Teleferica di Barletta, di Massimiliano Cafagna
Teleferica di Barletta, di Massimiliano Cafagna
Territorio

Ricordate la teleferica che portava il sale da Margherita a Barletta?

La redazione del network Viva lancia un appello per cercare foto storiche dell’antica struttura

Forse solo i più giovani non hanno memoria di questa particolare struttura che attraversando il mare e la costa univa Margherita di Savoia alla città di Barletta.

La teleferica, con i suoi alti piloni di cemento e i cestelli sospesi nel cielo, serviva a trasportare celermente il sale dalla città delle Saline al porto di Barletta.

Realizzata nel 1955 e dismessa dall'utilizzo a causa degli alti costi di gestione nel 1981, l'iconica struttura si estendeva in lunghezza fino a coprire una tratta di 13 km. Nel 2000 furono demoliti i piloni che svettavano in mare, rimasti impressi nella memoria dei barlettani che potevano vederli chiaramente dalla litoranea di Ponente.

Sulla scorta di questi nostalgici ricordi e per non lasciar cadere nell'oblio questo pezzo di storia del nostro territorio, l'associazione Amici del Cammino Barletta Running & Walking con la collaborazione dell'A.S.D. Margherita Cammina di Margherita di Savoia sta organizzando la seconda edizione dell'iniziativa che unisce sport e cultura. Si chiama "Il Cammino del Sale": si tratta di un cammino a piedi partendo da Margherita di Savoia e percorrendo (nei limiti possibili) il tracciato che facevano quei vagoncini di "oro bianco" fino ad arrivare a Barletta.

L'edizione dello scorso anno ha visto la partecipazione di ben 50 camminatori provenienti da varie città del territorio. L'ambizione di questa nuova edizione è quella di raggiungere un numero ancora più alto di partecipanti e coinvolgere anche i cittadini di Barletta e di Margherita in un approfondimento di natura storica e culturale tutto dedicato a questo pezzo di storia che rischia di scomparire dalla memoria dei più giovani.
Il Cammino del Sale, prima edizioneIl Cammino del Sale, prima edizioneIl Cammino del Sale, prima edizioneIl Cammino del Sale, prima edizioneIl Cammino del Sale, prima edizioneIl Cammino del Sale, prima edizione
Quest'anno inoltre, grazie alla preziosa collaborazione del Direttore dell'Archivio di Stato Michele Grimaldi e grazie all'entusiasmo del presidente dell'associazione Amici del Cammino Ruggiero Graniero, è in corso il recupero per un'eventuale divulgazione al pubblico degli originali documenti pervenuti dall'Archivio di Stato di Bari relativi alla costruzione della Teleferica Margherita di Savoia – Barletta. «Tali documenti verranno visionati e studiati attentamente - racconta Graniero - perché quest'anno la seconda edizione del Cammino del Sale organizzato dagli Amici del Cammino Barletta avrà un valore aggiunto e soprattutto una conoscenza maggiore della nostra storia e del nostro territorio. La Teleferica della Salina anche se ormai è non funziona più, sarà sempre un motivo di collegamento tra le città di Margherita di Savoia e di Barletta e noi associazioni abbiamo il compito di ricordare alle nuove generazioni la nostra storia».

Per fare questo, l'associazione Amici del Cammino in collaborazione con la redazione giornalistica di Viva lancia un appello ai lettori: avete fotografie realizzate da voi o da qualche conoscente in cui è immortalata la teleferica? L'obiettivo è quello di divulgare le immagini della teleferica - insieme ai documenti storici - per preservare la memoria di questa struttura.

Per inviare le fotografie della teleferica

Se avete scatti della teleferica, potete inviare una scansione o una fotografia in alta qualità via email a info@barlettaviva.it (possibilmente con l'indicazione dell'anno e dell'autore dello scatto).
  • Margherita di Savoia
  • Evento sportivo
  • ASD Gli Amici del Cammino
Altri contenuti a tema
Tra Barletta e Margherita di Savoia, un successo "Il Cammino del Sale" Tra Barletta e Margherita di Savoia, un successo "Il Cammino del Sale" Un percorso di 18 chilometri che ha permesso a tutti i partecipanti di rivivere la storia della vecchie teleferica
Tutto pronto per la seconda edizione del "Cammino del Sale" Tutto pronto per la seconda edizione del "Cammino del Sale" Appuntamento fissato per domenica 22 ottobre
GiroBAT, giunge alla terza edizione la camminata tra le città della provincia GiroBAT, giunge alla terza edizione la camminata tra le città della provincia Si rinnova l'appuntamento annuale dell'associazione "Amici del Cammino"
1 Studenti in visita al campo dei Mondiali di Beach Sprint e Coastal Rowing Studenti in visita al campo dei Mondiali di Beach Sprint e Coastal Rowing Sport e scuola insieme per vivere bene. L'assessore Degennaro: «Lo sport insegna ai ragazzi il fair play e la lealtà sportiva»
Mondiali Coastal Rowing Barletta 2023, oro per Lucio Fugazzotto Mondiali Coastal Rowing Barletta 2023, oro per Lucio Fugazzotto Si ferma ai quarti la barlettana Maria Lanciano
Barletta ospita i mondiali di Coastal Rowing: al via il grande evento sportivo Barletta ospita i mondiali di Coastal Rowing: al via il grande evento sportivo Ieri la cerimonia inaugurale nel villaggio allestito sulla spiaggia di Ponente
10 Atleti da 45 nazioni a Barletta per i mondiali 2023 di Coastal Rowing e Beach Sprint Atleti da 45 nazioni a Barletta per i mondiali 2023 di Coastal Rowing e Beach Sprint Si anima il villaggio sulla litoranea di Ponente: questo fine settimana le prime competizioni
Stasera Trani "sta a tremila" con la Tommaso Assi Stasera Trani "sta a tremila" con la Tommaso Assi Fra onorificenze, ricordi e grandi appuntamenti sportivi
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.