Bandi e concorsi

Operazione "Amianto Zero": contributi ai privati per un massimo di 5000 euro

La Provincia Bat accetta le richieste fino al 3 novembre 2014

E' online da venerdì scorso ed è stato ufficialmente presentato nella stessa giornata durante il convegno "Amianto Zero", il bando per la concessione di contributi economici a beneficio di privati per interventi di bonifica, mediante rimozione, di manufatti contenenti amianto presenti sul territorio. Si tratta dell'ultima iniziativa in materia ambientale con protagonista la Provincia di Barletta - Andria - Trani.

Potranno richiedere il contributo i proprietari di un immobile sito nel territorio provinciale, in regola con le disposizioni urbanistico-edilizie, o coloro che ne abbiano legittima disponibilità (proprietari, locatari, comodatari, usufruttuari ecc). Il soggetto richiedente il contributo, prima di effettuare l'intervento, dovrà ottenere gli eventuali titoli abilitativi previsti dalle vigenti norme urbanistico-edilizie e paesaggistico-ambientali. Nell'ambito del contributo verranno considerate ammissibili le spese sostenute, al netto di iva, relative a: attività di bonifica dei manufatti contenenti amianto (quali ad esempio coperture, tettoie, lastre, pannelli per coibentazione, tubazioni, tegole, canne, serbatoi); trasporto e conferimento presso impianto autorizzato; smaltimento presso discarica autorizzata; redazione del Piano di Lavoro da presentare alla Asl; predisposizione del cantiere di lavoro esclusivamente per la durata necessaria ad effettuare gli interventi di rimozione o bonifica dell'amianto e spese tecniche (relazioni, perizie e progetti) nel limite massimo di 300 euro. Saranno ammissibili le spese sostenute per la bonifica eseguite esclusivamente da ditte autorizzate, nonché quelle relative ad operazioni di trasporto, conferimento e smaltimento presso impianto autorizzato, il tutto nel rispetto della normativa vigente.

L'elenco delle ditte autorizzate alla bonifica di manufatti contenenti amianto e delle ditte autorizzate al trasporto dei rifiuti è disponibile anche sul sito dell'Albo Nazionale dei Gestori Ambientali (www.albonazionalegestoriambientali.it). Il contributo erogabile per la bonifica dagli edifici dei manufatti contenenti amianto è assegnato per un importo massimo di 5mila euro. L'entità del contributo verrà determinato sulla base sia del preventivo da trasmettersi alla Provincia da parte dei richiedenti sia della discrezionalità che permane in capo alla Stazione Appaltante, avendo come parametro l'utilizzo del Listino Prezzi delle opere pubbliche della Regione. Il contributo sarà erogato prioritariamente in favore degli interventi corredati da perizia asseverata da tecnico abilitato ed iscritto ad ordine professionale, che attesti la friabilità e cattivo stato di conservazione del manufatto determinante una condizione di pericolosità di esposizione degli occupanti ed elementi nocivi per cui si rende necessario un intervento urgente e prioritario. Il termine ultimo per presentare le domande è fissato per le ore 12.00 di lunedì 3 novembre 2014. La Provincia potrà effettuare in qualsiasi momento ispezioni e controlli presso gli immobili oggetto di richiesta di contributo economico, al fine di verificare la veridicità delle dichiarazioni ed informazioni rese dai richiedenti/beneficiari. Per consultare l'avviso e la relativa modulistica si rimanda alla sezione "Bandi" del portale istituzionale della Provincia, all'indirizzo www.provincia.bt.it. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi presso il Settore Ambiente, Rifiuti e Contenzioso della Provincia, ubicato in Via Tasselgardo 3/5 a Trani.
  • Provincia Barletta-Andria-Trani
  • Amianto
Altri contenuti a tema
Le basi della "provincia di Barletta": il dibattito continua Le basi della "provincia di Barletta": il dibattito continua Seconda parte della nota a firma della Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia
Barletta Provincia nel confronto "Il Graffio" Barletta Provincia nel confronto "Il Graffio" Prima parte della nota a firma della Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia
Scuola di via Morelli, «i lavori possono ripartire» Scuola di via Morelli, «i lavori possono ripartire» Lo annuncia il presidente della provincia Bat Lodispoto
12 Ricorso per la Barletta capoluogo unico: c'è la nuova istanza di fissazione dell'udienza Ricorso per la Barletta capoluogo unico: c'è la nuova istanza di fissazione dell'udienza Arriva la firma del sindaco Cannito, lo annuncia la Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia
Barletta capoluogo unico, le reazioni dei sindaci di Andria e Trani Barletta capoluogo unico, le reazioni dei sindaci di Andria e Trani Bruno: «Provocazione anacronistica». Bottaro: «Solo stando uniti tra noi possiamo crescere come territorio»
Barletta capoluogo di provincia? Trani non ci sta al ricorso Barletta capoluogo di provincia? Trani non ci sta al ricorso Raimondo Lima replica alla nota della Base del comitato di lotta "Barletta provincia"
15 Ricorso per Barletta capoluogo di provincia: «Il tempo è quasi scaduto» Ricorso per Barletta capoluogo di provincia: «Il tempo è quasi scaduto» La “Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia” si rivolge all'amministrazione comunale
Renato Nitti: «Bat nella prima fascia per presenza criminale nell'economia del territorio» Renato Nitti: «Bat nella prima fascia per presenza criminale nell'economia del territorio» L'allarme lanciato dal Procuratore della Repubblica di Trani nel convegno «Commercialisti, gli strumenti di protezione dai rischi di riciclaggio»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.