Rifiuti speciali in spiaggia a Margherita di Savoia
Rifiuti speciali in spiaggia a Margherita di Savoia
Cronaca

Maxi discarica di rifiuti speciali, quadro criminale da Barletta a Margherita di Savoia

Dodici soggetti coinvolti e 7 milioni di euro sequestrati in beni immobili

Grazie a un'intensa attività di indagine, in data 28 gennaio 2016 i militari della Stazione Carabinieri di Margherita di Savoia e i militari del Nucleo Operativo Ecologico di Bari intervenivano in località Cannafesca di Margherita di Savoia dove scoprirono un'area di oltre 2 ettari di terreno a ridosso della spiaggia ricoperta da una enorme quantità di rifiuti speciali. Già allora emerse che su area privata con vincoli paesaggistici erano stati sversati oltre 50.000 metri cubi di materiali inquinanti, costituiti da fresato d'asfalto ed inerti da demolizione fino a causarne l'innalzamento del piano di calpestio di oltre 2 metri e mezzo.

In quel contesto venne deferita in stato di libertà alla competente autorità giudiziaria Z. F., di Barletta, legale rappresentante di società operante nel settore dell'edilizia, per i reati di attività di gestione di rifiuti non autorizzata e realizzazione di opere edili su area sottoposta a vincolo paesaggistico.

Oggi, grazie a delega della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Bari che ha permesso attività investigative più specialistiche, emerge un quadro criminale organizzato a carico di 12 soggetti, qualcuno già pregiudicato anche per reati a danno dell'ambiente, riconducibili alla summenzionata società edile e ad locale impianto di recupero rifiuti resisi responsabili, con più operazioni e attraverso l'allestimento di mezzi ed attività continuative organizzate, di discarica e gestione abusiva di ingenti quantitativi di rifiuti speciali contaminati da idrocarburi, al fine di conseguire l'ingiusto profitto rappresentato dal risparmio di spesa derivante dalla mancata attivazione delle corrette procedure di gestione dei rifiuti prescritte dalla legge, quantificabili in 56.000 tonnellate accertate (suscettibili, in astratto, di riempire un intero campo da calcio per un altezza di 6 metri), riversati a ridosso della spiaggia sabbiosa di Margherita di Savoia, già bandiera blu per la qualità della balneazione offerta.

Su disposizione del Tribunale di Bari i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico, quindi, in cooperazione con il Reparto Operativo dei Carabinieri di Bari e Foggia, a carico dei soggetti e delle aziende coinvolte, eseguivano un sequestro per equivalente di beni immobili consistenti in centri commerciali, villette sul mare e locali commerciali, nel limite della quantificazione del risparmio ottenuto dalle due aziende per il mancato conferimento del rifiuto in discarica, dell'ammontare di quasi 7 milioni di euro.
  • Margherita di Savoia
  • Rifiuti illeciti o pericolosi
Altri contenuti a tema
Rifiuti in zona Belvedere, rilievi di Arpa e Guardia Costiera di Barletta Rifiuti in zona Belvedere, rilievi di Arpa e Guardia Costiera di Barletta Effettuato un primo sopralluogo dopo la scoperta di una probabile discarica abusiva
«Basta rimpalli politici, ne va del bene dei nostri figli» «Basta rimpalli politici, ne va del bene dei nostri figli» Antonio Binetti interviene sulle ultime vicende legate alla pulizia del Vallone Tittadegna
Vallone Tittadegna, iniziate le operazioni di rimozione dei rifiuti Vallone Tittadegna, iniziate le operazioni di rimozione dei rifiuti Realizzata la rampa di accesso per i mezzi Bar.S.A. e una prima ricognizione sul materiale abbandonato
Antonio Binetti si sposta sotto il Comune, il messaggio di Doronzo Antonio Binetti si sposta sotto il Comune, il messaggio di Doronzo «Nell'attesa che le istituzioni preposte smettano di litigare e si prodighino per la risoluzione del problema»
Sulla protesta di Antonio Binetti: «L’esempio di coraggio rivoluzionario» Sulla protesta di Antonio Binetti: «L’esempio di coraggio rivoluzionario» «Oggi i referenti del Comitato di zona 167 hanno voluto concretamente unirsi a questa battaglia di civiltà»
1 Rifiuti nel Vallone Tittadegna, il Comune: «Basta con lo “scaricabarile”» Rifiuti nel Vallone Tittadegna, il Comune: «Basta con lo “scaricabarile”» L'amministrazione annuncia che provvederà alla rimozione dei rifiuti in via d'urgenza
1 Rifiuti nel vallone Tittadegna, «farò lo sciopero della fame» Rifiuti nel vallone Tittadegna, «farò lo sciopero della fame» L'annuncio dell'ambientalista Antonio Binetti dopo il silenzio delle istituzioni
1 Plastica, pneumatici, metallo: ripulite le aree costiere di Barletta Plastica, pneumatici, metallo: ripulite le aree costiere di Barletta Gli interventi sono avvenuti in località Ariscianne, Fiumara e foce del fiume Ofanto
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.