Bagnino
Bagnino
La città

A Barletta in atto l’invasione degli ecomostri

Attivato il numero verde per segnalare abusi. Analizziamo quanto detto dal prof. Carnimeo

Spunti e riflessioni sono facili a farsi, dopo il convegno dedicato al tema "Ambiente e turismo" dibattuto qualche sera fa presso il Circolo Unione. Spunti e riflessioni che nascono sull'onda di quando affermato da Nicolò Carnimeo (docente di "Diritto della Navigazione e dei Trasporti" presso l'Università di Bari) in merito al federalismo demaniale, (passaggio di proprietà di porti, coste ed in generale di qualsiasi bene che, dalla proprietà dello Stato, passa alla gestione diretta di Regioni e Comuni). Un intervento, quello del professor Carnimeo che ruota attorno al rischio di un'alienazione del patrimonio territoriale nel caso in cui Comuni in dissesto (è principalmente il caso di Comuni del Sud Italia) vendano per "fare cassa".

Una preoccupazione, quella del professor Carnimeo che trova riscontro in ciò che sta accadendo a Barletta in questi ultimi tempi. Ad oggi Barletta, vanta lungo la litoranea di Ponente ben quattro ecomostri. Tra questi vi ritroviamo uno che presenta tutta una serie di paradossi, compreso un improbabile tetto fotovoltaico, in rispetto della legge regionale "anti muretti", il tutto contornato da calcestruzzo e mattoni, che fanno bella mostra di sé al posto delle strutture rimovibili previsti dalla legge.

Ecomostri autorizzati dagli uffici tecnici delle varie città pugliesi, infatti Barletta è in buona compagnia se si considera che casi analoghi ve li ritroviamo anche a Bisceglie sul lungomare Salsello ma anche a Peschici dove un noto stabilimento balneare è stato addirittura trasformato in albergo. «Purtroppo sta accadendo ciò che temevamo, con il potere di gestione autonomo del demanio costiero i comuni pugliesi stanno rilasciando autorizzazioni al limite della legalità », ciò è quanto affermato dal responsabile del WWF Pasquale Salvemini in merito alla situazione attuale. Ad oggi molte sono le segnalazioni in questo senso che sono già arrivate al numero verde 800 085 898 contro i reati ambientali in riva al mare. Tale servizio anche quest'anno è stato finanziato dalla Regione e affidato in gestione al Wwf in ossequio alla proposta presentata qualche giorno fa dall'assessore Michele Pelillo.

«Il numero verde pugliese è un progetto unico in tutta Italia che molte altre regioni stanno cercando di copiare. Oltre che per gli abusi edilizi in riva al mare quest'anno particolare attenzione verrà posta alla lotta alle attività dei pescatori di "datteri" che con il loro martellare continuano
nell'opera di distruzione delle rocce sottomarine ».
  • Edilizia
  • Disagio per i cittadini
  • Abuso edilizio
Altri contenuti a tema
Ristrutturazione edilizia e rigenerazione urbana:  «I comuni della Bat latitano» Ristrutturazione edilizia e rigenerazione urbana:  «I comuni della Bat latitano» L'ordine provinciale degli ingegneri: «Si rischia di condizionare il settore dell’edilizia»
6 Disagi in via Andria, «i lavori ai chiusini peggiorano la situazione» Disagi in via Andria, «i lavori ai chiusini peggiorano la situazione» La denuncia del Comitato di Quartiere Medaglie d'Oro: «Servono interventi efficaci»
Caracciolo: “Nasce l’Arca Sveva-Ofantina, nuovi servizi per il territorio della Bat” Caracciolo: “Nasce l’Arca Sveva-Ofantina, nuovi servizi per il territorio della Bat” La nota del consigliere regionale del Pd
Ristrutturazione edilizia e urbanistica degli edifici esistenti: «Silenzio assordante da parte dei comuni della Provincia BAT» Ristrutturazione edilizia e urbanistica degli edifici esistenti: «Silenzio assordante da parte dei comuni della Provincia BAT» La nota dell'ordine degli ingegneri
1 Mercato del sabato a Barletta, i residenti continuano a lottare: inviata lettera a Prefetto e Asl Mercato del sabato a Barletta, i residenti continuano a lottare: inviata lettera a Prefetto e Asl Intanto il sindaco firma l'ordinanza che diventerà operativa dal 14 dicembre
Il sindaco Cannito incontra il Comitato di Quartiere di via Donizetti Il sindaco Cannito incontra il Comitato di Quartiere di via Donizetti Tra i punti affrontati anche quello della richiesta di trasferimento del mercato
14 I residenti delle vie Donizetti, Rossini, Paisiello, Mercadante, Ponchielli hanno costituito un "Comitato" I residenti delle vie Donizetti, Rossini, Paisiello, Mercadante, Ponchielli hanno costituito un "Comitato" Evidenziate le principali problematiche della zona
10 Emergenza caldo in edilizia, “le imprese osservino l’ordinanza regionale” Emergenza caldo in edilizia, “le imprese osservino l’ordinanza regionale” L’Ordine degli ingegneri della ribadisce l’importanza di osservare il provvedimento emanato dal presidente Michele Emiliano
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.