Salvatore Alboreo e Raffaele Dipietro con il sindaco Cannito
Salvatore Alboreo e Raffaele Dipietro con il sindaco Cannito
La città

Alboreo e Dipietro: «La fanova si farà»

L'annuncio del presidente dell'associazione "Barlett e avest"

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di Salvatore Albero e Raffaele Dipietro (presidente dell'associazione Barlett e Avest) sulla realizzazione della fanova dell'Immacolata.


«Gentili cittadine e cittadini, ricorderete tutti che lo scorso anno il Faló dell'Immacolata non si è svolto, stante l'assenza delle autorizzazioni necessarie allo svolgimento dell'evento. La diatriba nacque dallo scontro tra lo scrivente (Salvatore Alboreo) e il Presidente dell'Associazione "Barlett e Avest", Raffaele Dipietro.

Tante critiche furono indirizzate alla mia persona in quell'occasione, a mezzo social e non solo, da parte di alcuni barlettani (leoni da tastiera). Alcuni commenti hanno persino assunto toni minacciosi e intimidatori. Oggi si volta pagina, quanto accaduto è ormai acqua passata, e con Lello, superate le divergenze iniziali, abbiamo lavorato per arrivare fino alla data del 7 dicembre con un progetto bellissimo che preserva la tradizione e rispetta la legge e l'ambiente.

Siamo lieti di annunciarvi che quest'anno, insieme ad altri amici che ci hanno creduto, abbiamo ideato un vero e proprio evento popolare che unisce fede e tradizione e culminerà con l'accessione della "Fanova", ma sarà anche accompagnato da uno spettacolo imperdibile di intrattenimento per tutti grandi e piccini.

Il nostro progetto è stato selezionato tra quelli candidati all'Avviso Pubblico relativo agli eventi natalizi del Comune di Barletta e con determinazione dirigenziale n. 1895 del 14.11.2023 è risultato AMMESSO a finanziamento. Quest'anno la "Fanova" si farà, utilizzeremo legna da ardere non trattata, verrà predisposto un piano di sicurezza e saranno adottate tutte le precauzioni necessarie a far sì che nessuno corra pericoli.

Accade raramente che dallo scontro tra posizioni divergenti si arrivi a trovare soluzioni condivise, ma in questo caso, il nostro è avvenuto davvero e questo ha consentito il raggiungimento di un obiettivo comune, quello di fare qualcosa di speciale per la nostra città ed è nata una splendida amicizia, proprio grazie a quello scambio accesso di opinioni contrastanti: quasi fosse una magia di Natale! Tante saranno le sorprese,ma non vogliamo anticiparvi nulla, venite numerosi e passate parola! Cogliamo l'occasione per ringraziare le parrocchie locali e le associazioni di volontariato che ci aiuteranno nell'organizzazione dell'evento nonchè l'Amministrazione per aver finanziato un evento storico-culturale così importante. A Fanov s' va fé ….e Avest!».
  • Tradizione
Altri contenuti a tema
L’inizio della Quaresima con la tradizione dei 40 rintocchi L’inizio della Quaresima con la tradizione dei 40 rintocchi Dal racconto di Don Sabino Lattanzio il perché di questo momento
1 La barlettana Nietta Borgia compie 90 anni La barlettana Nietta Borgia compie 90 anni Gli auguri alla donna che ha tramandato storia e tradizioni di Barletta
Notte di San Lorenzo: consigli per non perdere le stelle cadenti e sognare a occhi aperti Notte di San Lorenzo: consigli per non perdere le stelle cadenti e sognare a occhi aperti Meteo permettendo, il cielo da stasera promette magiche scie luminose per alcune notti
Niente "fanove" a Barletta, il Covid interrompe il tradizionale rito Niente "fanove" a Barletta, il Covid interrompe il tradizionale rito «Mancheranno a tutti i fanov da Macul't, ma possiamo fare una cosa tutti noi in questa notte, la più buia dei nostri tempi: accendiamo un fuoco alla Vergine nel nostro cuore»
Rape, ricotta forte o semplici? Barletta e la tradizione delle frittelle Rape, ricotta forte o semplici? Barletta e la tradizione delle frittelle Pietanza irrinunciabile per aprire i festeggiamenti natalizi
Falò dell'Immacolata, a Barletta si farà Falò dell'Immacolata, a Barletta si farà Stasera alle 19.30 su un'area pubblica a ridosso della Santissima Trinità
2 Pericolo per le "fanove" a Barletta, troppi rifiuti lungo le Mura del Carmine Pericolo per le "fanove" a Barletta, troppi rifiuti lungo le Mura del Carmine La relazione di Fare Ambiente Barletta: «Tradizione della nostra città da salvaguardare e controllare»
Festa dell'Immacolata, Barletta riscopre le antiche tradizioni Festa dell'Immacolata, Barletta riscopre le antiche tradizioni Tra frittelle e dolci tipici inizia oggi, nella Città della Disfida, il periodo natalizio
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.