Francesco Ventola
Francesco Ventola
Politica

Esondazione Ofanto, «le cause sono sciatteria e incuria»

Interviene il consigliere regionale ed ex presidente della Bat Francesco Ventola

"Fortunatamente non ci sono feriti, ma ettari ed ettari di uliveto e coltivazioni sono completamente immerse in acqua l? dove il fiume Ofanto è esondato. Un evento straordinario? Assolutamente NO! Non sono state le pur abbondanti precipitazioni a provocare gli ingenti danni e distruggere il lavoro di tanti agricoltori della BAT, ma la sciatteria, l'incuria e la mancata manutenzione da parte della Regione Puglia"

Sono le dichiarazioni del capogruppo regionale di Fratelli d'Italia, Francesco Ventola.

"So quello che dico perché sia da sindaco di Canosa di Puglia sia da presidente della Provincia BAT, quindi parliamo di circa 10 anni fa, in tutte le sedi istituzionali e in modo particolare quella regionale ho allertato tutti coloro che avrebbero dovuto procedere alla manutenzione dell'UNICO fiume pugliese. Come presidente lavorammo a un progetto che prevedeva un finanziamento di 20 milioni di euro, finanziato dal commissario per l'emergenza del dissesto idrogeologico. Di soldi, per?, ne arrivarono solo 5 di milioni e con quella somma si decise di mettere in sicurezza solo la foce. I lavori sono ancora in fase di ultimazione.

"Il resto del progetto (quello che va da Margherita di Savoia alla Basilicata) è rimasto nel cassetto: ecco perché l'Ofanto esonda e produce danni ingenti all'agricoltura e al territorio, perché è evidente che è a rischio anche la viabilità e le infrastrutture.

"A dicembre scorso (quindi il mese scorso) in sede di Bilancio personalmente lanciai un grido di allarme in Consiglio regionale perché si stanziassero più risorse in genere per la manutenzione dei canali e in modo particolare per l'alveo del fiume. Non fui ascoltato e forse qualcuno dovrebbe chiedere scusa agli agricoltori. Ma ormai siamo abituati a una giunta regionale che opera sulle emergenze quando ci sono danni o peggio morti, ma non è in grado di programmare nulla.

"Ora non serve stanziare poche risorse per tamponare nuovamente la situazione: si completi il progetto rifinanziandolo e si programmi una manutenzione continua dell'unico fiume pugliese."
  • Francesco Ventola
  • Fiume Ofanto
Altri contenuti a tema
Verso il sogno di un parco nazionale per il fiume Ofanto Verso il sogno di un parco nazionale per il fiume Ofanto Nuove prospettive di marketing e maggiore tutela ambientale: intervista a Michele Marino, presidente del Consorzio Pro Ofanto
Forum mostra sull'Ofanto al Castello di Barletta Forum mostra sull'Ofanto al Castello di Barletta Domani il convegno "Contratto di fiume - suo impatto sul territorio"
Un viaggio di inizio primavera per promuovere la Ciclovia dell’Ofanto Un viaggio di inizio primavera per promuovere la Ciclovia dell’Ofanto Dal 23 al 26 marzo un percorso per conoscere le storie e le gemme naturalistiche del Parco Naturale del Fiume Ofanto
Periti demaniali, ecco il nuovo bando Periti demaniali, ecco il nuovo bando La figura selezionata si occuperà della verifica della zona arenili e mezzane dell’Ofanto
Fiume Ofanto, «passata l’emergenza si ragioni sulla prevenzione idrogeologica» Fiume Ofanto, «passata l’emergenza si ragioni sulla prevenzione idrogeologica» L’esortazione della Flai Cgil: «Le produzioni agricole vanno sostenute e difese dalle calamità naturali»
Ofanto in piena: campi allagati e danni ingenti Ofanto in piena: campi allagati e danni ingenti Il rischio esondazione non è da sottovalutare. Massima allerta da Barletta a Canosa
Ciclovia della valle dell'Ofanto, ecco il bando per gli alberga-bici Ciclovia della valle dell'Ofanto, ecco il bando per gli alberga-bici A renderlo noto il Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
Scoperta piantagione di marijuana alla foce dell'Ofanto Scoperta piantagione di marijuana alla foce dell'Ofanto Arrestati due giovani di Canosa di Puglia
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.