Olmo su via Mura del Carmine
Olmo su via Mura del Carmine
La città

Cade il gigantesco olmo in via Mura del Carmine

Era ammalorato a causa della "carie bianca"

Il grande olmo che si trovata in via Mura del Carmine, proprio a ridosso dell'antica chiesetta del Carmine, è caduto questa mattina: il gigantesco albero risultava ammalorato a causa della cosiddetta "carie bianca", un patogeno bianco che porta alla disgregazione della lignina contenuta nei tessuti dell'albero, lasciando intatto il contenuto di cellulosa ed emicellulosa.

A darne segnalazione è il circolo Legambiente di Barletta, che non nasconde l'amarezza per la perdita di questo ulteriore esemplare di verde urbano.

«Alle 5 di questa mattina abbiamo perso (caduto) questo meraviglioso olmo a seguito della carie bianca. Non siamo dei maghi e non siamo dei veggenti, ma prevedere una catastrofe come quella che si sta consumando in questi ultimi tempi con cadute di rami, di intere branche o di alberi...era abbastanza prevedibile! Non abbiamo competenze tecniche specifiche in arboricoltura ma da persone serie quali siamo ci siamo sempre documentati sulla gestione del patrimonio arboreo cittadino e la sua gestione acquisendo una "discreta" padronanza sull'argomento.

Abbiamo più volte espresso il nostro disappunto in ogni luogo e stanza della pubblica amministrazione, e con i responsabili preposti alla gestione del verde...ma NULLA!», è la constatazione dei rappresentati di Legambiente.
  • Verde pubblico
  • Legambiente
Altri contenuti a tema
Progetto “Dune costiere”: i volontari di Legambiente tutelano i nidi del fratino Progetto “Dune costiere”: i volontari di Legambiente tutelano i nidi del fratino Il volatile nidificherà a Barletta nei prossimi mesi
Legambiente: «Azzerato il verde dell’ospedale Dimiccoli, è uno scempio» Legambiente: «Azzerato il verde dell’ospedale Dimiccoli, è uno scempio» La nota firmata da Raffaele Corvasce
Progetto "Dune costiere": l’impegno di Legambiente Barletta per la rivitalizzazione del lungomare Mennea Progetto "Dune costiere": l’impegno di Legambiente Barletta per la rivitalizzazione del lungomare Mennea Operai della Bar.S.A. all'opera per delimitare le aree da tutelare
Da martedì 18 febbraio in via Vitrani la sostituzione di 20 olmi ammalorati Da martedì 18 febbraio in via Vitrani la sostituzione di 20 olmi ammalorati Al loro posto altrettanti ligustri
Polveri nella zona industriale, il commento di Legambiente alle dichiarazioni del sindaco Cannito Polveri nella zona industriale, il commento di Legambiente alle dichiarazioni del sindaco Cannito La nota firmata dal presidente Raffaele Corvasce
Polveri e macchie giallastre in via Misercordia, Legambiente presenta esposto in procura Polveri e macchie giallastre in via Misercordia, Legambiente presenta esposto in procura La nota firmata dal presidente Raffaele Corvasce
1 Cade albero in piazza Castello: nessuna conseguenza Cade albero in piazza Castello: nessuna conseguenza Fortunatamente il grosso tronco è caduto sulle aiuole. Sul posto la Polizia locale
1 Dieci nuovi alberi per Barletta: il progetto firmato Legambiente e il Pastaio Maffei Dieci nuovi alberi per Barletta: il progetto firmato Legambiente e il Pastaio Maffei “Un gesto lodevole, un regalo di Natale per la città”
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.