Giornata della memoria
Giornata della memoria
Eventi

I valori della Resistenza rivivono a Barletta per "Il Maggio dei libri”

Oggi la presentazione del libro “Novecinquesei. Diario della Resistenza di un soldato”

La cronaca degli anni oscuri attraversati dalla nazione durante l'ultimo conflitto mondiale non deve dimenticare i circa 650.000 militari italiani internati nei lager nazisti dopo l'8 settembre 1943. Solo un numero esiguo di loro scelse la RSI, la Repubblica Sociale, gli altri pagarono duramente le conseguenze del passo compiuto in direzione opposta.

Muove da questa analisi la presentazione del libro "Novecinquesei. Diario della Resistenza di un soldato", Durango Edizioni, che "Il maggio dei libri" di Barletta propone alle ore 18 di mercoledì 29 maggio nella sala conferenze del Castello. Consapevole di affrontare temi mai distolti dall'interesse collettivo, sia pure a distanza di tantissimo tempo dalla spaventosa parentesi bellica, l'incontro in programma si permea della storia del colonnello Francesco Grasso, in quell'epoca comandante del locale presidio militare, che rifiutò categoricamente di aderire al regime di Salò.

Al tavolo dei relatori il professore emerito di diritto internazionale dell'Università "Aldo Moro" di Bari, Ugo Villani, l'editore Felice Di Lernia e il curatore del libro, Roberto Tarantino, nipote del colonnello Grasso, figlio di Maria Grasso che avviò e sostenne iniziative di rilettura degli eventi storici verificatisi a Barletta durante l'occupazione nazista del 1943 (tra cui una prima versione dello stesso diario, pubblicato nel 1998), sino al conferimento alla città delle massime onorificenze al Valor Militare e al Merito Civile. Dialogherà con gli ospiti la giornalista Floriana Tolve. Gli interventi saranno intervallati dalla voce di Luciano Simone che leggerà alcuni estratti del diario. Nel corso della serata sarà presentato anche il corto a disegni animati "Novecinquesei".

«Uno degli obiettivi di questo libro – sottolineano gli organizzatori – è ravvivare i valori della Resistenza il cui compito, ancora oggi, non è affatto esaurito». Questo appuntamento del "Maggio dei libri", promosso dall'Amministrazione comunale e dalla biblioteca "Loffredo", vanta la collaborazione del "Centro per il libro e la lettura", del Comitato provinciale Barletta Andria Trani dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI), dei "Presìdi del libro" e dell'editore Durango.
  • Memoria
Altri contenuti a tema
Celebrata a Barletta la memoria di Giuseppe Carli Celebrata a Barletta la memoria di Giuseppe Carli Presenti alla cerimonia una rappresentanza del Corpo dei Bersaglieri e di discendenti del militare caduto nella Grande Guerra
Il 26 gennaio a Barletta "Il Sarto e il Soldato: Frammenti di Resistenza" Il 26 gennaio a Barletta "Il Sarto e il Soldato: Frammenti di Resistenza" Promosso dall'associazione Artinte, un evento gratuito dedicato alla memoria storica e alla resistenza
Un ricordo di Angela Fruscio, prima primario donna di Barletta Un ricordo di Angela Fruscio, prima primario donna di Barletta Il ricordo della figlia nella ricorrenza del trigesimo dalla scomparsa
Francesco Caputo, di Barletta, ricordato al Museo comunale di Kaufbeuren Francesco Caputo, di Barletta, ricordato al Museo comunale di Kaufbeuren All'inaugurazione presente il figlio Pasquale, protagonista di un emozionante percorso di oltre 1700 km da Monaco di Baviera a Barletta
La Giunta di Barletta propone l'onorificenza al Merito Civile per Claudio Lasala La Giunta di Barletta propone l'onorificenza al Merito Civile per Claudio Lasala Un atto alla memoria del giovane barlettano, ucciso nella notte fra il 29 e il 30 ottobre 2021
«Auguri Marilena», amici e parenti la ricordano nel giorno del suo compleanno «Auguri Marilena», amici e parenti la ricordano nel giorno del suo compleanno La giovane barlettana morì 4 mesi dopo un grave incidente stradale. «Non sarebbe dovuto succedere quello che invece è successo. Desideriamo solo giustizia»
"Treno della Memoria", presente a Bari l'associazione Nazionale Bersaglieri di Barletta "Treno della Memoria", presente a Bari l'associazione Nazionale Bersaglieri di Barletta In stazione ha transitato il treno dedicato al Milite Ignoto
100 anni dell'Ancr, a Barletta si parla di intelligence 100 anni dell'Ancr, a Barletta si parla di intelligence Un incontro nella sala rossa del castello il prossimo 28 novembre
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.