Pop Corn

«Ora siamo d’inverno, la mafia uccide solo d’estate»

Pif e il suo soffio leggero sulla rea indifferenza

Dicono: la mafia esiste solo in Campania e in Calabria; la mafia aspetta l'estate per uccidere; la mafia è come i cani, basta non darle fastidio; la mafia ammazza solo gli uomini che si innamorano delle donne quindi se tuo padre non ama tua madre puoi stare tranquillo. Ed è qui che Arturo capisce di essere in pericolo, quando intercetta gli sguardi d'amore tra i suoi genitori, quando incontra Flora, la sua nuova compagna di classe, quando la scuola finisce.

La voce narrante di Pierfrancesco Diliberto, regista, autore e interprete di questo tristemente divertente film-documentario, è la linea del tempo sulla quale si sviluppano i fatti delle stragi mafiose a partire dagli anni '80. Le parole gettate nei dialoghi con la più agghiacciante schiettezza e l'ironia con la quale viene illustrato Totò riina formano un prosimetro filmico, fatto di poesia simbolica e scena reale. Un Andreotti intervistato da Costanzo su una vicenda amorosa fa scattare l'idolatria di Arturo nei confronti dell'allora presidente del consiglio: diventa la sua maschera al Carnevale dell'oratorio, il suo poster in cameretta, la sua fonte da giornalista in erba-premio ricevuto dal Giornale di Palermo-per intervistare Carlo Alberto Dalla Chiesa. Ultima intervista data dal prefetto anti-mafia-morto il 3 settembre 1982-al cui funerale Giulio Andreotti mancò perché "preferiva andare ai battesimi". Arturo vuole diventare amico degli amici di tutti, vuole stare in mezzo, proprio come Giulio; senonché è il mito a far entrare il nemico in casa. Prima del generale Dalla Chiesa, è toccato al giornalista Mario Francese, al goloso di iris Boris Giuliano e a Pio la Torre, la cui notizia di morte interrompe la premiazione di Arturo.

C'è uno spostamento di senso in questo capolavoro, c'è che non si ha il punto di vista macro delle grandi ideologie; chi guarda, riflette e soffre è il singolo, un bambino che, una volta adulto, non ha smesso di pensare alla sua Flora, non ha smesso di pensare alla sua Palermo. Arturo si trova a fare il pianista in uno show tv in cui non si parla, ma si mostra. Salvo Lima assassinato da due ragazzi che lo avevano burlato due minuti prima, la bomba di Capaci esplosa pochi chilometri dietro al suo nemico delle medie, il tritolo di Via d'Amelio raggiunge la casa della mamma del presentatore dello show. Un senso uguale per tutti, un significato diverso per ognuno; il bersaglio è uno e preciso, i colpiti sono tanti. D'un tratto una nascita: alla luce di Palermo viene dato il figlio di Arturo e Flora ed è un viaggio retrospettivo che ripercorre tutto il sangue versato in questa città. Con un sorriso inumidito dai piani alti, è il principio di responsabilità a imporsi sulle tracce lasciate e a voler lasciarne altre all'innocenza coscienziosa del pensiero.
  • Cinema Opera
  • Mafia
Altri contenuti a tema
1 «Per affrontare la camorra occorre diffondere l’istruzione e combattere la miseria» «Per affrontare la camorra occorre diffondere l’istruzione e combattere la miseria» “L’infame legge – storia della camorra in Puglia”, il libro di Stefano de Carolis presentato presso il Salone della Prefettura di Barletta
"Ti mangio il cuore": «Barletta rappresenta l'umanità» "Ti mangio il cuore": «Barletta rappresenta l'umanità» «Elodie è stata una scelta azzardata, ma perfetta per interpretare il ruolo di Rosa»
Pippo Mezzapesa, il registra di "Ti mangio il cuore", ospite al Cinema Opera Pippo Mezzapesa, il registra di "Ti mangio il cuore", ospite al Cinema Opera L'incontro si terrà il 25 settembre alle ore 20.00
Pippo Mezzapesa, regista di “Ti mangio il cuore”, sarà ospite a Barletta Pippo Mezzapesa, regista di “Ti mangio il cuore”, sarà ospite a Barletta L’incontro avverrà il 25 settembre presso il cinema Opera
Procuratore Nitti nella Bat: «Oltre alla mafia tradizionale vi è un sottobosco di criminalità» Procuratore Nitti nella Bat: «Oltre alla mafia tradizionale vi è un sottobosco di criminalità» «A livello regionale il numero dei casi che riguardano la Bat è elevato»
"Mafie in provincia. Su la testa" l'incontro per contrastare le mafie sul territorio "Mafie in provincia. Su la testa" l'incontro per contrastare le mafie sul territorio «Se non reagiamo adesso sarà poi troppo tardi. Se non ora, quando?»
Coronavirus, De Scisciolo: «Poca liquidità, le mafie puntano su turismo e ristorazione» Coronavirus, De Scisciolo: «Poca liquidità, le mafie puntano su turismo e ristorazione» L'allarme del vice presidente nazionale della Fai: «In questo momento le imprese sono le più esposte al rischio usura»
Il panorama criminale su Barletta nel report della Direzione Investigativa Antimafia Il panorama criminale su Barletta nel report della Direzione Investigativa Antimafia Importante l'influenza della mafia cerignolana insieme al permanere degli storici clan barlettani
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.