Il Trovatore

Partitura 22

April thirty-one, la trentunesima nota rock

Gli April thirty-one nascono dall' incontro del batterista Giovanni Lombardi, del chitarrista Stefano Gissi, del bassista Pasquale Ventrella, del tastierista Gaetano Terlizzi e della cantante Letizia Maria Antonia Vaccariello.
Nel giugno 2011, la band produce numerosi inediti nel giro di pochissimo tempo, che le permettono di affrontare il pubblico e mettere alla prova le proprie abilità tecniche e sceniche in svariate esibizioni dal vivo, caratterizzate da una scaletta di brani accuratamente selezionati tra inediti e cover di fama internazionale.
Nel 2012 la band sospende temporaneamente le esibizioni live per dedicarsi alla registrazione della prima demo, che include tre inediti: "She's feeded of it" e "It's enough" appartenenti alla categoria rock, "Buona fortuna" di stampo cantautoriale.
La diversità dei singoli componenti e la loro insaziabile creatività, ingrediente indispensabile di tutti gli artisti, consente agli April thirty-one di spaziare e immergersi in diversi generi musicali, facendo della spontaneità compositiva il loro cavallo di battaglia.
Componenti:
Stefano Gissi - chitarra
Giovanni Lombardi - batteria e cori
Gaetano Terlizzi - tastiera, basso e cori
Letizia Maria Antonia Vaccariello - voce
Pasquale Ventrella - basso, chitarra e voce


Alle domande hanno risposto Gianni, Letizia e Stefano.

Perché avete scelto il nome "April thirty –one?
Stefano
:«Perché il 31 aprile è una data inesistente sul calendario. Noi siamo una realtà musicale che non esiste in nessuna altra parte. Siamo una band che suona generi musicali differenti, con canzoni in italiano e inglese. Questa varietà ci rende unici».

Come definireste la vostra musica?
Gianni
:« Difficile definire la nostra musica, che spazia dal rock al pop, dal jazz al reggae. Ognuno di noi ha influenze ed esperienze musicali differenti. La nostra musica è istintiva».

Letizia, perché hai scelto il canto per esprimerti?
«Perché mi fa sentire libera. Rappresenta l'unica modalità espressiva con cui non ho paura di esternare chi sono. Mentre canto, mi libero dai vincoli e dalle idee che la gente ha della mia persona, è l'unico momento in cui sono me stessa».

Stefano , come è nato il brano "Buona fortuna", da te scritto?
«Il testo si ispira al mio "alter ego". Il brano è stato scritto durante la mia adolescenza, momento turbolento nel''esistenza di noi tutti. Nella canzone, il mio "alter ego" fugge dalla realtà attuale».

Quali sono le motivazioni che vi accomunano?
Letizia
:« Il motivo principale è la musica. Ognuno di noi ha un carattere diverso, sia dal punto divista musicale, che nel modo di pensare. L'unico momento in cui andiamo totalmente d'accordo, è durante la composizione musicale e le esibizioni dal vivo».
Gianni:«Bisticciamo spesso per la scelta delle cover da suonare».

Stefano, ritieni che i cd siano ancora un supporto culturale, o restino soltanto un supporto pubblicitario?
«Penso che il cd sia ancora un supporto culturale, che può contenere immagini, oppure i testi delle canzoni. Il cd è una cosa unica, che resta nel tempo».

Letizia,cosa vi piace della dimensione "live" e cosa non vi piace?
«Ci piace suonare e confrontarci col pubblico, vederne il coinvolgimento. A Canosa, è stato stupendo vedere persone sconosciute, appassionarsi ai nostri brani inediti. Non ci piace che a Barletta ci sia una scarsa considerazione per la musica emergente. I gestori dei locali ripiegano sempre sulle cover-band, scegliendo la sicurezza. Non vogliono dare spazio ai giovani artisti, che sono un investimento rischioso, ma la vita stessa è un rischio».

Stefano, vi sentite stimati a Barletta?
«Gli stimoli maggiori li abbiamo riscontrati nelle città limitrofe, dove hanno un modo di pensare diverso. A Barletta si è soliti inseguire le mode, come burattini. Dal punto di vista espressivo, tutto ciò è limitante. Fuori da Barletta si ragiona con la propria testa, non con la testa degli altri».

Gianni, quali saranno i vostri progetti futuri?
«Registrare altri brani, che andranno a formare l'album. Stiamo cercando di mettere da parte il denaro necessario per pagarci la costosa registrazione del disco. Inoltre continueremo a tenere concerti».


7 fotoApril thirty-one
April thirty-oneApril thirty-oneApril thirty-oneApril thirty-oneApril thirty-oneApril thirty-oneApril thirty-one
Social Video3 minutiApril thirty-one - She's feeded of itApril Thirtyone
  • Rock
  • Il Trovatore
  • Musica
  • Intervista
  • April thirty-one
  • Tommaso Francavilla
Il Trovatore

Il Trovatore

Musica e dintorni, l'armonia di Barletta

Indice rubrica
Partitura 40 26 dicembre 2015 Partitura 40
Partitura 39 4 agosto 2015 Partitura 39
Partitura 38 3 maggio 2015 Partitura 38
Partitura 37 4 novembre 2014 Partitura 37
Partitura 36 28 agosto 2014 Partitura 36
Partitura 35 6 giugno 2014 Partitura 35
Partitura 34 1 marzo 2014 Partitura 34
Partitura 33 15 gennaio 2014 Partitura 33
Altri contenuti a tema
Ognissantino, il cocktail bar di Ognissanti si veste di Beyond Jazz Ognissantino, il cocktail bar di Ognissanti si veste di Beyond Jazz Ogni mercoledì dalle 21:30, il locale si trasforma in un palcoscenico di esplorazione musicale
10 Giovani talenti, divertimento e sensibilizzazione: Barletta ospita il TETA Festival 2023 Giovani talenti, divertimento e sensibilizzazione: Barletta ospita il TETA Festival 2023 Eventi musicali dal vivo in centro e incontri hanno animato il weekend nel centro storico
Domani al teatro "Curci" di Barletta un live dedicato a Mia Martini Domani al teatro "Curci" di Barletta un live dedicato a Mia Martini Appuntamento a partire dalle 20:45 con la voce di Anna Rodia
A Barletta nuovo impulso alla cultura e alla musica con il progetto “Metroklang Dept.” A Barletta nuovo impulso alla cultura e alla musica con il progetto “Metroklang Dept.” Prevista anche una Dj School e incontri con i musicisti
15 Da Barletta a Houston per fare ricerca: l'esperienza di Vincenzo Paolillo Da Barletta a Houston per fare ricerca: l'esperienza di Vincenzo Paolillo L'intervista al ricercatore barlettano, emigrato nel lontano Texas
16 ottobre 1983, Barletta-Bari 2-1: la decide Andrea Telesio 16 ottobre 1983, Barletta-Bari 2-1: la decide Andrea Telesio Intervista esclusiva al protagonista assoluto di una delle pagine storiche del Barletta Calcio
1 Il barlettano Ruggiero Tatò vince il primo premio al "Grand Prize Virtuoso" Il barlettano Ruggiero Tatò vince il primo premio al "Grand Prize Virtuoso" Si è esibito a Barcellona in occasione della premiazione del concorso internazionale di musica classica
11 L'occhio di un barlettano per immortalare le celebrità L'occhio di un barlettano per immortalare le celebrità Joseph Cardo è stato ospite sabato per l'evento del Rotaract Barletta. Ha firmato prestigiosi servizi fotografici con grandi star
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.