Trivelle
Trivelle
Associazioni

La Puglia dice sì al referendum ma non basta

Legambiente: «Contestiamo lo sfruttamento a tempo indeterminato dei giacimenti»

il quorum non sia stato raggiunto, alle consultazioni del 17 aprile la Puglia, con un'affluenza di quasi dieci punti percentuali in più rispetto alla media italiana, ha risposto e ha risposto "sì" con il 95,1 per cento dei votanti, che si è espresso a favore dell'abrogazione della norma che permette alle compagnie petrolifere di estrarre idrocarburi a tempo indeterminato entro le 12 miglia.

«Mettendo da parte l'ideologia e guardando i fatti, la mobilitazione delle associazioni ambientaliste, dei movimenti No Triv e delle Regioni, ha costretto il Governo a ripristinare il divieto di trivellazioni entro le 12 miglia e a dichiarare non strategiche per legge le attività di prospezione, ricerca e coltivazione degli idrocarburi che godevano di iter semplificati e super accelerati. A questo si aggiunge la moratoria della Croazia e della Francia contro le nuove trivellazioni. Nonostante il quorum non sia stato raggiunto, di una cosa siamo certi: la proroga senza limiti delle concessioni per l'estrazione di petrolio e gas è in contrasto con le regole del diritto dell'Unione Europea sulla libera concorrenza. A tal proposito nei prossimi giorni presenteremo una denuncia alla Commissione europea contro la norma che concede alle società petrolifere di estrarre idrocarburi fino a vita utile dei giacimenti». Questo il commento di Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia, all'indomani del referendum sulle trivellazioni.

La campagna referendaria ha aperto un serio dibattito sull'uscita dai combustibili fossili. L'Italia possiede oggi risorse naturali e opportunità per ridurre l'utilizzo di petrolio e gas puntando sulle alternative realmente competitive ma bloccate da politiche miopi e sbagliate: l'autoproduzione da energie rinnovabili, il biometano, l'efficienza energetica. «Lo scorso 30 marzo, anche i sindaci pugliesi, in occasione dell'arrivo del Treno Verde nella nostra regione, hanno sottoscritto il Manifesto dell'Autoproduzione da fonti rinnovabili, unendosi agli oltre 400 amministratori italiani che hanno detto 'no' a un'Italia ancora schiava del petrolio. Le fonti fossili rappresentano il passato, soprattutto in una regione come la Puglia che produce il 21,5% dell'energia totale da fonti rinnovabili, pari al 45% dei consumi totali regionali. Riteniamo dunque che questa possa rappresentare la strada più efficace e praticabile per costruire un futuro incentrato sulle rinnovabili e sull'efficienza energetica» ha concluso Tarantini.
  • Legambiente
  • Referendum
  • Trivelle
Altri contenuti a tema
Referendum 2025: scarsa affluenza nella Bat, a Barletta ha votato poco più del 30% Referendum 2025: scarsa affluenza nella Bat, a Barletta ha votato poco più del 30% Non è stato raggiunto il quorum per la validità della consultazione
Referendum 2025: scarsa affluenza anche a Barletta Referendum 2025: scarsa affluenza anche a Barletta Alle ore 23 di ieri sera ha votato il 21,45% degli aventi diritto. Seggi aperti anche oggi dalle 7 alle 15
Città più verdi 2025, un convegno a Palazzo San Domenico Città più verdi 2025, un convegno a Palazzo San Domenico Barletta pronta a migliorare grazie alla collaborazione con Legambiente
Referendum 8 e 9 giugno, l'invito al voto delle associazioni ecclesiali-laicali Referendum 8 e 9 giugno, l'invito al voto delle associazioni ecclesiali-laicali La nota firmata da rappresentanti del mondo cattolico
Italia Viva: «No al referendum sul lavoro, Si a quello sulla cittadinanza» Italia Viva: «No al referendum sul lavoro, Si a quello sulla cittadinanza» La nota firmata dal coordinatore provinciale, Ruggiero Crudele
Referendum, venerdì 6 giugno incontro formativo con i presidenti di seggio Referendum, venerdì 6 giugno incontro formativo con i presidenti di seggio Appuntamento alle 16.30 nella sala riunioni della Polizia Locale
Referendum dell'8 e 9 giugno, tutte le indicazioni per il voto Referendum dell'8 e 9 giugno, tutte le indicazioni per il voto Urne aperte per cinque quesiti: necessario superare il quorum per la validità
«Perché 5 sì al referendum»: la nota per la consultazione dell'8 e 9 giugno «Perché 5 sì al referendum»: la nota per la consultazione dell'8 e 9 giugno Il comunicato a firma di Giuseppe Bufo, Ferdinando Carpentiere, Andrea Cuore, Giorgio Dilernia e Ruggiero Marzocca
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.