Ruggiero Vitrani - Etiopia - Goggiam
Ruggiero Vitrani - Etiopia - Goggiam
La città

L'ultimo assalto del bersagliere Ruggiero Vitrani

Il capitano barlettano nella battaglia di Sardò Mesghì

Ruggiero Vitrani nasce nel 1908 a Barletta. Nel 1928, dopo il Collegio Militare di Roma, entra all'Accademia di Modena, per diventare sotto - tenente nel 1930. Fu assegnato all'ottavo "Reggimento Bersaglieri". Nel luglio del 1938, durante la guerra italo - etiopica, Ruggiero è trasferito in Etiopia e assegnato al LXXXI battaglione della terza Brigata Coloniale. Con la promozione di capitano, riceve il comando della prima compagnia. Mentre presta servizio in Etiopia, Ruggiero Vitrani viene decorato con Medaglia di bronzo (settembre del 1939) e la Croce di guerra al Valore militare (febbraio 1940), per essersi distinto in azioni di guerra.

La rivolta del Goggiam (Etiopia settentrionale)
Tra il 1937 ed il 1940 le forze armate italiane in Africa orientale si trovarono impegnate in una dura lotta contro i guerriglieri, in particolare nella regione del Goggiam, nel governatorato dell'Amara. Il 9 maggio 1936, Mussolini aveva proclamato la nascita dell'Impero italiano in Africa orientale e la fine della guerra in Etiopia. In realtà, tre quarti del territorio etiope erano sotto il controllo di due armate etiopiche e decine di migliaia di guerriglieri.
Furono inviati 80.000 soldati italiani, 8.600 uomini dell'aeronautica, con 250 aeroplani, reclutati 105.000 indigeni. Con queste forze, furono sbaragliate le ultime resistenze nella zona. L'uso indiscriminato di armi chimiche (in particolare iprite) da parte dell'artiglieria, del genio e dell'aviazione italiana, sebbene avesse terrorizzato gli etiopi provocando fughe e diserzioni, aveva rafforzato la volontà di resistere e accresciuto l'odio verso i colonizzatori italiani.

La battaglia di Sardò Mesghì (regione del Goggiam)
Il 2 aprile 1941, durante un violento combattimento presso Sardò Mesghi contro guerriglieri etiopi, Ruggiero Vitrani si trova alla testa di due compagnie. Nonostante fosse esposto al fuoco di sbarramento avversario, Ruggiero si lancia contro postazioni avversarie, armato di bombe a mano. Ferito ad un fianco, continua a combattere, incitando le truppe. Resta ucciso da un colpo alla testa. Ruggiero Vitrani aveva 31 anni e fu sepolto a Bandar Abbas. Per questa azione, fu decorato con la Medaglia d'Oro alla Memoria. Il Comune di Barletta a intitolato a Ruggiero Vitrani l'omonima via.

A seguire, pubblichiamo gli elenchi dei soldati barlettani caduti, dispersi e deceduti per malattia durante la seconda guerra mondiale.
Soldati barlettani caduti nella seconda guerra mondialeTratto da "Barletta nella sua storia militare"Soldati barlettani deceduti per malattia nella seconda guerra mondialeTratto da "Barletta nella sua storia militare"Soldati barlettani dispersi nella seconda guerra mondialeTratto da "Barletta nella sua storia militare"Soldati barlettani decorati al valore militare - seconda guerra mondialeTratto da "Barletta nella sua Storia militare"
Si ringrazia per la collaborazione Ruggiero Graziano, presidente dell'ANMIG (Associazione Nazionale Mutilati Invalidi di Guerra) - sezione Barletta (via Capua, 28). La redazione di BarlettaViva invita i discendenti di Ruggiero Vitrani a contattare la redazione per approfondire la conoscenza del loro illustre parente, magariinviando una mail al nostro indirizzo di riferimento.

La guerra d'Etiopia o seconda guerra italo-etiopica (talvolta nota anche come guerra d'Abissinia o campagna d'Etiopia) ci si riferisce alla guerra condotta dal Regno d'Italia contro lo Stato sovrano dell'Impero d'Etiopia, a partire dal 3 ottobre 1935.
La guerra si concluse, dopo sette mesi di combattimenti caratterizzati anche dall'impiego di armi chimiche da parte italiana, con l'invasione totale del territorio etiope e con l'assunzione della corona imperiale da parte diVittorio Emanuele III (cosiddetta "Proclamazione dell'Impero"), il 9 maggio 1936. Peraltro le ostilità non cessarono con la fine delle operazioni di guerra convenzionali ma si prolungarono negli anni seguenti, con la crescente attività della guerriglia etiope e con le dure misure repressive attuate dall'Italia.
Con l'inizio della seconda guerra mondiale l'esercito britannico nel 1941, in pochi mesi e con la collaborazione della resistenza etiope, liberò il territorio, determinando il crollo del dominio italiano in Etiopia. Formalmente lo stato di guerra ebbe ufficialmente termine il 10 febbraio 1947, con la stipula del Trattato di Parigi fra l'Italia e lo Stato etiope, che comportò per l'Italia la perdita di tutte le sue colonie africane e la rinuncia a qualsiasi influenza.
Fonte Wikipedia
  • Storia
  • Seconda guerra mondiale
  • storia del '900
  • Ruggiero Vitrani
  • Guerra di Etiopia
  • Bersaglieri
  • Tommaso Francavilla
Altri contenuti a tema
Cavalieri, granduchi e artisti: ritratti antichi e moderni nelle collezioni del Museo Civico di Barletta Cavalieri, granduchi e artisti: ritratti antichi e moderni nelle collezioni del Museo Civico di Barletta Un approfondimento in occasione delle "Giornate Europee del Patrimonio 2024"
Eccidio del 14 marzo 1956, il racconto di Michele Grimaldi Eccidio del 14 marzo 1956, il racconto di Michele Grimaldi La nota dello storico e archivista di Stato
Barletta incontra Angelo Corbo, agente della scorta di Giovanni Falcone Barletta incontra Angelo Corbo, agente della scorta di Giovanni Falcone Il poliziotto sopravvissuto alla strage di Capaci incontrerà gli studenti e sarà ospite al Teatro Curci
L'80° anniversario della resistenza all’occupazione tedesca di Barletta  L'80° anniversario della resistenza all’occupazione tedesca di Barletta  La città ricorda domani l'eccidio dei vigili urbani e dei netturbini
80 anni dall'Eccidio di Barletta 80 anni dall'Eccidio di Barletta Il prossimo 12 settembre l'importante anniversario. «E cosa fa il Comune di Barletta?»
Storia e suggestioni, cosa raccontano davvero le scoperte archeologiche a Margherita di Savoia? Storia e suggestioni, cosa raccontano davvero le scoperte archeologiche a Margherita di Savoia? Alcune riflessioni con lo storico barlettano Victor Rivera Magos
1 Lineaverde a Barletta, Vinella: Troppe imprecisioni, la RAI intervenga Lineaverde a Barletta, Vinella: Troppe imprecisioni, la RAI intervenga La nota del giornalista e presidente del Comitato Pro Canne della Battaglia
75 anni fa Barletta presente alla prima seduta del Senato della Repubblica 75 anni fa Barletta presente alla prima seduta del Senato della Repubblica L’ammiraglio Ferdinando Casardi rappresentò la Città della Disfida
© 2001-2024 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.