Mare Porto 02
Mare Porto 02
Turismo

Trivellazioni nel Mar Grande, un male evitabile

Mineo: «La decisione del Governo è gravissima»

Oggi il vice presidente del Consiglio regionale della Puglia, Luciano Mineo, ha lanciato un appello alla giunta regionale, alle istituzioni locali, alle organizzazioni sociali e a tutta la società civile, invitandoli a reagire su quanto deciso dal governo nazionale circa la trivellazione nel Mar Grande di Taranto. «La decisione del governo nazionale ed, in particolare, del ministro dello sviluppo economico, Claudio Scajola, di autorizzare la Shell a compiere operazioni di trivellazione nel Mar Grande di Taranto è gravissima.

Peraltro, si aggiunge alla decisione, altrettanto grave, di autorizzare le trivellazioni nientedimeno che nel mare intorno alle meravigliose isole Tremiti».
Aspre parole sono state usate dal vice presidente del Consiglio regionale circa questa decisione, considerando l'inutilità di questa scelta visto che, per quanto riguarda il campo dell'energia, la Puglia produce già il doppio dell'energia di cui ha bisogno e che quella eccedente viene utilizzata al servizio del resto del Paese «senza alcun beneficio».«Il governo nazionale deve smetterla di considerare Taranto e la Puglia come un territorio in cui tutto è possibile, senza nemmeno interloquire con le istituzioni locali e con quella regionale prima di assumere una decisione che non può che essere condivisa.

Le scelte della Puglia vanno in una direzione alternativa a quella del governo nazionale. Puntano ad aumentare la produzione di energia da fonti alternative. Non a caso la nostra Regione è leader in Italia nella produzione di energia derivante da impianti eolici e fotovoltaici. Puntano a risanare l'ambiente, come hanno dimostrato provvedimenti di legge di straordinaria importanza. Puntano a valorizzare sempre di più le bellezze storiche, culturali e paesaggistiche della Puglia per incentivare, come è avvenuto e sta avvenendo, il turismo. Di fronte a questo ennesimo tentativo di aggressione a Taranto ed alla Puglia, la giunta regionale, le istituzioni locali, le organizzazioni sociali e tutta la società civile devono reagire duramente. In discussione è qualcosa di più di un progetto industriale. In discussione sono il futuro della nostra regione e la qualità del suo sviluppo».
  • Ambiente
  • Politiche per il turismo
  • Salvaguardia ambientale
  • Mar Ionio
Altri contenuti a tema
Monitoraggio ambientale Barletta, Caracciolo: «Istituzioni a lavoro per la tutela della salute e dell'ambiente» Monitoraggio ambientale Barletta, Caracciolo: «Istituzioni a lavoro per la tutela della salute e dell'ambiente» La nota del presidente del gruppo Pd in consiglio regionale
Secondo monitoraggio ambientale, ecco i dati Secondo monitoraggio ambientale, ecco i dati La nota dell'amministrazione comunale
"Ditelo ai bambini", la mostra verrà donata alle scuole primarie di Barletta "Ditelo ai bambini", la mostra verrà donata alle scuole primarie di Barletta L'annuncio dell'ambientalista Antonio Binetti
"LaPulita&Service" punta sulla formazione "LaPulita&Service" punta sulla formazione Corsi destinati al personale per arricchire le competenze sulle tecniche e sull'uso dei macchinari
Secondo monitoraggio ambientale, presentati i dati Secondo monitoraggio ambientale, presentati i dati Esaminate le possibili soluzioni per ridurre l'inquinamento della falda
Secondo monitoraggio ambientale, ecco i risultati Secondo monitoraggio ambientale, ecco i risultati Appuntamento martedì 9 maggio nella sala riunioni della Polizia Locale
Barletta celebra la Giornata Mondiale della Terra con un clean up delle spiagge Barletta celebra la Giornata Mondiale della Terra con un clean up delle spiagge Hanno partecipato associazioni e volontari. «Piccoli gesti quotidiani, come la raccolta dei rifiuti e il riciclo possono fare la differenza per il pianeta»
Giornata della Terra, a Barletta domani un clean-up delle spiagge Giornata della Terra, a Barletta domani un clean-up delle spiagge Da Ponente a Levante, ritrovo alle 15 per contribuire alla cura dell'ambiente
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.