Il Trovatore

Partitura 28

Ragazzi Perbere, swing e whisky facile

La band rielabora brani tra i più celebri del repertorio della musica italiana (dagli anni '30 agli anni '60), tra cui Carosone, Buscaglione, Tenco e Paoli, ed internazionale, come Sinatra, Henry Mancini, Dean Martin e Django Reinhardt. L'immagine e lo stile della band si ispirano ai personaggi e clichè retrò.

In scena, il gruppo propone uno spettacolo in cui lo spettatore ascolta brani musicalmente intensi, ballando sulle note dei foxtrot, jive e swing veloci, assistendo a brevi sketch umoristici, in cui la band impersona ruoli di personaggi propria invenzione: Giuseppe Balducci è "Joe Balducci, detto Long Island, il capo"; Francesco Volpe è "Frankie Foxtrot"; Nicola Caporusso è "The Japan, cintura nera di bacchetta"; - Nicola Lupo è "Vodka, la mano più veloce dell'est; Franco Cirillo "Il Pirata".

Formazione:
Giuseppe Balducci - Voce e Kazoo
Nicola Lupo - Chitarra e mandolino
Francesco Volpe - Basso e Contrabbasso
Nicola Caporusso - Batteria
Franco Cirillo - Sax


Nicola Lupo ha risposto alle domande.
Perché avete scelto il nome "Ragazzi Perbere"?
«Il nome deriva da "Ragazzi per bene" (Good Fellas), ovvero i gangster italo – americani. Durante le prive prove, notammo l'amore per birra e alcoolici. In seguito , il cantante ( …..) ha ideato il nome del gruppo».

Siete gangster anche nel modo di vestirvi?
«Sul palco, interpretiamo gangster degli anni '30, come ha fatto Fred Buscaglione negli anni '50».

Come definireste la vostra musica?
«La nostra musica è swing, dietro la quale c'è tutto un mondo fatto di ballo, spettacolo, divertimento. Tutti questi elementi sono assimilati nel gruppo».

Il vostro swing ha connessioni con la musica italiana?
«Si, grazie alee suggestioni musicali di Dean Martin e di altri cantanti italo – americani, che hanno reinterpretato i classici della musica italiana anni '30 – 40. Ad esempio la canzone "The who plays the mandolino" è il brano "Guaglione"».

Quale canzone vi rappresenta maggiormente?
« "A me piace lo swing" di Paolo Belli, "Tu vo fa' l'americano", ovvero la ricerca dell'esterofilia che riporta in Italia».

Ragazzi Perbere
Come reagisce il pubblico?

«Dietro lo swing, c'è il rapporto col pubblico che balla, senza il pubblico, lo swing non ha senso, sebbene gli italiani siano abituati alla musica registrata e da discoteca e il musicista dal vivo stupisce ben poco. Dopo una iniziale vergogna della pubblico ad interagire, a metà serata riusciamo a farlo ballare».

E' difficile vivere di musica?
«Si, nessuno di noi vive di musica. Per noi, la musica è sostenuta, raramente riesce ad auto sostenersi. Nei lo cali, la musica è vista come "servizio accessorio", come il dj set o la partita di calcio in tv, una specie di valore aggiunto alla pizza. Fortunatamente, a Barletta ci sono posti dove la gente è attenta all'offerta musicale».

Rimorchiate?
«Io no, sebbene io venga presentato come il playboy del gruppo».

Cosa ci sarà nel vostro futuro musicale?
« Ci saranno brani inediti. I brani inediti sono come il figlio in una coppia, che nasce dall'idea di creare qualcosa che resti nel tempo».

Come trascorreranno l'estate i Ragazzi Perbere?
«Suonando in tutto il meridione»
Social Video3 minutiRAGAZZI PERBERE"un bacio a mezzanotte"TheFrafox
  • Il Trovatore
  • Musica
  • Intervista
  • Ragazzi Perbere
  • Tommaso Francavilla
Il Trovatore

Il Trovatore

Musica e dintorni, l'armonia di Barletta

Indice rubrica
Partitura 40 26 dicembre 2015 Partitura 40
Partitura 39 4 agosto 2015 Partitura 39
Partitura 38 3 maggio 2015 Partitura 38
Partitura 37 4 novembre 2014 Partitura 37
Partitura 36 28 agosto 2014 Partitura 36
Partitura 35 6 giugno 2014 Partitura 35
Partitura 34 1 marzo 2014 Partitura 34
Partitura 33 15 gennaio 2014 Partitura 33
Altri contenuti a tema
Ognissantino, il cocktail bar di Ognissanti si veste di Beyond Jazz Ognissantino, il cocktail bar di Ognissanti si veste di Beyond Jazz Ogni mercoledì dalle 21:30, il locale si trasforma in un palcoscenico di esplorazione musicale
10 Giovani talenti, divertimento e sensibilizzazione: Barletta ospita il TETA Festival 2023 Giovani talenti, divertimento e sensibilizzazione: Barletta ospita il TETA Festival 2023 Eventi musicali dal vivo in centro e incontri hanno animato il weekend nel centro storico
Domani al teatro "Curci" di Barletta un live dedicato a Mia Martini Domani al teatro "Curci" di Barletta un live dedicato a Mia Martini Appuntamento a partire dalle 20:45 con la voce di Anna Rodia
A Barletta nuovo impulso alla cultura e alla musica con il progetto “Metroklang Dept.” A Barletta nuovo impulso alla cultura e alla musica con il progetto “Metroklang Dept.” Prevista anche una Dj School e incontri con i musicisti
15 Da Barletta a Houston per fare ricerca: l'esperienza di Vincenzo Paolillo Da Barletta a Houston per fare ricerca: l'esperienza di Vincenzo Paolillo L'intervista al ricercatore barlettano, emigrato nel lontano Texas
16 ottobre 1983, Barletta-Bari 2-1: la decide Andrea Telesio 16 ottobre 1983, Barletta-Bari 2-1: la decide Andrea Telesio Intervista esclusiva al protagonista assoluto di una delle pagine storiche del Barletta Calcio
1 Il barlettano Ruggiero Tatò vince il primo premio al "Grand Prize Virtuoso" Il barlettano Ruggiero Tatò vince il primo premio al "Grand Prize Virtuoso" Si è esibito a Barcellona in occasione della premiazione del concorso internazionale di musica classica
11 L'occhio di un barlettano per immortalare le celebrità L'occhio di un barlettano per immortalare le celebrità Joseph Cardo è stato ospite sabato per l'evento del Rotaract Barletta. Ha firmato prestigiosi servizi fotografici con grandi star
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.