Tournèe Plus
Tournèe Plus
Eventi

Nel segno del teatro, Barletta e l’Albania distanti un solo passo

Si conclude oggi l'originale iniziativa "Tournèe Plus”

Quattro giorni, dal 17 al 20 aprile, nei quali operatori e istituzioni teatrali pugliesi e albanesi, si sono incontrati a Barletta con lo scopo di condividere opportunità, obiettivi produttivi e commerciali comuni, con grande fine ultimo quello della cooperazione tra gli attori, chiave fondamentale del settore teatrale.

Una attività, quella che si è svolta in questi giorni, che fa parte del progetto di cooperazione transfrontaliera: "Tournèe Plus", finanziato dal Programma "Interreg IPA CBC Italy-Albania-Montenegro" e che ha visto il Comune di Barletta, in partenariato con i Comuni di Tirana e Fier in Albania e il Teatro Pubblico Pugliese, Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, per l'assistenza tecnica.

La delegazione albanese, rimasta in città, per assistere a una serie di spettacoli di teatro e musica messi in scena da compagnie di Barletta, ricambierà successivamente l'ospitalità, dal primo al sette luglio (Settimana della cultura italiana nel mondo). Per l'occasione gli ospiti, direttori o responsabili di teatri comunali albanesi, hanno assistito a una serie di spettacoli di teatro e musica precedentemente programmati a Barletta dagli operatori teatrali e hanno così partecipato a un B2B con i colleghi pugliesi per verificare la possibilità di scambi di spettacoli, future coproduzioni, collaborazioni artistiche, organizzative e tecniche tra Albania e Puglia.
Tournèe PlusTournèe PlusTournèe PlusTournèe Plus
Alcuni artisti albanesi presenti non hanno nascosto il loro apprezzamento e meraviglia del progetto e del territorio, oltre che impazienti nel ricambiare il favore e avere gli artisti italiani da loro, riferendoci: "Questo scambio culturale, dove artisti italiani possono venire a Tirana per performare e organizzare workshop per formarsi e migliorarsi, oppure anche il contrario, artisti albanesi che vengono in Italia è una fantastica opportunità. Questi sono scambi enormi, ci stiamo iniettando una bella dose, di cultura, del vostro fare arte, non vediamo l'ora di avere la troupe italiana in Albania in mezzo a noi. In tutto ciò è fondamentale anche il lato turistico, noi stiamo visitando in questi giorni Barletta, vedendo anche le sue bellezze artistiche, l'Italia è l'Italia, l'arte la respiriamo anche per strada, questa è una delle cose più belle, abbiamo tanto da imparare."

Il Console generale della Repubblica di Albania a Bari, Arjan Vasjari, ha voluto proprio confermare questo grande legame che sta unendo l' Albania e la Puglia: "Questi scambi nutrono e danno linfa alla fratellanza che lega i due popoli, distanti solo perché separati dal mare, eppure così vicini anche per una solida e ricca tradizione teatrale. Ben venga che siano l'arte, il teatro e la musica la forza motrice di questo accordo ormai indissolubile".

Cultura, turismo e collaborazioni internazionali, un grande connubio, a cosa può portare?
Il Responsabile Ufficio Progetti di Cooperazione Europea del Teatro Pubblico Pugliese, Lino Manosperta, rispondendo alla domanda ha voluto elogiare il nostro territorio e il lavoro della Regione Puglia, dicendo: "Turismo e cultura, sono un grande patrimonio che la Regione Puglia fornisce, con ad esempio tutte le tradizioni pugliesi, il patrimonio, l'enogastronomia. La Puglia regala da tanti anni tutto ciò, e anche grazie a Puglia Promozione, si è riusciti a rendere il territorio tra i più desiderati al mondo. La cultura a questo punto svolge un ruolo importante, il settore del teatro che si attrezza per rafforzare le relazioni culturali e l'attrattività turistica regionale."

Un progetto che ha già sottolineato qualche importante risultato evidente, dove alcune compagnie di Barletta hanno già avviato un progetto di coproduzione. Cultura, turismo, scambi culturali e arte, un qualcosa di significativo che non può che essere motivo di vanto per la Citta della Disfida e il territorio.
  • Teatro
Altri contenuti a tema
Tournèe plus, delegazione italiana in Albania Tournèe plus, delegazione italiana in Albania Prosegue lo scambio culturale tra le due comunità
A Barletta torna il teatro dei burattini A Barletta torna il teatro dei burattini Dal 3 al 13 giugno spettacoli nei Giardini de Nittis
La piazzetta dell'ex distilleria di Barletta rivive grazie al teatro La piazzetta dell'ex distilleria di Barletta rivive grazie al teatro Il 30 giugno previsto l'evento conclusivo di "XLart project"
Il Teatro dei Borgia da Barletta a Milano per uno spettacolo su Giacomo Matteotti Il Teatro dei Borgia da Barletta a Milano per uno spettacolo su Giacomo Matteotti Lo spettacolo - visibile anche in streaming - si svolgerà nell'aula del Consiglio comunale di Milano
Giovani appassionati di teatro, a Barletta "Aspettando Godot" Giovani appassionati di teatro, a Barletta "Aspettando Godot" Ottimi riscontri per il laboratorio teatrale con le esperte Michela Diviccaro e Mariella Parlato
“E sciout c frché e estet frect”, tornano a divertirci Tonino Acconciaioco e gli attori comici barlettani “E sciout c frché e estet frect”, tornano a divertirci Tonino Acconciaioco e gli attori comici barlettani Lo spettacolo in vernacolo barlettano al teatro cinema Paolillo, tra divertimento e riflessione
"Ridere ridere ridere", gli attori comici barlettani tornano in scena "Ridere ridere ridere", gli attori comici barlettani tornano in scena Due appuntamenti, questa sera e domani con una nuova commedia in vernacolo barlettano
Tournèe plus in pieno svolgimento Tournèe plus in pieno svolgimento Incontri tra operatori teatrali pugliesi e albanesi
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.