Scuola
Scuola
Scuola e Lavoro

Scuola, indetto sciopero nazionale: previste molte adesioni

Possibili disagi anche negli istituti di Barletta

Sarà una giornata di sciopero per il mondo della scuola in tutta Italia. A scendere in piazza sono Cgil, Cisl, Uil, Snals, Gilda e Anief.

A Roma si svolgerà una mobilitazione nazionale, con l'arrivo previsto di un centinaio di pullman da tutta Italia. Gli organizzatori si aspettano un'alta partecipazione alla protesta.

Molteplici le ragioni alla base dello sciopero: rinnovi contrattuali, formazione dei docenti, problematiche relative al personale precario.

Questo è il contenuto della nota rilasciata dalle associazioni sindacali in merito alla proclamazione dello sciopero del 30 maggio 2022.

"Lo scorso anno, dopo due anni di pandemia, è stato sottoscritto un patto tra Ministero e sindacati nel quale il Governo si era preso una serie di impegni a cui non ha dato seguito, anzi Il Governo ha proceduto con decisioni unilaterali e non condivise, quali ad esempio il reclutamento del personale dove l'azione dell'Esecutivo invade pesantemente il campo della contrattazione. Il Governo non ha alcuna intenzione di venire incontro alle richieste delle lavoratrici e dei lavoratori della scuola e di conseguenza di migliorare il servizio e l'offerta formativa dedicata alle famiglie. Il 30 maggio quindi sarà sciopero generale della scuola pubblica per valorizzare il lavoro delle persone, mettere in sicurezza le scuole, colmare squilibri e divari territoriali, ridurre il numero di alunni per classe" concludono le sigle sindacali di categoria".

Visto l'ampio numero di adesioni previste, è probabile che anche a Barletta potrebbero registrarsi disservizi rispetto al programmato svolgimento della giornata scolastica.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Borse di studio per studenti di scuola superiore di secondo grado: al via le domande Borse di studio per studenti di scuola superiore di secondo grado: al via le domande Ripartono i due avvisi regionali per l'anno scolastico 2022/2023
Il Liceo "Leontine De Nittis" di Barletta "firmerà" la veste grafica del calendario scolastico regionale Il Liceo "Leontine De Nittis" di Barletta "firmerà" la veste grafica del calendario scolastico regionale L'anno scolastico 2023/2024 inizierà il prossimo 14 settembre e terminerà il 7 giugno 2024
"Tournee plus", a Barletta un workshop di storia del teatro "Tournee plus", a Barletta un workshop di storia del teatro Coinvolte alcune scuole superiori della città
100 giorni alla maturità 2023, si preparano anche gli studenti pugliesi 100 giorni alla maturità 2023, si preparano anche gli studenti pugliesi Le tradizioni, le novità e il calendario delle prove
A Barletta prende avvio domani il progetto "Incroci" nelle scuole secondarie A Barletta prende avvio domani il progetto "Incroci" nelle scuole secondarie Un'iniziativa della Direzione Centrale per la Polizia Stradale e del Dipartimento di psicologia dell’Università Sapienza di Roma e l’Associazione ANIA
Dante International: domani l'iniziativa in due licei di Barletta Dante International: domani l'iniziativa in due licei di Barletta Gli studenti analizzeranno le figure femminili nella commedia
Lavori Scuola “G. Rodari”, firmato il contratto Lavori Scuola “G. Rodari”, firmato il contratto Al via l’intervento di impermeabilizzazione dei lastrici solari di copertura
Puglia verso il Piano Scuola 4.0: la realtà virtuale sempre più “amica della didattica” Puglia verso il Piano Scuola 4.0: la realtà virtuale sempre più “amica della didattica” Entro il 28 febbraio, nell’ambito del Piano Scuola 4.0 previsto dal PNRR, tutte le scuole italiane sono chiamate a presentare progetti per integrare spazi fisici e virtuali
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.