Antonio Binetti sotto Palazzo di Città
Antonio Binetti sotto Palazzo di Città
Territorio

«Basta rimpalli politici, ne va del bene dei nostri figli»

Antonio Binetti interviene sulle ultime vicende legate alla pulizia del Vallone Tittadegna

«Credo che si stia perdendo del tempo prezioso sulla vicenda del vallone Tittadegna». A intervenire è Antonio Binetti, l'ambientalista barlettano che si è impegnato in prima persona per la rimozione dei rifiuti dal canale per la raccolta delle acque piovane che confluisce direttamente nel fiume Ofanto e di conseguenza in mare, arrivando addirittura allo sciopero della fame.

Nella giornata di oggi, il fatto è tornato alla ribalta. Non si sono ancora sopite le polemiche relative al rimpallo di responsabilità tra gli enti coinvolti nella vicenda, ma non solo: ignoti si sono recati al vallone per abbandonare altri sacchi di rifiuti.

«Non voglio dare colpe a nessuna delle parti in causa, non si tratta di chi sia il vincitore o il perdente, o di liberarsi da qualsiasi responsabilità per uscirne "puliti" – afferma Binetti - La colpa è soprattutto di chi ha sporcato, ma in questo momento una parte di colpa va anche alla politica, che si focalizza sui rimpalli di competenza perdendo di vista il problema principale. Qui ne va della salute di tutti, soprattutto dei nostri figli e delle future generazioni».

Binetti si dichiara disponibile a incontrare i rappresentanti degli enti preposti: «Le parti in campo dovrebbero sedersi cordialmente allo stesso tavolo per risolvere concretamente il problema. Si potrebbe fare tanto se non si mettessero di mezzo le bandiere politiche, senza colpirsi a distanza tramite dichiarazioni o comunicati stampa.

È normale che ci sia un aspetto economico di mezzo – conclude Binetti - ma è fondamentale trovare un accordo per il bene di tutti, tenendo di vista il vero obiettivo: la tutela della nostra terra».
  • Salvaguardia ambientale
  • Rifiuti illeciti o pericolosi
  • Emergenza rifiuti
Altri contenuti a tema
Timac Barletta: «Tavolo permanente sull’ambiente e atti conseguenti ai dati» Timac Barletta: «Tavolo permanente sull’ambiente e atti conseguenti ai dati» Il commento dell'azienda dopo il confronto con amministrazione e associazioni cittadine
4 Monitoraggio ambientale, l'attacco di Antonio Divincenzo: «Declino inesorabile» Monitoraggio ambientale, l'attacco di Antonio Divincenzo: «Declino inesorabile» «Un'occasione persa per Barletta»
"Ditelo ai bambini", la mostra verrà donata alle scuole primarie di Barletta "Ditelo ai bambini", la mostra verrà donata alle scuole primarie di Barletta L'annuncio dell'ambientalista Antonio Binetti
Barletta celebra la Giornata Mondiale della Terra con un clean up delle spiagge Barletta celebra la Giornata Mondiale della Terra con un clean up delle spiagge Hanno partecipato associazioni e volontari. «Piccoli gesti quotidiani, come la raccolta dei rifiuti e il riciclo possono fare la differenza per il pianeta»
Mare nostro? Il braccio di Levante colmo di rifiuti Mare nostro? Il braccio di Levante colmo di rifiuti La segnalazione social del fotografo barlettano Di Benedetto
Ambiente, a Barletta «dati che fanno riflettere» Ambiente, a Barletta «dati che fanno riflettere» Cascella, ambientalista: «PM 2.5 e l’NO2 (Biossido di Azoto) campionati a Barletta sono pressoché uguali a quelli di Taranto»
Rifiuti in zona Belvedere, rilievi di Arpa e Guardia Costiera di Barletta Rifiuti in zona Belvedere, rilievi di Arpa e Guardia Costiera di Barletta Effettuato un primo sopralluogo dopo la scoperta di una probabile discarica abusiva
Nasce la sezione cittadina del Nucleo guardie ambientali Nasce la sezione cittadina del Nucleo guardie ambientali I volontari sono guidati dal presidente Vincenzo Rizzi
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.