Un incontro con la Polizia di Stato nella chiesa di San Paolo Apostolo
Un incontro con la Polizia di Stato nella chiesa di San Paolo Apostolo
Attualità

Truffe ai danni degli anziani, come difendersi?

Un incontro con la Polizia di Stato nella chiesa di San Paolo Apostolo per approfondire la tematica

Nella serata di venerdì, gli Agenti del Commissariato di Barletta e il Cappellano della Polizia di Stato Don Pietro D'Alba hanno incontrato alcuni cittadini presso la Chiesa di San Paolo Apostolo a Barletta per approfondire la tematica delle truffe che vengono compiute soprattutto ai danni delle persone anziane.

Nel corso dell'incontro sono state rappresentate le tecniche impiegate dai truffatori e gli accorgimenti che ciascun cittadino deve adottare, ma in particolare quali sono i campanelli d'allarme che devono farci insospettire e pensare che ci si trovi innanzi ad una possibile truffa.

Qual è il caso più frequente di truffa?

La telefonata di un finto parente (che riferisce essere figlio, nipote, moglie o altro) che dice di trovarsi in difficoltà –per bollette non pagate, per un incidente stradale etc-, e di rischiare di essere arrestato. Segue la richiesta immediata di denaro per far intervenire un avvocato ed impedire l'arresto. Poco dopo giunge presso l'abitazione, una persona ben vestita, distinta, che prende il denaro e, quando non sufficiente per far fronte alle spese del legale, chiede gioielli.

Cosa fare quando vi è il sospetto di essere vittima di una truffa?

Bisogna chiamare immediatamente la Polizia e il parente vero da cui si presume di aver ricevuto la telefonata d'aiuto.

Ma prestate attenzione! Spesso si commette l'errore di credere di aver chiuso la conversazione telefonica, che invece resta ancora attiva e quando si digita il numero del vero parente o della Polizia, si crede che stia rispondendo la persona cercata ed, invece, lì è ancora in attesa il truffatore che finge di essere un operatore di Polizia o il parente chiamato e rassicura sull'autenticità della richiesta di denaro.

Quindi in linea generale ricordate che:
  1. non bisogna aprire la porta a persone che non si conoscono, anche se ben vestite e gentili
  2. se indossano delle divise o mostrano dei tesserini, potrebbero essere finti
  3. se ricevete una telefonata sospetta, prima di chiamare il 113 o comporre un numero telefonico di un parente, assicuratevi che si senta il classico suono che caratterizza l'apertura di una nuova conversazione telefonica
  4. i truffatori potrebbero conoscere il tuo nome e cognome o fingere, con frasi semplici e brevi, di conoscere figli, mariti, mogli o altri parenti
  5. possono operare da soli, ovvero con più complici
  6. potrebbero utilizzare una persona che vuole offrirti aiuto, ma in realtà è un loro complice.
  • Polizia di Stato
  • Truffa
Altri contenuti a tema
Si finge dipendente delle Poste: anziana truffata a Barletta Si finge dipendente delle Poste: anziana truffata a Barletta I Carabinieri colgono sul fatto il "truffatore", classe 1964 napoletano
Marijuana nascosta nel giubbotto, arrestato un barlettano Marijuana nascosta nel giubbotto, arrestato un barlettano Intervento della Polizia di Stato
Ferito da colpi di arma da fuoco e lasciato in auto al "Dimiccoli", indaga la Polizia di Stato Ferito da colpi di arma da fuoco e lasciato in auto al "Dimiccoli", indaga la Polizia di Stato Episodio tutto da chiarire
All’Istituto Comprensivo "P. Mennea" ultima giornata di consegna dei riconoscimenti al personale della Polizia di Stato All’Istituto Comprensivo "P. Mennea" ultima giornata di consegna dei riconoscimenti al personale della Polizia di Stato L’obiettivo principale è avvicinare le giovani generazioni a modelli di riferimento positivi e costruttivi
Rissa e investimento domenica all'alba, chiuso il locale in Piazza Marina Rissa e investimento domenica all'alba, chiuso il locale in Piazza Marina Intervento congiunto di Polizia e Carabinieri: il Plaza resterà chiuso per due settimane
3 Lite sul Corso tra due uomini, 48enne in ospedale Lite sul Corso tra due uomini, 48enne in ospedale Sul posto la Polizia di Stato
Servizi straordinari “alto impatto” della Polizia di Stato, controlli e sanzioni anche a Barletta Servizi straordinari “alto impatto” della Polizia di Stato, controlli e sanzioni anche a Barletta Ispezionati due compro oro e una sala scommesse
Rapinarono e aggredirono un coetaneo, tre minorenni fermati dalla Polizia di Stato di Barletta Rapinarono e aggredirono un coetaneo, tre minorenni fermati dalla Polizia di Stato di Barletta I fatti risalgono allo scorso dicembre
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.