guardia di finanza
guardia di finanza
Bandi e concorsi

La Guardia di Finanza cerca 8 allievi per il corso Aeronavale

Domande da inviare entro il 17 febbraio. Saranno previste una serie di prove scritte e psico-fisiche

La Gazzetta Ufficiale nr. 05 – (4^ Serie Speciale del 18 gennaio 2011) pubblica le norme del concorso per il reclutamento di nr. 08 Allievi Ufficiali del "Ruolo Aeronavale" per l'ammissione al primo anno del 10° corso Aeronavale dell'Accademia della Guardia di Finanza, per l'anno accademico 2011/2012.
Le domande di partecipazione potranno essere presentate a mano o inviate con raccomandata a.r. al Comando Provinciale del Corpo del Capoluogo di Provincia nella cui circoscrizione l'aspirante risiede improrogabilmente entro il termine perentorio del 17 febbraio 2011. La domanda dovrà redigersi esclusivamente su apposito modello, riproducibile anche in fotocopia, disponibile presso tutti i Comandi del Corpo nonché sul sito internet www.gdf.it, nella sezione relativa ai concorsi.

I posti disponibili sono così ripartiti:
a)specializzazione "pilota di elicottero"……………………………………………..nr. 4 posti;
b)specializzazione "comandante di unità navale"…..……………………………..nr. 4 posti.

Possono partecipare al concorso:
A.gli ispettori e i sovrintendenti del Corpo in servizio che:
1.alla data del 1° gennaio 2011, non abbiano superato il ventottesimo anno di età e, quindi, siano nati in data successiva al 1° gennaio 1983 (compreso);
2.non siano stati dichiarati non idonei all'avanzamento o, se dichiarati non idonei all'avanzamento, abbiano successivamente conseguito un giudizio di idoneità e siano trascorsi almeno cinque anni dalla dichiarazione di non idoneità, ovvero non abbiano rinunciato all'avanzamento nell'ultimo quinquennio;
B.i cittadini italiani che:
1.abbiano, alla data 1° gennaio 2011, compiuto il diciassettesimo anno di età e non superato il ventiduesimo, cioè siano nati nel periodo compreso tra 1° gennaio 1989 ed il 1° gennaio 1994, estremi inclusi;
2.abbiano, se minorenni alla data di presentazione della domanda, il consenso dei genitori o del genitore esercente la potestà o del tutore per contrarre l'arruolamento volontario nella Guardia di Finanza;
3.siano in possesso dei diritti civili e politici;
4.non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall'impiego presso una pubblica amministrazione, ovvero prosciolti, d'autorità o d'ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o di polizia;
5.non siano stati ammessi a prestare il servizio civile nazionale quali obiettori di coscienza, ovvero abbiano rinunziato a tale status, ai sensi dell'art. 636, comma 3, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n.66;
6.non siano stati dimessi, per motivi disciplinari o per inattitudine alla vita militare, da accademie, scuole, Istituti di formazione delle Forze armate e delle Forze di polizia dello Stato;
7.non siano imputati, non siano stati condannati, ovvero non abbiano ottenuto l'applicazione della pena ai sensi dell'art. 444 del codice di procedura penale per delitti non colposi, né siano o siano stati sottoposti a misure di prevenzione;
8.siano in possesso delle qualità morali e di condotta stabilite per l'ammissione ai concorsi della magistratura ordinaria. L'accertamento di tale requisito viene effettuato d'ufficio dal Corpo della Guardia di Finanza.

Tutti i candidati devono, inoltre, possedere un diploma d'istruzione secondaria di secondo grado che consenta l'iscrizione a corsi da laurea previsti dal decreto interministeriale 12 aprile 2001.
Possono partecipare al concorso anche coloro che, pur non essendo in possesso del previsto diploma alla data di scadenza per la presentazione delle domande, lo conseguano nell'anno scolastico 2010/2011.
I requisiti di cui alla lettera B), devono essere posseduti alla scadenza del termine ultimo previsto per la presentazione della domanda e mantenuti fino all'incorporamento, pena l'esclusione dal concorso.
Non si applicano gli aumenti dei limiti di età previsti per l'ammissione ai pubblici impieghi.

Lo svolgimento del concorso prevede:
a.una prova preliminare (test logico-matematici e culturali);
b.una prova scritta di cultura generale;
c.l'accertamento dell'idoneità psico-fisica;
d.una prova di efficienza fisica;
e.l'accertamento dell'idoneità attitudinale;
f.tre prove orali;
g.una prova facoltativa di una lingua straniera;
h.una prova facoltativa di informatica;
i.una visita medica di incorporamento.

Il corso di Accademia ha inizio nella data stabilita dal Comando Generale della Guardia di Finanza e ha durata triennale (da frequentatore, per due anni, nella qualità di allievo ufficiale e, per un anno, con il grado di sottotenente).
Alla fine del triennio, i sottotenenti sono ammessi al corso di Applicazione, di durata biennale (da frequentatore, per un anno, nel grado di sottotenente e, per un anno nel grado di tenente).
  • Guardia di Finanza
  • Concorsi
Altri contenuti a tema
Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate In vista delle festività pasquali, la Guardia di Finanza ha intensificato sul territorio pugliese le attività di controllo
Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Nei mirino dei finanzieri un allevatore abusivo: utilizzava 274 ettari di suoli agricoli di proprietà del Demanio
1 Ancora una maxi truffa sui bonus edilizi a Barletta Ancora una maxi truffa sui bonus edilizi a Barletta 16 soggetti indagati per truffa aggravata: tutto parte dall'ispezione nello studio di un professionista barlettano
Reati tributari, azienda di Barletta ancora nel mirino della Guardia di Finanza Reati tributari, azienda di Barletta ancora nel mirino della Guardia di Finanza Nuovo sequestro per la "Chogan": gli indagati continuavano a gestire le società all’insaputa dell’amministrazione giudiziaria
Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro L'ipotesi di reato è l'indebito utilizzo dei cosiddetti “bonus facciate”, “ecobonus” e “bonus ristrutturazione”
Oltre 900 capi contraffatti donati dalla Guardia di Finanza alla Caritas di Barletta Oltre 900 capi contraffatti donati dalla Guardia di Finanza alla Caritas di Barletta Erano pronti ad essere immessi sul mercato
Sequestrati 180 quintali di olio di oliva venduto come "extravergine bio" Sequestrati 180 quintali di olio di oliva venduto come "extravergine bio" Accertamenti svolti nelle province di Catanzaro e Barletta-Andria-Trani: il prodotto non possedeva le caratteristiche previste per la qualità olio di oliva bio
I ragazzi del Liceo Cafiero di Barletta vincitori dell’iniziativa proposta dalla Guardia di Finanza I ragazzi del Liceo Cafiero di Barletta vincitori dell’iniziativa proposta dalla Guardia di Finanza Questa mattina la presentazione del progetto premiato alla presenza del Colonnello Cassano, del regista Francesco Delvecchio e degli studenti vincitori
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.