Panoramica sullo stadio comunale
Panoramica sullo stadio comunale "Cosimo Puttilli"
Calcio

Puttilli sold-out ma ancora monco. Cresce l'impazienza della tifoseria

Biglietti già esauriti per Barletta-Martina, si moltiplicano gli appelli per la riapertura del settore Distinti ancora chiuso

Che l'annosa querelle riguardante lo stadio Puttilli non si sarebbe affatto conclusa con il ritorno del Barletta nella sua storica casa, era un po' il proverbiale segreto di Pulcinella.
La sensazione che infatti serpeggiava in estate tra tifosi ed addetti ai lavori, era quella di una riapertura piuttosto raffazzonata di una struttura ancora provvisoria, ottenuta giusto allo scopo di evitare, dopo oltre sette anni di esilio forzato, il più che lecito malcontento da parte della tifoseria, oltre all'inevitabile disimpegno da parte dell'attuale società.

Si pensava - e a onor del vero non era facile immaginare il contrario - fosse più che sufficiente uno stadio Puttilli con una capienza provvisoria di 4000 spettatori (tanti più o meno ne faceva registrare negli incontri di cartello l'ultimo Barletta di Serie D nella stagione 2007/2008), per un Barletta appena tornato nella quarta serie nazionale dopo sette soffertissimi campionati di Eccellenza.
La stessa società, in quella ormai iconica conferenza stampa di fine maggio sulla questione stadio, aveva chiesto per lo meno la sottoscrizione di 1000 abbonamenti per poter programmare una stagione dignitosa.

Ciò che è successo dopo è arcinoto: il numero abbonamenti è arrivato a oltre 1800, e le prime due gare interne del Barletta hanno fatto registrare il tutto esaurito con tanta gente rimasta senza biglietto, cosa che con ogni probabilità si ripeterà anche domenica prossima in occasione della partita contro il Martina di mister Pizzulli.

Alla luce di questa situazione esaltante (per un calore intorno alla squadra forse inferiore solo agli anni della Serie B) e imbarazzante allo stesso tempo, da giorni si stanno moltiplicando gli appelli della tifoseria nei confronti dell'amministrazione comunale affinchè si riesca ad ottenere la riapertura del settore Distinti, chiuso, ricordiamo, a causa della mancanza di quei famigerati tornelli elettronici, obbligatori negli stadi con capienza superiore ai 7494 spettatori.

Allo scopo di rimuovere quest'ultimo fastidiosissimo ostacolo alla totale riapertura al pubblico del principale impianto sportivo barlettano, pare si stia muovendo qualcosa a livello societario allo scopo di coadiuvare l'amministrazione comunale nel compiere quest'ultimo step, in modo tale che le scene oggi vedono tanti, troppi tifosi biancorossi costretti a rinunciare alla loro passione domenicale a causa del protrarsi dell'interminabile "odissea Puttilli" siano presto un brutto ricordo.
  • Stadio "C. Puttilli"
Altri contenuti a tema
Stadio "Puttilli", al via i lavori per l'impianto antifumo Stadio "Puttilli", al via i lavori per l'impianto antifumo La capienza passerà a 6100 spettatori
Barletta-Bitonto, disposizioni sulla capienza del "Puttilli" Barletta-Bitonto, disposizioni sulla capienza del "Puttilli" Le indicazioni dell'amministrazione per la gara di domenica 3 settembre alle ore 18
Stadio "Puttilli", completa agibilità ancora lontana Stadio "Puttilli", completa agibilità ancora lontana Riunione tecnica a Palazzo di Città
“A mano a mano”, a Barletta la prima edizione della kermesse tra sport e solidarietà - FOTO “A mano a mano”, a Barletta la prima edizione della kermesse tra sport e solidarietà - FOTO Calcio, musica, l’irresistibile verve di Uccio de Santis per uno spettacolo all’insegna dell’inclusione
Barletta 1922: testa al futuro dopo il Ko di Nardò Barletta 1922: testa al futuro dopo il Ko di Nardò I programmi della società e le grandi ambizioni dei tifosi
Stadio "Puttilli", Cannito assicura: «Siamo al lavoro per la completa agibilità» Stadio "Puttilli", Cannito assicura: «Siamo al lavoro per la completa agibilità» Il punto del primo cittadino sull'impiantistica sportiva
1 Coppa Italia Dilettanti di Eccellenza, «perché non ospitare la finale a Barletta?» Coppa Italia Dilettanti di Eccellenza, «perché non ospitare la finale a Barletta?» La proposta di Domenico Vischi indirizzata al sindaco e al Barletta Calcio
Barletta-T. Altamura, ordinanza dell'ufficio traffico Barletta-T. Altamura, ordinanza dell'ufficio traffico Le modifiche alla viabilità per la gara del 6 aprile alle 15
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.