Il Trovatore

Partitura 30

Scyt ù Seng, rime di sangue

Scyt ù Seng (Sputo sangue) è una crew formata da mc's barlettani, con lo scopo di "sputare sangue" senza mezzi termini, denunciando con l'arma delle rime gli abusi di potere, perbenismo, mancanza di sogni, realtà sociali scomode.

Formazione:
Siffa
Pe Cingk
La Marmotta

Alle domande hanno risposto Siffa e La Marmotta, in un pomeriggio troppo caldo, nei giardini del castello.

Perché avete scelto il nome Scyt ù Seng?
Siffa:«Il nome riassume la realtà senza mezzi termini. Scyt U' Seng è dialetto barlettano , ma la pronuncia ricorda la lingua americana. Prima di noi, non c'è stato nessuno a Barletta che avesse usato il rap per descrivere la cruda realtà, che è il nostro obiettivo»
Marmotta:«Sebbene il nome sia barlettano, noi cantiamo in italiano, per arrivare ad un pubblico vasto».

Perché avete scelto il rap per esprimervi?
Siffa:«Non ho scelto, era inevitabile, vivo l'hip hop da quando avevo 13 anni, quando mi esprimevo col braking e writing. In seguito, ho iniziato a cantare con altri coetanei, che hanno abbandonato tutto. Canto da dieci anni, ho dedicato tutto al rap. Voglio inviare un messaggio alla gente, che vive di superficialità. Il materialismo è nulla, se confrontato a ciò che la vita può riservare. Il rap permette di dire tutto, indipendentemente dalla gente».
Marmotta:«Sono appassionato di rap fin da piccolo. Per fortuna, ho incontrato Ciccio (Siffa) qualche mese fa e ho avuto modo di esprimermi».

Quali sono i problemi dei giovani barlettani e dell'hip hop?
Marmotta:«I problemi sono gli stessi dei ragazzi di Napoli, Roma, ecc. Nell'hip hop, si sono affacciati artisti che parlano di questioni superficiali, solo per far soldi. Non c' è un vero confronto tra questi artisti e i ragazzi».
Siffa:«I ragazzi hanno questo problema, che ho osservato anche nei miei amici: un giovane, arrivato a 20 anni, smette di avere hobby e passioni, sente il bisogno urgente di guadagnare denaro, cercare un lavoro. Lavorando, purtroppo, si abbandonano i sogni, per entrare in un sistema che non ci rappresenta. La gente è stressata, torna a casa e non comunica, il loro unico problema è il denaro».

Queste tematiche sono affrontate nelle vostre rime?
Siffa:«In molte canzoni non parlo di questo disagio, non ci sarebbero molte persone disposte ad ascoltare. Ma nel disco che sta per uscire, parlo di me e di ciò che la vita imprevedibile potrebbe riservare a chiunque, nonostante il denaro».

Chi scrive i testi delle canzoni?
Marmotta:«Ognuno di noi è autore delle canzoni che canta: se canto una strofa, l'ho scritta io, se canta Ciccio (Siffa), è lui ad averla scritta».

Quali temi affrontate nelle vostra canzoni?
Siffa:«Scrivo di temi di denuncia verso la più grande operazione di marketing del mondo: il Cristianesimo. Inoltre parlo degli abusi di potere da parte delle forze dell'ordine, del disagio, della mancanza di sogni, di persone che hanno fatto del lavoro la loro unica ragione di vita».
Marmotta:«Io critico la falsità della gente. E' inutile uscire in camicia, se dentro si vive in ciabatte.Il perbenismo non serve».

Quanto conta la dimensione "live"?
Siffa:«Abbiamo deciso di imporci sul territorio coi nostri live. I videoclip servono solamente per procurarci ingaggi, non ci interessano le pubbliche relazioni. I nostri concerti si prolungano con dj set e dance hall, sebbene i budget siano risicati. Durante i concerti, i nostri cavalli di battaglia sono: "Barletta" e "Wannà", dovreste vedere come reagisce il pubblico».

Siete stimati a Barletta, ci sono anche detrattori?
Marmotta:«I detrattori ci sono, sono la nostra forza. Se su venti persone, cinque mi contestano, io avrò qualcosa da scrivere nel mio nuovo pezzo».

Cosa vorreste dire ai vostri detrattori?
Siffa:«Mi dispiace per loro, più ci odiano, più sentiranno parlare di noi. Fortunatamente, tanta gente si rispecchia nei nostri pezzi. Ma se è un rapper a criticarmi in modo costruttivo, lo accetterò. In un mondo in cui non c'è più niente, resta la musica».

Più importante della musica è....?
Siffa:«La famiglia e le donne».
Marmotta:«Le donne».

Cosa ci sarà nel vostro futuro musicale?
Marmotta:«Continueremo in questo modo, con un mixtape scaricabile in free down-load»
Siffa:«Forse lo intitoleremo "Scyt ù Seng – Volume I". Abbiamo iniziato a registrare ad agosto 2012, uscirà a settembre. Inoltre, stiamo lavorando a un disco tutto nostro. Scrivo testi ogni giorno, ho tante canzoni da poter incidere due dischi. Spero che il nostro messaggio non sia frainteso».
  • Il Trovatore
  • Musica
  • Intervista
  • Tommaso Francavilla
Il Trovatore

Il Trovatore

Musica e dintorni, l'armonia di Barletta

Indice rubrica
Partitura 40 26 dicembre 2015 Partitura 40
Partitura 39 4 agosto 2015 Partitura 39
Partitura 38 3 maggio 2015 Partitura 38
Partitura 37 4 novembre 2014 Partitura 37
Partitura 36 28 agosto 2014 Partitura 36
Partitura 35 6 giugno 2014 Partitura 35
Partitura 34 1 marzo 2014 Partitura 34
Partitura 33 15 gennaio 2014 Partitura 33
Altri contenuti a tema
Ognissantino, il cocktail bar di Ognissanti si veste di Beyond Jazz Ognissantino, il cocktail bar di Ognissanti si veste di Beyond Jazz Ogni mercoledì dalle 21:30, il locale si trasforma in un palcoscenico di esplorazione musicale
10 Giovani talenti, divertimento e sensibilizzazione: Barletta ospita il TETA Festival 2023 Giovani talenti, divertimento e sensibilizzazione: Barletta ospita il TETA Festival 2023 Eventi musicali dal vivo in centro e incontri hanno animato il weekend nel centro storico
Domani al teatro "Curci" di Barletta un live dedicato a Mia Martini Domani al teatro "Curci" di Barletta un live dedicato a Mia Martini Appuntamento a partire dalle 20:45 con la voce di Anna Rodia
A Barletta nuovo impulso alla cultura e alla musica con il progetto “Metroklang Dept.” A Barletta nuovo impulso alla cultura e alla musica con il progetto “Metroklang Dept.” Prevista anche una Dj School e incontri con i musicisti
15 Da Barletta a Houston per fare ricerca: l'esperienza di Vincenzo Paolillo Da Barletta a Houston per fare ricerca: l'esperienza di Vincenzo Paolillo L'intervista al ricercatore barlettano, emigrato nel lontano Texas
16 ottobre 1983, Barletta-Bari 2-1: la decide Andrea Telesio 16 ottobre 1983, Barletta-Bari 2-1: la decide Andrea Telesio Intervista esclusiva al protagonista assoluto di una delle pagine storiche del Barletta Calcio
1 Il barlettano Ruggiero Tatò vince il primo premio al "Grand Prize Virtuoso" Il barlettano Ruggiero Tatò vince il primo premio al "Grand Prize Virtuoso" Si è esibito a Barcellona in occasione della premiazione del concorso internazionale di musica classica
11 L'occhio di un barlettano per immortalare le celebrità L'occhio di un barlettano per immortalare le celebrità Joseph Cardo è stato ospite sabato per l'evento del Rotaract Barletta. Ha firmato prestigiosi servizi fotografici con grandi star
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.