Vendola maffei
Vendola maffei
Politica

Il sindaco Maffei contro il Regolamento Mediterraneo

Lettera al Ministro delle Politiche Agricole Giancarlo Galan. Il Sindaco di Barletta denuncia « una situazione di palese disparità competitiva»

Da martedì 1 giugno, con l'entrata in vigore del Regolamento Mediterraneo, gli amanti del pesce potranno dire addio alla frittura di paranza, ma non solo.
La Commissione europea, infatti, ha dettato nuove regole per la pesca nel Mediterraneo, ad esempio bisogna utilizzare reti con maglie più larghe che rendono impossibile la cattura dei calamaretti e dei rossetti essendo molto piccoli, e ha anche stabilito nuove distanze dalla costa (a non meno di 1,5 miglia per le reti gettate sotto costa, che diventano 0,3 per le draghe usate per la cattura dei bivalvi, come telline e cannolicchi che vivono e si riproducono a pochi metri dalla costa). Lo scopo dichiarato dall'Ue è quello di tutelare le specie a rischio e il nutrimento dei pesci adulti. Il Regolamento ha destato numerose perplessità soprattutto da parte dell'Italia, Paese per antonomasia dedito alla pesca.

È per questo che il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei, ha indirizzato una lettera di sensibilizzazione sull'argomento, al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Giancarlo Galan, al Presidente della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo, Paolo De Castro ed al Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola.

Di seguito riporto la lettera:

«Sig. Ministro, la nuova disciplina comunitaria che prevede l'allargamento della maglia delle reti utilizzate nella pesca a strascico e le nuove distanze dalla costa da rispettare nell'attività di pesca, adottata da Bruxelles con l'obiettivo di ridurre la pressione sugli stock ittici e favorire il passaggio a sistemi a minor impatto ambientale, ha provocato un aggravamento della nostra marineria già da anni in uno stato di forte sofferenza, creando di fatto i presupposti per far scomparire una categoria di operatori che costituisce il vanto dell'economia portuale dell'Adriatico.

Le nuove regole varate da Bruxelles, applicate in bacini in cui insistono anche paesi e quindi operatori che non sono obbligati ad osservarle, generano di fatto una situazione di palese disparità competitiva.

Sono pertanto ad invitarLa a farsi garante nel sollecitare la Comunità Europea a dirimere questa contraddizione in essere promuovendo, all'interno di apposita conferenza dei Paesi del Mediterraneo, iniziative tese a favorire i nostri operatori della pesca prevedendo, così come accaduto per le quote latte, il fermo biologico accompagnato da misure di sostegno per fronteggiare i disagi degli operatori».
  • Sindaco
  • Nicola Maffei
  • Pesca
  • Regolamenti
Altri contenuti a tema
1 Incendio, furti e danneggiamenti sulla spiaggia di Barletta, il sindaco: "Non fermerete chi lotta per l'inclusione" Incendio, furti e danneggiamenti sulla spiaggia di Barletta, il sindaco: "Non fermerete chi lotta per l'inclusione" L'amministrazione comunale: "Quelle spiagge libere attrezzate non sono solo luoghi, sono simboli"
Luca Dellaquila è il nuovo baby sindaco di Barletta Luca Dellaquila è il nuovo baby sindaco di Barletta Ieri la cerimonia di procalmazione
Addio a Papa Francesco, i pescherecci suoneranno in contemporanea in tutt'Italia Addio a Papa Francesco, i pescherecci suoneranno in contemporanea in tutt'Italia Il Santo Padre disse ai rappresentanti del settore: «Siete custodi del mare, esempio di solidarietà e visione per il futuro»
Barletta dice addio all’ex sindaco Nicola Larosa Barletta dice addio all’ex sindaco Nicola Larosa Illustre avvocato, fu primo cittadino tra il 1988 e il 1989
Fermo pesca sulle coste pugliesi, il blocco durerà sino al 29 settembre Fermo pesca sulle coste pugliesi, il blocco durerà sino al 29 settembre Coldiretti Pesca Puglia consiglia di verificare bene le informazioni in etichetta sui banchi di pescherie e supermercati
3 Sequestrati 4 kg di tartufi di mare a Barletta, scatta la sanzione di 1000 euro per il pescatore Sequestrati 4 kg di tartufi di mare a Barletta, scatta la sanzione di 1000 euro per il pescatore Intervento del personale della Capitaneria di Porto di Barletta, che ha infine rilasciato in mare gli esemplari
Legge di Bilancio 2024, arriva il sostegno ai pescatori pugliesi Legge di Bilancio 2024, arriva il sostegno ai pescatori pugliesi Le imprese della pesca e dell’acquacoltura saranno inclusi negli interventi compensativi per aziende agricole e zootecniche
Oltre 17 milioni di euro per gli operatori della pesca e dell'acquacoltura Oltre 17 milioni di euro per gli operatori della pesca e dell'acquacoltura I fondi saranno erogati a 390 beneficiari a partire da gennaio 2024
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.