
Politica
Messina: «Le istituzioni devono accompagnare il progresso tecnologico»
«Il fattore umano deve essere un elemento imprescindibile di ogni processo trasformativo»
Barletta - giovedì 5 maggio 2022
17.54 Comunicato Stampa
«La persona e la sua umanità sempre al centro dello sviluppo della tecnologia. È attraverso questa idea, giustamente richiamata dall'illuminante intervento odierno del Presidente Mattarella in occasione dell'incontro con le scuole ambasciatrici del Parlamento UE, che le istituzioni devono accompagnare il progresso tecnologico nella nostra economia e nella nostra società.
Il fattore umano deve essere un elemento imprescindibile di ogni processo trasformativo, capace di plasmarne modalità e fini. Ciò è ancor più vero oggi, di fronte alla necessità di vincere una sfida complessa ed entusiasmante come quella della transizione digitale. Una sfida che, però, non può comportare, "un capovolgimento delle gerarchie tra strumenti e persona umana" come ha ribadito il Presidente Mattarella, "ma piuttosto assicurare che i processi di digitalizzazione siamo sempre guidati e governati dai valori che garantiscono la libertà e la dignità dei singoli e delle loro comunità».
A dirlo, la Senatrice Assuntela Messina Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per l'innovazione tecnologia e la transizione digitale.
Il fattore umano deve essere un elemento imprescindibile di ogni processo trasformativo, capace di plasmarne modalità e fini. Ciò è ancor più vero oggi, di fronte alla necessità di vincere una sfida complessa ed entusiasmante come quella della transizione digitale. Una sfida che, però, non può comportare, "un capovolgimento delle gerarchie tra strumenti e persona umana" come ha ribadito il Presidente Mattarella, "ma piuttosto assicurare che i processi di digitalizzazione siamo sempre guidati e governati dai valori che garantiscono la libertà e la dignità dei singoli e delle loro comunità».
A dirlo, la Senatrice Assuntela Messina Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per l'innovazione tecnologia e la transizione digitale.