Europa
Europa
Territorio

Patto europeo sull'energia sostenibile, i sindaci della Bat a Bruxelles

Insieme per superare l’obiettivo europeo di riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020. Idea condivisa dai sindaci della sesta provincia

Apertura e appoggio allo sviluppo dell'energia del futuro, l'energia sostenibile. Questo l'obiettivo rincorso con ardore dai sindaci della neonata provincia pugliese, iscritti al "Patto", un movimento europeo nato dalla coesione delle singole unità territoriali per aumentare l'efficienza energetica e l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nei territori di appartenenza, tralasciando le convinzioni che si tratti di un costo a primo impatto "inattutibile", lanciando uno sguardo ai riscontri futuri in risparmio e salute per le generezioni avvenire. I sindaci firmatari aderendo, si impegnano a raggiungere e, seppur utopico da pensare, superare l'obiettivo europeo di riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020.

I primi cittadini aderenti del nostro territorio nella giornata odierna si sono recati, con tutti gli altri aderenti al Patto, a Bruxelles per la firma del "Covenant of Mayors". Nella fattispecie il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei; il sindaco di Andria, Nicola Giorgino; il Sindaco di Bisceglie, Francesco Spina; il Sindaco di Canosa di Puglia, Francesco Ventola; il Sindaco di Corato, Luigi Perrone; il Vice Sindaco di Margherita di Savoia, Francesco Sarcina; il Commissario Prefettizio del Comune di San Ferdinando di Puglia, Francesco Antonio Cappetta; il Sindaco di Trani, Giuseppe Tarantini ed il Consigliere delegato del Comune di Trinitapoli, Nicoletta Ortix. I Comuni di Minervino Murge e Spinazzola invece, non hanno ancora provveduto all'adozione degli atti utili all'adesione del Patto.

I 3050 comuni europei firmatari con la stipula contribuiranno non solo a creare nell'immediato nuovi posti di lavoro non subordinati alla delocalizzazione favorendo la diminuzione della disoccupazione soprattutto tra i giovani qualificati che al giorno d'oggi posseggono un sudato foglio di pergamena sudato in anni di studio propedeutico il più delle volte a raggiungere un posto di lavoro irraggiungibile; il miglioramento complesivo della qualità della vità, senza mai tralasciare l'importante indipendenza energetica e una maggiore competitività economica, punto focale del "Covenant of Mayors".
  • Risparmio Energetico
  • Provincia Barletta-Andria-Trani
Altri contenuti a tema
Le basi della "provincia di Barletta": il dibattito continua Le basi della "provincia di Barletta": il dibattito continua Seconda parte della nota a firma della Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia
Barletta Provincia nel confronto "Il Graffio" Barletta Provincia nel confronto "Il Graffio" Prima parte della nota a firma della Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia
Scuola di via Morelli, «i lavori possono ripartire» Scuola di via Morelli, «i lavori possono ripartire» Lo annuncia il presidente della provincia Bat Lodispoto
12 Ricorso per la Barletta capoluogo unico: c'è la nuova istanza di fissazione dell'udienza Ricorso per la Barletta capoluogo unico: c'è la nuova istanza di fissazione dell'udienza Arriva la firma del sindaco Cannito, lo annuncia la Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia
Barletta capoluogo unico, le reazioni dei sindaci di Andria e Trani Barletta capoluogo unico, le reazioni dei sindaci di Andria e Trani Bruno: «Provocazione anacronistica». Bottaro: «Solo stando uniti tra noi possiamo crescere come territorio»
Barletta capoluogo di provincia? Trani non ci sta al ricorso Barletta capoluogo di provincia? Trani non ci sta al ricorso Raimondo Lima replica alla nota della Base del comitato di lotta "Barletta provincia"
15 Ricorso per Barletta capoluogo di provincia: «Il tempo è quasi scaduto» Ricorso per Barletta capoluogo di provincia: «Il tempo è quasi scaduto» La “Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia” si rivolge all'amministrazione comunale
Renato Nitti: «Bat nella prima fascia per presenza criminale nell'economia del territorio» Renato Nitti: «Bat nella prima fascia per presenza criminale nell'economia del territorio» L'allarme lanciato dal Procuratore della Repubblica di Trani nel convegno «Commercialisti, gli strumenti di protezione dai rischi di riciclaggio»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.