Michela Diviccaro. <span>Foto Ida Vinella</span>
Michela Diviccaro. Foto Ida Vinella
Attualità

«Mi chiami consigliera», episodio sessista in consiglio comunale

Protagonisti il presidente del consiglio Marcello Lanotte e la consigliera Michela Diviccaro

«Mi chiami consigliera, ci tengo». L'invito, rivolto dalla consigliera comunale di Coalizione Civica Michela Diviccaro resta inascoltato, il presidente del consiglio comunale Marcello Lanotte continua a rivolgersi a lei indicando in "consigliere" la sua carica. L'episodio, avvenuto nel corso del consiglio comunale del 12 dicembre, non è passato inosservato ed ha provocato varie reazioni, tra le quali quella di Grazia Corcella Responsabile pari opportunità di "Azione Barletta" e dell'intero direttivo del partito di Calenda.

«È stato divulgato, nelle ultime ore - scrive Corcella - un video riproducente un passo del consiglio comunale tenutosi lunedì, in cui si è aperto e consumato il solito siparietto sessista, a cui siamo tristemente abituat*, senza che, tuttavia, l'abitudine ci impedisca di procedere con la pubblica denuncia di un abuso che non deve continuare a perpetrarsi ai danni delle donne che siedono in consiglio, che invitiamo a fare fronte comune e trasversale affinchè cessi una condotta di cui siamo oltremodo stanch*. Infatti, è accaduto che, a fronte della legittima richiesta della consigliera Michela Diviccaro di essere definita -appunto- "consigliera", avanzata (peraltro con modi molto cortesi) al presidente del consiglio, Marcello Lanotte, il quale l'aveva apostrofata quale "consigliere", quest'ultimo abbia risposto piccato: "Posso decidere io come definirla?". Ovviamente, ha deciso di continuare a definirla "consigliere".

Così operando, il presidente ha esercitato sulla persona della consigliera Diviccaro il suo potere maschile e maschilista di imporre alla stessa una definizione che riguarda il suo corpo, alla stessa evidentemente non gradita, dando chiaro il segnale che a comandare perfino sull'uso di appellativi che riguardano personalmente la consigliera, non sia affatto quest'ultima, bensì il suo interlocutore. Si tratta di una forma sottile di violenza che non può passare inosservata e che non deve ripetersi. La lingua italiana è molto chiara in proposito: se il femminile di operaio è operaia, se quello di impiegato è impiegata, se quello di cuoco è cuoca, non è dato di intendere perchè mai i termini che si riferiscono a ruoli sociali di maggior prestigio non debbano essere parimenti declinati al femminile. A questo punto è evidente come l'ostacolo non sia di carattere linguistico, bensì di carattere socio-culturale, figlio di una cultura patriarcale che ricorda alle donne che la poltrona su cui siedono in consiglio comunale non appartiene ad una consigliera bensì ad un consigliere.
Che sia chiaro che ogni passo, ogni parola, ogni comportamento tenuti a livello istituzionale saranno d'ora innanzi attentamente vagliati e denunziati, se lesivi della parità di genere, perchè è ora che ignoranza e pregiudizio siano definitivamente superati ed accantonati».
  • Consiglio comunale
Altri contenuti a tema
Coalizione Civica: “Barletta libera solo dalla democrazia” Coalizione Civica: “Barletta libera solo dalla democrazia” Il gruppo consigliare: ”Accettate le nostre proposte ma rifiutate molte. Perché non se ne è discusso?”
Discussione linee di mandato senza sindaco e giunta, «un assurdo logico e politico» Discussione linee di mandato senza sindaco e giunta, «un assurdo logico e politico» Intervengono i consiglieri comunali del PD dopo il consiglio comunale
1 Approvate le linee programmatiche di mandato 2022-2027 Approvate le linee programmatiche di mandato 2022-2027 In consiglio comunale, finale con polemiche
Torna il consiglio comunale, appuntamento lunedì 20 febbraio Torna il consiglio comunale, appuntamento lunedì 20 febbraio Undici punti all'ordine del giorno, ci sono anche le linee programmatiche
7 Il consigliere Trimigno devolve i gettoni di presenza all'Angsa Bat Onlus Il consigliere Trimigno devolve i gettoni di presenza all'Angsa Bat Onlus «Ogni promessa è debito, un gesto per noi così piccolo può avere grande valore per loro
Ufficio scolastico provinciale, «risultato storico per il nostro territorio» Ufficio scolastico provinciale, «risultato storico per il nostro territorio» La capogruppo PD Rosa Cascella commenta il voto in consiglio comunale
1 Ufficio scolastico Bat a Palazzo San Domenico, le parole del sindaco Ufficio scolastico Bat a Palazzo San Domenico, le parole del sindaco Decisione assunta dal consiglio comunale ieri all'unanimità
8 Consiglio Comunale: approvato il DUP e altri importanti provvedimenti Consiglio Comunale: approvato il DUP e altri importanti provvedimenti Polemiche sul mancato dibattito in aula sulle dimissioni dell’assessore all’ambiente Riefolo
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.