Puliamo il mondo 2023 nei giardini Baden Powell a Barletta
Puliamo il mondo 2023 nei giardini Baden Powell a Barletta
Attualità

“Puliamo il Mondo”, l’iniziativa di Legambiente arriva al Parco Baden Powell

Numerosi i risultati raggiunti negli ultimi due anni grazie alla collaborazione tra volontari e amministrazione comunale

La collaborazione tra mondo del volontariato e pubbliche amministrazioni è la chiave del rilancio di molte aree del territorio, troppo spesso carenti di attenzione. Una di queste è il Parco Biden Powel di Barletta, che grazie alla collaborazione tra Legambiente e Amministrazione Comunale è tornato a nuova vita. La zona è stata inserita nella 31esima edizione dell'iniziativa "Puliamo il Mondo", che ha come aree d'azione parchi urbani e fiumi vittime di incuria e abbandono di rifiuti. L'intera zona, prima del protocollo d'intesa stipulato da Legambiente con l'Amministrazione Comunale, era soggetta a sversamenti abusivi di rifiuti e conteneva diversi resti di materiale da costruzione.

Oggi la zona è tornata a nuova vita ed è frequentata da tanti volontari e bambini, che si occupano di curare l'orto urbano realizzato dagli stessi. "Sono 2 anni che ci dedichiamo a questo parco – ha dichiarato Raffaele Corvasce, Presidente del circolo barlettano di Legambiente - e penso che la trasformazione sia visibile. Il parco è ormai frequentato da tantissime associazioni, con cui abbiamo continuato a recuperare gli arredi dell'area." A partecipare alla giornata dedicata al Parco Baden Powell anche Daniela Salzedo, Direttrice di Legambiente Puglia, che ha chiarito come l'iniziativa sia la sintesi perfetta tra la fiducia assegnata dall'Amministrazione ai volontari e la volontà degli stessi di mettersi al servizio della comunità.
  • Legambiente
Altri contenuti a tema
Polveri giallo-arancioni, Legambiente: «Sono trascorsi sette mesi dai rilevamenti, chiediamo chiarezza» Polveri giallo-arancioni, Legambiente: «Sono trascorsi sette mesi dai rilevamenti, chiediamo chiarezza» La nota firmata dal presidente Raffaele Corvasce
19 In piazza Federico II di Svevia alberi potati per liberare i corpi illuminanti, la denuncia di Legambiente In piazza Federico II di Svevia alberi potati per liberare i corpi illuminanti, la denuncia di Legambiente La nota firmata del presidente Raffaele Corvasce
Città più verdi 2025, un convegno a Palazzo San Domenico Città più verdi 2025, un convegno a Palazzo San Domenico Barletta pronta a migliorare grazie alla collaborazione con Legambiente
46 Legambiente: «Non c'è pace per gli alberi di questa città» Legambiente: «Non c'è pace per gli alberi di questa città» La segnalazione riguardante i lecci di viale Giannone e piazza Conteduca
Progetto “Dune costiere”: i volontari di Legambiente tutelano i nidi del fratino Progetto “Dune costiere”: i volontari di Legambiente tutelano i nidi del fratino Il volatile nidificherà a Barletta nei prossimi mesi
Legambiente: «Azzerato il verde dell’ospedale Dimiccoli, è uno scempio» Legambiente: «Azzerato il verde dell’ospedale Dimiccoli, è uno scempio» La nota firmata da Raffaele Corvasce
Progetto "Dune costiere": l’impegno di Legambiente Barletta per la rivitalizzazione del lungomare Mennea Progetto "Dune costiere": l’impegno di Legambiente Barletta per la rivitalizzazione del lungomare Mennea Operai della Bar.S.A. all'opera per delimitare le aree da tutelare
Polveri nella zona industriale, il commento di Legambiente alle dichiarazioni del sindaco Cannito Polveri nella zona industriale, il commento di Legambiente alle dichiarazioni del sindaco Cannito La nota firmata dal presidente Raffaele Corvasce
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.