
Eventi
Presso il Giardino dei Giusti si commemorerà Antonio Maglio, inventore e promotore delle paralimpiadi
Una lezione di inclusione presso l’ITET Cassandro Fermi Nervi
Barletta - martedì 27 maggio 2025
13.36 Comunicato Stampa
Mercoledì 28 Maggio 2025, alle ore 10:00, la comunità scolastica dedicherà, presso il Giardino dei Giusti dell'Istituto, una targa commemorativa al dott. Antonio Maglio, inventore e promotore delle paralimpiadi, per celebrare il suo contributo all'integrazione ed inclusione attraverso lo sport.
All'evento saranno presenti rappresentanti dell'amministrazione comunale, come l'assessore allo sport avv. Massimiliano Dileo, rappresentanti delle federazioni sportive, delle associazioni sportive territoriali e atleti paralimpici che ci offriranno la loro testimonianza.
Le Paralimpiadi hanno un valore significativo nel promuovere l'inclusione e l'uguaglianza, offrendo ad atleti con disabilità di dimostrare il proprio talento e determinazione. L'impegno di Antonio Maglio, considerato il padre delle Paralimpiadi italiane, fu fondamentale per il riconoscimento e lo sviluppo di questo movimento, iniziando con la "sport-terapia" per la riabilitazione e l'integrazione sociale.
Le Paralimpiadi dimostrano che tutti, indipendentemente dalle proprie capacità fisiche, possono raggiungere grandi risultati e partecipare attivamente alla vita sociale. Esse valorizzano la diversità e la forza di volontà degli atleti, dimostrando che la disabilità non è un limite, ma una sfida da superare.
La scelta è stata fatta pensando a quanto importante sia trasmettere ai nostri studenti tutti questi valori, in una società in cui ciò che conta è l'immagine.
All'evento saranno presenti rappresentanti dell'amministrazione comunale, come l'assessore allo sport avv. Massimiliano Dileo, rappresentanti delle federazioni sportive, delle associazioni sportive territoriali e atleti paralimpici che ci offriranno la loro testimonianza.
Le Paralimpiadi hanno un valore significativo nel promuovere l'inclusione e l'uguaglianza, offrendo ad atleti con disabilità di dimostrare il proprio talento e determinazione. L'impegno di Antonio Maglio, considerato il padre delle Paralimpiadi italiane, fu fondamentale per il riconoscimento e lo sviluppo di questo movimento, iniziando con la "sport-terapia" per la riabilitazione e l'integrazione sociale.
Le Paralimpiadi dimostrano che tutti, indipendentemente dalle proprie capacità fisiche, possono raggiungere grandi risultati e partecipare attivamente alla vita sociale. Esse valorizzano la diversità e la forza di volontà degli atleti, dimostrando che la disabilità non è un limite, ma una sfida da superare.
La scelta è stata fatta pensando a quanto importante sia trasmettere ai nostri studenti tutti questi valori, in una società in cui ciò che conta è l'immagine.