Concattedrale
Concattedrale
La città

Nel centro storico di Barletta in arrivo i dissuasori

Verranno chiusi i varchi d'accesso all'area pedonale. Maffei: «Contributo per migliorare la viabilità»

Approvato dalla Giunta comunale il progetto relativo alla chiusura dei varchi di accesso all'area pedonale del centro storico con dissuasori mobili automatici, fissi e semiautomatici disposti nei seguenti punti della rete viaria locale:

•Accesso su via San Giorgio lato vico Cambio (un dissuasore mobile automatico ed un dissuasore fisso);
•Accesso su via Marina in corrispondenza di piazza Marina (due dissuasori mobili automatici);
•Accesso su corso Garibaldi in corrispondenza di corso Cavour (tre dissuasori mobili semiautomatici).

Il provvedimento, posto in essere dall'Assessorato municipale ai Lavori Pubblici attraverso l'Ufficio Traffico, intende rendere più vivibili, soprattutto durante la stagione estiva, le zone suindicate, costantemente frequentate da residenti, visitatori provenienti da località limitrofe, turisti. L'ulteriore dotazione di dissuasori mobili a scomparsa (già presenti in altri varchi cittadini), abbinata ai dissuasori fissi, permetterà di tutelare la pubblica incolumità in virtù del minor numero di veicoli circolanti.

Naturalmente sono previsti sistemi per garantire l'apertura dei varchi in caso di emergenze. L'accesso all'area pedonale sarà consentito, tramite il badge rilasciato a cura dell'Ufficio Tecnico del Traffico, ai titolari di passi carrabili ed alle vetture al servizio di disabili muniti di apposito contrassegno con residenza o posto di lavoro nell'area pedonale. Garantite anche le operazioni di carico e scarico, visto l'elevato numero di attività commerciali lì presenti, in fasce orarie limitate.

Per il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei, il provvedimento adottato è un «chiaro contributo per migliorare la vivibilità del centro storico, qualificandone la fruibilità per i visitatori, sempre più numerosi, e tutelando al tempo stesso i diritti dei residenti».
  • Sindaco
  • Nicola Maffei
  • Centro storico
  • Traffico
  • Viabilità
Altri contenuti a tema
Targa Pietro Mennea, giornata memoria vittime di mafia e lavori al "Simeone": ordinanze dell'ufficio traffico Targa Pietro Mennea, giornata memoria vittime di mafia e lavori al "Simeone": ordinanze dell'ufficio traffico Le variazioni per gli eventi del 21 e 22 marzo
8 Viabilità zona stadio, le regole valide per oggi Viabilità zona stadio, le regole valide per oggi Divieti di sosta e di transito in concomitanza con la partita al "Puttilli"
Cambia il senso di marcia  in via Dalla Chiesa Cambia il senso di marcia in via Dalla Chiesa Il Comune accoglie la richiesta dei residenti
Rientro a Barletta dell'82° reggimento fanteria "Torino", modifiche alla viabilità Rientro a Barletta dell'82° reggimento fanteria "Torino", modifiche alla viabilità Ordinanza dell'ufficio traffico
1 Divieto di transito sulla strada “Salinelle” Divieto di transito sulla strada “Salinelle” Provvedimento necessario per ingente presenza di sabbia
Domenica 19 febbraio: le disposizioni per il traffico e la viabilità Domenica 19 febbraio: le disposizioni per il traffico e la viabilità Le ordinanze legate al match allo stadio Puttilli e alla festa di Carnevale
Due ordinanze per il traffico cittadino Due ordinanze per il traffico cittadino Divieti previsti per oggi e per martedì 14 febbraio
Due ordinanze per l'incontro sportivo del Barletta 1922 Due ordinanze per l'incontro sportivo del Barletta 1922 Una di natura sindacale per la capienza dell'impianto sportivo, l'altra dirigenziale per la viabilità
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.