Non è un paese per giovani
Non è un paese per giovani
La città

La generazione a testa bassa

Chi controlla il controllore, in tempi di privilegi e spending review?

Siamo una generazione a testa bassa, composta da tanti giovani (non solo anagraficamente) che si trovano a "elemosinare" un lavoro che possa definirsi degno di tale definizione dal punto di vista economico e umano, di fronte ai tanti vetusti rappresentanti di antiche generazioni, che ancor oggi occupano gerarchicamente e con l'effetto-Vinavil (attaccati alle sedie) le loro poltrone senza nemmeno alzarla, la testa, per vedere cosa e chi il nuovo mercato delle idee e delle "braccia" gli offre. Siamo una generazione a testa bassa, in Italia e a Barletta valgono le stesse regole, le stesse consuetudini, gli stessi comportamenti.

Apparentemente connessi a tutti, in realtà - fisicamente e praticamente - con il capo chino, disattenti alle esigenze degli altri e sempre più ansiosi di dar vita al proprio racconto, senza ascoltare quello altrui. Siamo la generazione "a testa bassa", che vive e si informa con smartphone, blackberry, tablet e pc. E a Barletta che succede? Accade che, in un momento di spending review su scala nazionale, l'amministrazione comunale rinnovi anche quest'anno il contratto per la pubblicazione di un inserto redazionale, curato dall'Ufficio Comunicazione del Gabinetto del Sindaco, su un mensile cartaceo e a pagamento, il cui ruolo costerà alle casse comunali 10.800 euro, iva inclusa, per l'intero anno. Una spesa maggiorata di 1.800 euro rispetto alla scorsa annualità, come testimoniato dalla determina n. 1052 del 1 agosto scorso.

Insomma, una spesa di oltre 20 milioni delle vecchie lire (ci sia consentito il parallelismo, stante l'anacronismo della decisione) per investire in un ente mediatico che propone diffusione sulla produzione cartacea. Paradossalmente il dibattito, come altrimenti non avrebbe potuto essere, si è presto scatenato sul web, la rete, dove è possibile tutto ciò che sul cartaceo non è concesso. Interconnessi contro sconnessi, con i pruriti dei tanti tecnofobi. L'amministrazione comunale motiva l'opportunità di aderire alla proposta, scrivendo nella determina, che "è l'unico mensile locale di informazione e attualità avente una diffusione capillare e una veste grafica di pregio ed elegante". Un linguaggio obsoleto quanto oscuro. Se si tratta di discrezionalità, nessuno può contestarla. Ma vista la ristrettezza a cui tutti, cittadini e contribuenti, siamo chiamati, ci sia lecito contestare una scelta poco trasparente. Con otto milioni di debito fuori bilancio, l'investimento potrebbe essere accessibile a tutti e gratuitamente, o almeno più low profile.

Noi della generazione "a testa bassa" non ci accontentiamo delle decisioni, ma abbiamo l'orgoglio di discuterne, di confutarle se ne abbiamo gli argomenti, e soprattutto se ci viene data la possibilità di dimostrarlo, smartphone o Olivetti, tablet o taccuino, che siano. L'orizzonte, pur se nebuloso, è davanti a noi. Ma se la testa bassa è a mo' di "signorsì", è simbolo del vecchio che avanza, con il capo chino verso cosa guardiamo? Chiediamocelo, la risposta è davanti a noi, basta alzare la testa. Questo in Comune lo sanno?

Si scrive crisi, ma si legge dignità.
  • Amministrazione Comunale
  • Attività giovanile
  • Lavoro
  • Disagio giovanile
  • Giovani e adolescenti
  • Crisi economica
  • Cattiva politica
  • Amministrazione Cascella
Altri contenuti a tema
10 L’amministrazione comunale e i colleghi salutano Alberto De Nisi L’amministrazione comunale e i colleghi salutano Alberto De Nisi Il noto dipendente comunale va in pensione dopo 45 anni di onorata carriera
Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Un'analisi di Giovanni Assi, delegato per lavoro e welfare di Confapi Puglia
Sport della prima infanzia, gruppo sportivo della BAT cerca studentesse di attività motorie Sport della prima infanzia, gruppo sportivo della BAT cerca studentesse di attività motorie Ricerca di collaboratrici con contratto di lavoro sportivo
L'importanza della laurea e l'accesso al mondo del lavoro L'importanza della laurea e l'accesso al mondo del lavoro Investire in un percorso universitario aumenta le opportunità di carriera e la stabilità economica
Start-up e spin off, al Poliba studenti e imprese dialogano per il successo del comparto Start-up e spin off, al Poliba studenti e imprese dialogano per il successo del comparto Analisi dei fattori critici e soluzioni al centro dell'incontro organizzato da Mediaone Italia e Jeba
La Vingi Shoes non chiuderà, siglato l'accordo in Regione La Vingi Shoes non chiuderà, siglato l'accordo in Regione Triggiani: “Scongiurata ogni ipotesi di dismissione ma adesso si lavori per un piano industriale di rilancio”
Vingi Shoes, il 17 ottobre task force regionale: lavoratori in presidio a Bari Vingi Shoes, il 17 ottobre task force regionale: lavoratori in presidio a Bari Nel pomeriggio alle ore 17 a Barletta incontro presso il Comando di Polizia locale in via Zanardelli
7 Vingi Shoes di Barletta, prosegue sciopero e sit-in davanti ai cancelli dell’azienda Vingi Shoes di Barletta, prosegue sciopero e sit-in davanti ai cancelli dell’azienda Filctem e Femca replicano ai legali della società: “Mai comunicata vendita capannone e trasferimento”
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.