Teatro Commedia Disfida
Teatro Commedia Disfida
Eventi

La Disfida di Barletta incontra la commedia dell’arte

La “Fattoria degli artisti”mette in scena la Disfida di Barletta. Lo spettacolo per le vie del centro storico di Barletta

L'associazione teatrale "Fattoria degli artisti" ha organizzato: "DI...SFIDA IN COMMEDIA", spettacolo teatrale itinerante sulla Disfida di Barletta. Si tratta di un evento itinerante che vede impegnati 15 attori, musicanti, giocolieri, trampolisti e mangiafuoco.

Il progetto è stato sostenuto grazie al patrocinio della Città di Barletta ed al contributo di alcune attività commerciali, situate nel centro storico. Lo spettacolo si replicherà anche il 23 e 29 dicembre alle ore 21.00.

Vado a trovare gli attori nel laboratorio del teatro Curci (Foto 28), poco prima che lo spettacolo abbia inizio. Pongo subito qualche domande ai registi dello spettacolo, Gianbattista Rossi e Elisabetta Tonon.

Elisabetta, in cosa consiste questo progetto?
Il progetto nasce da un laboratorio teatrale sulla "commedia dell'arte", con attori professionisti, semi – professionisti e alla prima esperienza teatrale. Dopo aver ottenuto questo laboratorio, abbiamo cominciato a lavorare sul tema della disfida di Barletta. L'idea del regista (Gianbattista Rossi- ndr) è stata mettere in scena la disfida con maschere della commedia dell'arte, un modo per rivisitare la storia con occhi diversi. Lo spettacolo è itinerante, lungo le vie del centro storico.

Quali difficoltà avete incontrato per organizzare lo spettacolo?
Non ci sono state grosse difficoltà, a parte i problemi organizzativi,dato che lo spettacolo è itinerante. Grazie all'amministrazione comunale, che ci ha concesso il laboratorio, siamo riusciti in un mese e mezzo a coinvolgere i giovani in una attività culturale. Alla fine, il gruppo è diventato affiatato, questo è il potere del teatro, e soprattutto della commedia dell'arte.

Gianbattista, perché avete scelto di mettere in scena la disfida di Barletta?
Perché è un tema che coinvolge la città, da un punto di vista storico – culturale, rappresenta il patrimonio immaginifico di ogni cittadino barlettano. Il romanzo di Massimo D'Azeglio ( Ettore Fieramosca, o la disfida di Barletta - ndr) si è prestato a molte interpretazioni. Lo stesso romanzo è basato sia su fatti storici, sia su fantasia. Noi abbiamo aggiunto una ulteriore immaginazione. Inoltre la data della disfida (1503) coincide con la nascita della commedia dell'arte.

Ritieni che questo spettacolo sia utile per la conoscenza di quegli antefatti sulla disfida, che forse non tutti conoscono?
Assolutamente si. Nel romanzo si intrecciano fatti storici (la guerra tra spagnoli e francesi), e la tormentata storia d'amore tra Ettore e Ginevra, che si concluderà con la morte di quest'ultima per mano del duca Valentino Cesare Borgia. Riteniamo lo spettacolo un'operazione culturalmente valida, resa possibile grazie al disponibilità dell'amministrazione comunale e dei commercianti del centro storico.

Dopo questo spettacolo, ci saranno altri progetti?
Questo spettacolo è l'inizio di un grande progetto sulla disfida di Barletta, che dovrebbe avere compimento nel 2013 (anno dell'anniversario della disfida). Sarà un progetto di più ampio respiro a livello nazionale, che vorremmo portare in giro in tutta Italia. Questa è la nostra ambizione.


28 fotoLa Fattoria degli artisti
La disfida di BarlettaLa disfida di BarlettaLa disfida di BarlettaLa disfida di BarlettaLa disfida di BarlettaLa disfida di BarlettaLa disfida di BarlettaLa disfida di BarlettaLa disfida di BarlettaLa disfida di BarlettaLa disfida di BarlettaLa disfida di BarlettaLa disfida di BarlettaLa disfida di BarlettaLa disfida di BarlettaLa disfida di BarlettaLa disfida di BarlettaLa disfida di BarlettaLa disfida di BarlettaLa disfida di BarlettaLa disfida di BarlettaLa disfida di BarlettaLa disfida di BarlettaLa disfida di BarlettaLa disfida di BarlettaLa disfida di BarlettaLa disfida di BarlettaLa Fattoria degli artisti
La Fattoria degli artisti:

Attori

Luigia Paizzolla
Valentina Musciagna
Carmine Piccolo
Fabio De Palma
Giovanni Dicandia
Annalisa Acconciaioco
Marzia Colucci
Marika Caputo
Roberto Porcelli

Segreteria organizzativa
Nicola Calabrese
Laura Vangi

Costumi e maschere
Stefania Scaraggi
Giorgio De Marchi

Registi
Gianbattista Rossi
Elisabetta Tonon
  • Disfida di Barletta
  • Centro storico
  • Teatro
  • Intervista
  • Evento gratuito
  • cultura
  • Tommaso Francavilla
Altri contenuti a tema
Fondazione Disfida di Barletta: «Grave ritardo nell'attuazione della legge regionale» Fondazione Disfida di Barletta: «Grave ritardo nell'attuazione della legge regionale» La nota del consigliere regionale di Forza Italia, Giuseppe Tupputi
13 Movida a Barletta, i residenti del centro storico: «Musica troppo alta, chiediamo il rispetto delle regole» Movida a Barletta, i residenti del centro storico: «Musica troppo alta, chiediamo il rispetto delle regole» L'intervento all'indomani del regolamento per le emissioni sonore nella stagione estiva
Vico degli Artisti porta colore nel centro storico di Barletta Vico degli Artisti porta colore nel centro storico di Barletta Tradizione tra arte, cibo, musica e cultura in Vico Torto
1 Rievocazione della Disfida di Barletta, dal 2026 si terrà sempre nella terza settimana di settembre Rievocazione della Disfida di Barletta, dal 2026 si terrà sempre nella terza settimana di settembre Proposta elaborata dalle commissioni Attività Produttive e Cultura, manca l'ok del consiglio comunale
1 Rievocazione Disfida 2025, il certame non ci sarà Rievocazione Disfida 2025, il certame non ci sarà Mancano i fondi necessari alla realizzazione, si parte con le frecce tricolori il 31 agosto
“La parola del teatro come azione di cambiamento” “La parola del teatro come azione di cambiamento” La nota critica di Giuseppe Lagrasta allo spettacolo "Beate Noi" di Mariella Parlato
Oggi e domani torna in scena Mariella Parlato con “Beate Noi” Oggi e domani torna in scena Mariella Parlato con “Beate Noi” Appuntamento nella Sala Athenaeum
Torna a Barletta il ministro della Cultura Alessandro Giuli Torna a Barletta il ministro della Cultura Alessandro Giuli Visita istituzionale il 31 marzo e il primo aprile
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.