Uva Vino
Uva Vino
Istituzionale

Il Comune di Barletta per la produzione vitivinicola

Lunedì 21 giugno un incontro per fronteggiare la crisi. Obiettivo: la costituzione di un'Organizzazione di Produttori

L'Amministrazione Comunale di Barletta ha avviato lo scorso anno, all'interno di un programma per fronteggiare la crisi, il progetto finalizzato alla costituzione di una Organizzazione di Produttori (OP) vitivinicola.
Questo progetto ha previsto l'affidamento di un incarico per uno studio di fattibilità a un professionista appositamente selezionato che nello specifico riporta:

- Una descrizione e analisi del contesto di riferimento con indicazione della metodologia e delle fonti utilizzate;
- Lo scenario normativo di riferimento;
- L'analisi d'impatto (analisi costi/benefici) con indicazione dei risultati attesi;
- Una ricerca e descrizione di eventuali esperienze di OP esistenti in ambito regionale e/o nazionale;
- La definizione dell'assetto istituzionale e organizzativo della OP;
- La predisposizione dello statuto-tipo della OP e il disciplinare;

Lo studio è stato presentato e valutato per poter essere condiviso dagli attori locali.

L'attività di presentazione e consultazione prevede un primo incontro che si terrà lunedì 21 Giugno 2010 alle ore 17,30 presso la CON. SUD in via Cavour n. 8 Barletta.

PROGRAMMA:

Saluti del Sindaco, Ing. Nicola Maffei
Presentazione del progetto Assessore allo Sviluppo Economico, Avv. Emanuele Doronzo
Presentazione dello studio di fattibilità, Dott. Roberto Piccolo
Coordinamento dei lavori Dirigente, Dott.ssa Santa Scommegna

L'Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Barletta, Avv. Emanuele Doronzo, per l'occasione, dichiara: "Questo un altro tassello importante dell'azione dell'Amministrazione comunale a favore di un comparto, quello agricolo, rilevante per l'economia del territorio; il progetto di costituzione di una OP vitivinicola può rappresentare una spinta alla aggregazione necessaria per far fronte alla complessità degli scenari attuali entro i quali agiscono i nostri produttori".
"Le aziende agricole di Barletta producono mediamente circa 3,6 mln di q.li di uva da vino cioè il 30/40 per cento di quella totale della Regione Puglia: purtuttavia, manca una strategia unitaria che risolva l'annosa contraddizione della poca valorizzazione della materia prima prodotta.
Ci aspettiamo da queste occasioni di confronto un dibattito ampio e profondo con gli attori locali, l'Amministrazione lavorerà perché questa strada tracciata sia percorsa quanto prima".
  • Nicola Maffei
  • Ambiente
  • Politiche per lo sviluppo economico
  • Enologia
Altri contenuti a tema
Monitoraggio ambientale Barletta, Caracciolo: «Istituzioni a lavoro per la tutela della salute e dell'ambiente» Monitoraggio ambientale Barletta, Caracciolo: «Istituzioni a lavoro per la tutela della salute e dell'ambiente» La nota del presidente del gruppo Pd in consiglio regionale
Secondo monitoraggio ambientale, ecco i dati Secondo monitoraggio ambientale, ecco i dati La nota dell'amministrazione comunale
"LaPulita&Service" punta sulla formazione "LaPulita&Service" punta sulla formazione Corsi destinati al personale per arricchire le competenze sulle tecniche e sull'uso dei macchinari
Secondo monitoraggio ambientale, presentati i dati Secondo monitoraggio ambientale, presentati i dati Esaminate le possibili soluzioni per ridurre l'inquinamento della falda
Secondo monitoraggio ambientale, ecco i risultati Secondo monitoraggio ambientale, ecco i risultati Appuntamento martedì 9 maggio nella sala riunioni della Polizia Locale
Giornata della Terra, a Barletta domani un clean-up delle spiagge Giornata della Terra, a Barletta domani un clean-up delle spiagge Da Ponente a Levante, ritrovo alle 15 per contribuire alla cura dell'ambiente
Vallone Tittadegna, la vicenda si avvia alla conclusione Vallone Tittadegna, la vicenda si avvia alla conclusione La ricostruzione dell'ex assessore e ambientalista Anna Maria Riefolo
16 Per la pulizia del vallone Tittadegna arrivano 45mila euro della Regione Puglia Per la pulizia del vallone Tittadegna arrivano 45mila euro della Regione Puglia Esulta il subambientalista Antonio Binetti: «Sciopero della fame scelta giusta»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.