Fabbrica
Fabbrica
Territorio

La cementeria di Barletta vuole bruciare 80mila tonnellate di rifiuti

La Bat chiede il parere del comune. Ipotesi sul trasferimento dell’impianto

L'aria che si respira a Barletta, e in tutta la Bat, potrebbe diventare irrespirabile qualora l'amministrazione comunale lasci passare alla provincia l'autorizzazione al potenziamento della Buzzi Unicem, nota cementeria di Barletta. Si tratta dell'aumento della quantità di rifiuti da bruciare, dalle attuali 26.666 tonnellate a 80mila. Con opposizione risponde Francesco Bartucci, che fa parte di un comitato provinciale ambientalista: «Parliamo di plastiche triturate e copertoni, che bruciati sviluppano idrocarburi e diossine». Ed ha continuato: «I cementifici producono meno cemento che in passato». Ne dà notizia Carmen Carbonara sulle pagine del Corrieredelmezzogiorno.it il 26 settembre, nell'articolo che così continua: per adesso bisognerà attendere la risposta dell'amministrazione comunale di Barletta; intanto l'assessore barlettano Gennaro Cefola presta molta attenzione alla situazione, spiegando che questa richiesta non sarà mai autorizzata e precisando che la cementeria potrebbe aumentare i quantitativi di cdr da bruciare solo se quest'ultimo fosse di qualità e se la smettesse di bruciare oli.

Un'altra ipotesi sarebbe quella di trasferire l'azienda in un altro sito, «ipotesi questa sicuramente percorribile», commenta Cefola, in un intervista rilasciata alla Gazzetta del Nord Barese. La programmazione dello spostamento della Cementeria non può avvenire se prima Barletta non avrà a sua disposizione un nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG) ed un Piano degli Insediamenti Produttivi (PIP), spiega Michelangelo Lattanzio, assessore allo sviluppo e alle attività economiche di Barletta.
Fonte
Corriere del mezzogiorno, da un articolo di Carmen Carbonara
  • Inquinamento
  • Ambiente
  • Salvaguardia ambientale
  • Cementeria
Altri contenuti a tema
Timac Barletta: «Tavolo permanente sull’ambiente e atti conseguenti ai dati» Timac Barletta: «Tavolo permanente sull’ambiente e atti conseguenti ai dati» Il commento dell'azienda dopo il confronto con amministrazione e associazioni cittadine
4 Monitoraggio ambientale, l'attacco di Antonio Divincenzo: «Declino inesorabile» Monitoraggio ambientale, l'attacco di Antonio Divincenzo: «Declino inesorabile» «Un'occasione persa per Barletta»
Monitoraggio ambientale Barletta, Caracciolo: «Istituzioni a lavoro per la tutela della salute e dell'ambiente» Monitoraggio ambientale Barletta, Caracciolo: «Istituzioni a lavoro per la tutela della salute e dell'ambiente» La nota del presidente del gruppo Pd in consiglio regionale
Secondo monitoraggio ambientale, ecco i dati Secondo monitoraggio ambientale, ecco i dati La nota dell'amministrazione comunale
"Ditelo ai bambini", la mostra verrà donata alle scuole primarie di Barletta "Ditelo ai bambini", la mostra verrà donata alle scuole primarie di Barletta L'annuncio dell'ambientalista Antonio Binetti
"LaPulita&Service" punta sulla formazione "LaPulita&Service" punta sulla formazione Corsi destinati al personale per arricchire le competenze sulle tecniche e sull'uso dei macchinari
Secondo monitoraggio ambientale, presentati i dati Secondo monitoraggio ambientale, presentati i dati Esaminate le possibili soluzioni per ridurre l'inquinamento della falda
Secondo monitoraggio ambientale, ecco i risultati Secondo monitoraggio ambientale, ecco i risultati Appuntamento martedì 9 maggio nella sala riunioni della Polizia Locale
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.