuo ultimo singolo, "Eternit". Qual è la storia che si cela dietro questa canzone?
«ETERNIT è la storia della mia vita, o almeno di una parte di vita per cui valeva veramente la pena scriverci una canzone. Parla di gioie, dolori, di infanzia, di lutti e soprattutto rinascite. È la mia scommessa, sul mio futuro: mi porterà fortuna, lo sento. È quella confessione che puoi fare solo a te stesso, quando chiudi i conti con il passato, e ti apri completamente al futuro. Musicalmente è una rock ballad potente, che ti entra dentro e scava nel profondo. Con questo brano ho fatto quello che non sono mai riuscito a fare in passato, ovvero mettermi a "nudo", senza remore. Solo così puoi arrivare al cuore della gente».

La realizzazione dell'ultimo pezzo della band ha visto il contributo di un altro musicista barlettano, Cosimo Orofino, con cui Giuseppe Delvecchio ha in mente di produrre un nuovo singolo. Ciò dimostra quanto la solidarietà e la stima reciproca possano essere fondamentali, per poter permettere a piccoli artisti locali di crescere e farsi un nome nel proprio campo di azione. E, in particolare, combinare le forze affinché una realtà poco valorizzata sul nostro territorio, quale quella musicale, possa finalmente trovare i cancelli aperti per un futuro più prospero.
  • Musica
Altri contenuti a tema
L’Istituto “Pietro Mennea” eccelle al Festival Corale Pugliese School di Bari L’Istituto “Pietro Mennea” eccelle al Festival Corale Pugliese School di Bari Riconoscimento per il coro scolastico “Vox Caelestis”
L’Istituto “Pietro Mennea” di Barletta brilla al Concorso Nazionale Euterpe L’Istituto “Pietro Mennea” di Barletta brilla al Concorso Nazionale Euterpe Primo premio assoluto per i giovani coristi del Piccolo Coro Stabile Vox Caelestis
1 Da Barletta la voce di Gabriella Contento e la musica per toccare l’anima Da Barletta la voce di Gabriella Contento e la musica per toccare l’anima La cantante barlettana fa parte di un progetto chiamato "Canzoni al telefono", per dedicare una canzone con la voce di giovane artisti
Noemi Salvemini, in arte “Noemi”, ha pubblicato la sua nuova canzone “Alone” Noemi Salvemini, in arte “Noemi”, ha pubblicato la sua nuova canzone “Alone” A tu per tu con la giovane cantante barlettana, tra sogni e ambizioni
La vincitrice di The Voice Kids a Barletta La vincitrice di The Voice Kids a Barletta Sarà ospite domani grazie al Centro Studi “Barletta in Rosa A.P.S."
Una canzone per raccontare Barletta Una canzone per raccontare Barletta Due generazioni in musica a confronto: Axhel e Gino Pastore
Barletta tra le tappe del tour estivo di Rose Villain Barletta tra le tappe del tour estivo di Rose Villain Grandi nomi per l'estate in musica al fossato del Castello
House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino Appuntamento sabato 15 marzo al club di Ognissanti a Trani
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.