Consiglio provinciale
Consiglio provinciale
Istituzionale

Presentante le due consigliere per la parità di genere nella Bat

Sono Stefania Campanile e Vittoria Rutigliano. Il loro incarico è gratuito e durerà quattro anni

Sono state presentate ieri mattina, durante la seduta del Consiglio provinciale, le due Consigliere di parità della Provincia di Barletta - Andria - Trani. Si tratta di Stefania Campanile (quale Consigliera effettiva) e Vittoria Rutigliano (supplente), nominate, a seguito di procedure di selezione e designazione, con Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 23 ottobre scorso. L'incarico conferito, completamente gratuito, avrà durata di quattro anni e sarà rinnovabile per una sola volta.

Sarà compito delle Consigliere di parità intraprendere ogni utile iniziativa, nell'ambito delle competenze dello Stato, ai fini del rispetto del principio di non discriminazione e della promozione di pari opportunità per lavoratori e lavoratrici.

Nel dettaglio la figura del Consigliere di Parità si occuperà di rilevare situazioni di squilibrio di genere (al fine di svolgere le funzioni promozionali e di garanzia contro le discriminazioni nell'accesso al lavoro, nella promozione e nella formazione professionale), di promuovere progetti di azioni positive (anche attraverso l'individuazione delle risorse comunitarie, nazionali e locali), di promuovere coerenza della programmazione delle politiche di sviluppo territoriale rispetto agli indirizzi comunitari, nazionali e regionali in materia di pari opportunità, di sostenere le politiche attive del lavoro (compreso quelle formative, sotto il profilo della promozione e della realizzazione di pari opportunità), di promuovere l'attuazione delle politiche di pari opportunità da parte dei soggetti pubblici e privati che operano nel mercato del lavoro, di collaborare con le direzioni regionali e provinciali del lavoro al fine di individuare procedure efficaci di rilevazione delle violazioni alla normativa in materia di parità, pari opportunità e garanzia contro le discriminazioni (anche mediante la progettazione di appositi pacchetti formativi), di diffondere la conoscenza e lo scambio di buone prassi e attività di informazione e formazione culturale sui problemi delle pari opportunità e sulle varie forme di discriminazioni, di verificare i risultati della realizzazione dei progetti di azioni positive e di collaborare con gli Assessorati al lavoro degli enti locali e con gli organismi di parità degli enti locali. Le Consigliere di parità, inoltre, svolgeranno inchieste indipendenti in materia di discriminazione sul lavoro e pubbliche relazioni indipendenti in materia di discriminazioni sul lavoro.

A presentare quest'oggi le Consigliere di Parità della Provincia di Barletta - Andria - Trani, l'Assessore provinciale alle Politiche Sociali, per la Famiglia e Pari Opportunità, Carmelinda Lombardi. «La figura del Consigliere di Parità è di primaria importanza per affermare le Pari Opportunità nel nostro territorio - ha spiegato l'Assessore Lombardi -. L'iter procedurale per la nomina è stato molto complesso, sebbene ci stessimo lavorando da oltre due anni. Formulo a Stefania Campanile e Vittoria Rutigliano i migliori auguri di buon lavoro, con l'auspicio che il proprio ruolo sappia garantire un prezioso supporto a tutte le strutture della Provincia che intendano seriamente promuovere la pari opportunità di cui tanto si avverte il bisogno».
  • Provincia Barletta-Andria-Trani
  • Pari opportunità
Altri contenuti a tema
Le basi della "provincia di Barletta": il dibattito continua Le basi della "provincia di Barletta": il dibattito continua Seconda parte della nota a firma della Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia
Barletta Provincia nel confronto "Il Graffio" Barletta Provincia nel confronto "Il Graffio" Prima parte della nota a firma della Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia
Scuola di via Morelli, «i lavori possono ripartire» Scuola di via Morelli, «i lavori possono ripartire» Lo annuncia il presidente della provincia Bat Lodispoto
12 Ricorso per la Barletta capoluogo unico: c'è la nuova istanza di fissazione dell'udienza Ricorso per la Barletta capoluogo unico: c'è la nuova istanza di fissazione dell'udienza Arriva la firma del sindaco Cannito, lo annuncia la Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia
Barletta capoluogo unico, le reazioni dei sindaci di Andria e Trani Barletta capoluogo unico, le reazioni dei sindaci di Andria e Trani Bruno: «Provocazione anacronistica». Bottaro: «Solo stando uniti tra noi possiamo crescere come territorio»
Barletta capoluogo di provincia? Trani non ci sta al ricorso Barletta capoluogo di provincia? Trani non ci sta al ricorso Raimondo Lima replica alla nota della Base del comitato di lotta "Barletta provincia"
15 Ricorso per Barletta capoluogo di provincia: «Il tempo è quasi scaduto» Ricorso per Barletta capoluogo di provincia: «Il tempo è quasi scaduto» La “Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia” si rivolge all'amministrazione comunale
Renato Nitti: «Bat nella prima fascia per presenza criminale nell'economia del territorio» Renato Nitti: «Bat nella prima fascia per presenza criminale nell'economia del territorio» L'allarme lanciato dal Procuratore della Repubblica di Trani nel convegno «Commercialisti, gli strumenti di protezione dai rischi di riciclaggio»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.