Violino
Violino
Eventi

Laboratori-concerto presso la Chiesa di Sant'Antonio

Quattro incontri in Musica a cura del Liceo Classico 'A.Casardi'. Finalità del progetto è quella di creare momenti di aggregazione e condivisione

Si rinnova anche quest'anno , in sinergia con il Liceo Classico "A. Casardi" di Barletta, il progetto"Laboratori - Concerto"che si svolgeràpresso l'Auditorium Chiesa di Sant'Antonio in collaborazione con l'Associazione Cultura e Musica "G. Curci".

"Finalità del progetto, sottolinea il dirigente scolastico professor Giuseppe Lagrasta, è quella di creare momenti di aggregazione e condivisione, capaci direalizzare, nel periodo degli studi della Scuola Secondaria Superiore, una crescita formativa in coloro che già studiano uno strumento e sono già in possesso di una preparazione di base che gli permette di fruire immediatamente del discorso musicale,ma , finalità principale è quella di avvicinare nuovi adepti all'ascolto della "Buona Musica", cercando di creare un interesse più ampio e profondo nei confronti di quest'arte, attraverso unpercorso didattico e formativo, veramente importante per la nostra scuola e innovativo per la nostra Provincia, che darà sicuramente dei risultati, in previsione della creazione di un Liceo Musicale".

Il ciclo di quattro Laboratori - Concerto, indirizzate agli studenti del Liceo, spazierà dal ritmo mediterraneo del Jazz del pianista Domenico Balducci con un "Omaggio ad Astor Piazzolla" all'incursione, per festeggiare il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, in varie Opere Risorgimentali di Verdi, che il Trio Curci proporrà, dall'intrigante Salotto Romantico del Duo Giovanna Buccarella - Francesco Monopoli , alla performance del noto pianista Vito Reibaldi, studioso e cultore della musica del pianista e compositore Nikolai Kapustin, musicista, forse poco noto, che sta destando scalpore sin dall'inizio del terzo millennio grazie alla diffusione sul mercato discografico mondiale di alcune sue composizioni eseguite dai pianisti Osborne, Petrov e principalmente Marc-Andrè Hamelin .

Laboratori – Concerto durante i quali saranno analizzate le consonanze e le relazioni tra Musica e Società, Musica e Letteratura, Musica e Teatro, Musica e Sentimento, con relazioni dimostrative, guide all'ascolto e soprattutto concerti di artisti di altissimo livello.

Il progetto, anche quest'anno, è stato realizzato, grazie alla collaborazione del corpo docente e alla disponibilità e lungimiranza del Dirigente Scolastico, professor Giuseppe Lagrasta, , non nuovo a questo tipo di esperienza,e il supporto tecnico – organizzativo dell'Associazione Cultura e Musica "G.Curci" di Barletta, avrà inizio sabato 12 marzo, alle ore 11,00, presso la Chiesa di Sant'Antonio.

Di scena il pianista barlettano Domenico Balducci con un programma interamente dedicato ai più famosi tanghi di Astor Piazzolla di sicuro fascino e coinvolgimento..
Il progetto,che si svolge sotto l'egida del Ministero dei Beni Culturali e che costituisce un importante momento di dialogo fra mondo della scuola e attività culturali e artistiche del nostro territorio,offrirà di certo agli allievi, che potranno godere di questa occasione,la possibilità di avvicinarsi ad una esperienza didattica ma anche di svago veramente unica nel suo genere che raramente la scuola può permettersi di offrire.

  • Liceo Classico "A. Casardi"
  • Musica
Altri contenuti a tema
Al liceo "Casardi" una targa per Giulia Cecchettin nel rispetto di storia e attualità Al liceo "Casardi" una targa per Giulia Cecchettin nel rispetto di storia e attualità La proposta del giornalista e scrittore Nino Vinella
Scritte sessiste al "Casardi", domenica 13 aprile un flash mob all'ingresso del liceo Scritte sessiste al "Casardi", domenica 13 aprile un flash mob all'ingresso del liceo A seguire appuntamento con un convegno nella sala dalla comunità Sant'Antonio
Scritte sessiste liceo "Casardi", la condanna di Amnesty Puglia Scritte sessiste liceo "Casardi", la condanna di Amnesty Puglia "Segnale del radicamento della cultura patriarcale"
«Condanna ferma degli atti vandalici al liceo Casardi: un fenomeno che va oltre le ideologie politiche» «Condanna ferma degli atti vandalici al liceo Casardi: un fenomeno che va oltre le ideologie politiche» La nota della Segretaria cittadina di Forza Italia Barletta, Rosa Tupputi
11 Scritte sessiste liceo Casardi, la nota della dirigente Serafina Ardito Scritte sessiste liceo Casardi, la nota della dirigente Serafina Ardito Gesto da condannare, stiamo cercando il responsabile
2 Scritte sessiste nei bagni del "Casardi", le parole del sindaco Cannito Scritte sessiste nei bagni del "Casardi", le parole del sindaco Cannito «L’autore chieda scusa e si vergogni. Tutta Barletta è contro chi semina violenza e odio»
Scritte sessiste e violente al "Casardi" di Barletta, la protesta degli studenti Scritte sessiste e violente al "Casardi" di Barletta, la protesta degli studenti Sit-in davanti all'istituto per gridare no alla violenza di genere: "Viva Turetta non è uno scherzo"
Scritte sessiste al Liceo "Casardi" di Barletta, la condanna di Cgil Bat: "Non semplice vandalismo" Scritte sessiste al Liceo "Casardi" di Barletta, la condanna di Cgil Bat: "Non semplice vandalismo" Il Coordinamento Belle Ciao: "Chiediamo un’azione chiara e decisa da parte delle istituzioni scolastiche e locali"
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.